Piezze di Nave_Conche_Cascina Cocca
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione interessante poco distante da casa tra i confini di Nave, Caino e Lumezzane. Partenza da Piezze di Nave con l’obiettivo di salire al Monte Conche, passare dal santuario di Conche e rientrare dalla chiesa di S.Antonio nella valle omonima. È la prima volta che percorro i versanti da questa parte; i sentieri sono numerosi e ben segnati; ma non volendo incasinarmi inutilmente, non rischio e scelgo dalle mappe quelli che sembrano percorribili senza difficoltà.
Da Piezze scelgo di salire seguendo il 436 che arriva praticamente fino alla meta; per il rientro preferisco la 3v, sempre ben segnata e tracciata, passando dalla chiesa di S.Antonio. Dopo un primo tratto che segue il torrente della Valle Listrea con numerose cascatelle, si devia decisamente a destra e si sale a tratti un po’ ripidi fino ad intersecare la via piana che prosegue sempre con il 436. Poco distante dal santuario deviamo per salire dal versante ovest direttamente sul monte Conche, seguendo un tracciato di una vecchia via crucis con numerose croci un po’ datate. La giornata è limpida, ed alla croce di vetta il panorama a 360° è notevole su Lumezzane, sul monte Doppo, sul Piano di Cariadeghe, sulla Maddalena e sullo sfondo il Lago di Garda ed il Monte Baldo innevato. Qualche foto e scendiamo dal versante est direttamente al santuario; Un complesso interessante e ben tenuto, purtroppo oggi chiuso, dedicato alla Madonna della Misericordia (la fondazione del santuario è attribuita a San Costanzo nel XII secolo). Con l’amico Enzo, davanti ad una bacheca con mappa del territorio decidiamo di modificare il percorso di rientro, allungandolo un poco passando dalla Cascina Cocca, percorrendo un tratto denominato «la via del Sacro», percorso di 65 km nel suo complesso e nel nostro tratto a testimonianza incrociamo una croce su un dosso detto Dei Prati Secchi, poco distante la Cappella di S.Apollonio, e più avanti la santella di S.Carlo Borromeo. Alla Cascina Cocca deviamo sul 435 che percorre la valle Listrea fino a Piezze. (é per questo lungo tratto che ho classificato T3 questa escursione) Un po’ di difficoltà ad intercettarlo ma una volta intrapreso non si può sbagliare; segue la morfologia del terreno lungo le sponde del torrente Listrea, In ambiente boscoso, quasi selvaggio aiutati da alcuni tratti attrezzati nei punti più ispidi. Percorso molto interessante classificato EE (Escursionisti Esperti)…..per il rientro dalla chiesa di S.Antonio, sarà per un’altra volta!
Tourengänger:
FrenkSF

Communities: Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare