Anello nella Valle d’Intelvi – EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione transfrontaliera in mountain bike con un anello di 50 km comprendente la Val Mara, la Valle d’Intelvi e la Valle di Muggio.
Inizio dell’escursione: ore 12.25
Fine dell’escursione: ore 15.55
Pressione atmosferica, ore 12.00: 1024 hPa
Isoterma di 0°C alle 12.00: 2300 m
Temperatura alla partenza: 11,5°C
Temperatura al rientro: 15°C
Velocità media del vento: 0 km/h
Sorgere del sole: 7.29
Tramonto del sole: 17.48
È una bella giornata con temperature primaverili, che invita ad uscire di casa per una piacevole passeggiata in bicicletta.
Fra Mendrisio e Melano pedalo di gran carriera, a testa bassa, come se fossi indemoniato. A partire da Melano la strada si impenna, con punte fino al 16%, che inducono a ringraziare l’inventore dell’e-mtb, tale Gary Fisher (5.11.1950). Dalla chiesa di Rovio ad Arogno il percorso è un saliscendi del tutto rilassante, che si sviluppa in un paesaggio bucolico di grande pregio.
Dal nucleo di Arogno imbocco la stradina che sale verso la dogana. Per superare alcuni strappi che raggiungono il 23% sono costretto ad inserire il turbo. Al termine dei sette tornanti pervengo al confine di stato. Entro nel Comune di Alta Valle d’Intelvi, che comprende le frazioni di Lanzo, Pellio e Ramponio Verna. Un cartello informa i passanti che ci si trova in un “comune cardioprotetto”.
Proseguo verso il Pian delle Noci di fianco al bellissimo campo da golf da nove buche.
Poco prima di raggiungere Pellio, il panorama concede delle magnifiche visioni di catene montuose innevate, a cominciare da quelle della Val Cavargna, fino alle Grigne e alle Orobie.
Come d’abitudine, mi concedo una sosta di fronte alla fontana di Pellio Superiore. La successiva breve discesa fino a San Fedele, sì e no di cinque minuti, mi porta al bivio per Casasco. Inizia ora uno dei tratti paesaggisticamente più pregevoli, che apprezzo molto in tutte le stagioni. Anche questa volta devo rinunciare alla visita del Museo Etnografico della Civiltà Contadina di Casasco: l’ho sempre trovato chiuso. Sulla salita verso il Pian delle Alpi (966 m) incontro numerosi passeggiatori; anch’essi si godono la bella giornata.

Panorama dal Pian delle Alpi
Dopo l’immancabile foto al villaggio di Erbonne, rientro in Svizzera valicando l’ardito ponte di legno.
Alle 15:05 raggiungo il centro di Scudellate (910 m); mi aspetta ora la lunga e bella discesa verso Mendrisio, sulla sponda orografica sinistra della Valle di Muggio.
Bellissima pedalata nella suggestiva Valle d’Intelvi in una giornata di pieno sole, con temperature primaverili.
Tempo trascorso: 3 h 30 min
Tempo di salita: 2 h (fino a Pian delle Alpi)
Tempi parziali
Mendrisio (355 m) – Rovio (657 m): 23 min
Rovio (657 m) – Arogno (570 m): 15 min
Arogno (570 m) – Pellio Intelvi (820 m): 35 min
Pellio Intelvi (820 m) – Pian delle Alpi (966 m): 40 min
Pian delle Alpi (966 m) – Scudellate (910 m): 40 min
Dislivello in salita: 1087 m
Quota massima: 983 m
Quota minima: 274 m
Sviluppo complessivo: 49,96 km
Consumo della batteria da 630 Wh: 75%
Pedalate: 7774
Difficoltà: F
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Libro di vetta: no
Soccorso sanitario: 118
Polizia: 113
Numero di emergenza unico europeo: 112

Kommentare