Rifugio Crespi Calderini e Pastore anello da Alagna
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
oggi siamo andati in Valsesia, la giornata era troppo bella per lasciarsela scappare e, dopo aver lasciato l'auto al grande parcheggio di Wold, ci siamo incamminati lungo il sentiero glaciologico Alta Valsesia. Ci siamo diretti sulla carrozzabile, poi all'altezza della località Merletti, superato il ponticello seguiamo il sentiero n. 7 che si addentra nel bosco, poi a S.Antonio siamo tornati sulla carrozzabile e dopo alcuni tornanti ed un rettilineo siamo giunti alle cascate. Qui un cartello indica i sentieri. L'itinerario che dalla "panchina gigante" dell'Acqua Bianca m 1495 raggiunge il Rifugio Calderini m. 1836, si snoda lungo il sentiero glaciologico Alta Valsesia, sul percorso si trovano delle bacheche in legno che illustrano la storia della formazione del Monte Rosa e dei suoi ghiacciai. Si segue il sentiero, si passano le caldaie del Sesia e si attraversa un ponticello in legno con tetto, si giunge all'Alpe Pile, si prosegue verso monte, e si arriva all'alpe Caseralunga, da qui la vista sulla parete Sud del Monte Rosa è un colpo d'occhio magnifico. Si prosegue sul sentiero 6 fino ad intercettare la cascata del torrente Bors, poi si svolta a sinistra e, si inizia il ripido sentiero che porta all'Alpe Bors ed al Rifugio Crespi-Calderini. Questo sentiero è da fare solo con neve stabile. Giunti al Rifugio si è immersi in un paesaggio magnifico, un'anfiteatro naturale, formato dalla parete sud del Monte Rosa, con tutte le sue cime che superano i m 4000. C'è il sole, ma è spuntato anche il vento, comunque siamo emozionati, se non altro perchè in poche occasioni siamo riusciti a godere di una vista così bella della parete Sud. Breve spuntino e poi dopo le foto di rito ripartiamo per la discesa, giunti all'Alpe Pile passiamo dal Rifugio Pastore, che è aperto solo nei fine settimana, gli altri giorni resta aperto il locale invernale. Decidiamo di scendere sul lato orografico destro del Sesia, sentiero 6, in poco tempo siamo a Sant Antonio, proseguiamo sulla carrozzabile e superiamo la ex miniera d'oro di Kreas, dove sono in corso lavori di recupero, poi scendiamo a Merletti dopo aver superato la cava Mud di Mezzo, ed in un'attimo siamo all'auto.
bella escursione, giornata speciale e con temperature quasi primaverili
Ciao alla prossima!!!
bella escursione, giornata speciale e con temperature quasi primaverili
Ciao alla prossima!!!
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare