Monte Gran Costa mt. 2615 e Monte Blegier mt. 2585
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
...come al solito avevamo diverse mete tra cui scegliere…. ed ecco che il meteo per il primo novembre sembra essere più bello in Piemonte…...contattiamo l’amico Roberto che ci propone la Val Chisone per salire sul Monte Gran Costa e Blegier....due super classiche....percorsi che lui conosce a memoria….suo territorio di allenamento quando trascorreva le ferie a Pragelato.....oggi non serve il gps…..c’è Roberto ….!!!!!!!
Il meteo non è però molto incoraggiante…. siamo ancora in viaggio ed ecco che a Fenestrellle inizia a piovere.. arrivati a Pragelato non piove, ma il cielo si presenta molto nuvoloso… per tutta la giornata sarà un meteo variabile.. a tratti vediamo anche il sole… che riesce a bucare le nuvole…comunque non è mai piovuto....
Neve poca, si procede usando i ramponcini....ma la notizia ormai è già superata dalle nuove nevicate del 2 novembre.
Da Pragelato prendiamo la strada che porta alla frazione di Gran Puy, dal centro dell’abitato, nei pressi della Chiesa (ci sono paline per indicazioni) si prende il sentiero che porta al Colle Lauson e si passa nei pressi del lago omonimo, già ghiacciato.
Arrivati al colle si sale a destra per tracce di sentiero sul Monte Gran Costa.
Ritorniamo al Colle Lauson e da qui risaliamo fino alla sommità del Monte Blegier.
Si scende quindi per pendii erbosi e senza percorso obbligato puntando al Colle Blegier.
Dal colle proseguiamo per poco sulla sterrata fino ad intercettare il sentiero che permette molto velocemente di ritornare a Gran Puy.
Nonostante la giornata in prevalenza nuvolosa il panorama che offrono queste cime è grandioso....siamo sullo spartiacque tra la val Chisone e la valle Susa… s’intravede anche la punta del Monviso!!!
Nessuno incontrato lungo il percorso, troviamo una Pragelato deserta.. visto il periodo…ma in una frazione dopo il paese ecco che c’è un negozio aperto… ottime tome!!!!
Il meteo non è però molto incoraggiante…. siamo ancora in viaggio ed ecco che a Fenestrellle inizia a piovere.. arrivati a Pragelato non piove, ma il cielo si presenta molto nuvoloso… per tutta la giornata sarà un meteo variabile.. a tratti vediamo anche il sole… che riesce a bucare le nuvole…comunque non è mai piovuto....
Neve poca, si procede usando i ramponcini....ma la notizia ormai è già superata dalle nuove nevicate del 2 novembre.
Da Pragelato prendiamo la strada che porta alla frazione di Gran Puy, dal centro dell’abitato, nei pressi della Chiesa (ci sono paline per indicazioni) si prende il sentiero che porta al Colle Lauson e si passa nei pressi del lago omonimo, già ghiacciato.
Arrivati al colle si sale a destra per tracce di sentiero sul Monte Gran Costa.
Ritorniamo al Colle Lauson e da qui risaliamo fino alla sommità del Monte Blegier.
Si scende quindi per pendii erbosi e senza percorso obbligato puntando al Colle Blegier.
Dal colle proseguiamo per poco sulla sterrata fino ad intercettare il sentiero che permette molto velocemente di ritornare a Gran Puy.
Nonostante la giornata in prevalenza nuvolosa il panorama che offrono queste cime è grandioso....siamo sullo spartiacque tra la val Chisone e la valle Susa… s’intravede anche la punta del Monviso!!!
Nessuno incontrato lungo il percorso, troviamo una Pragelato deserta.. visto il periodo…ma in una frazione dopo il paese ecco che c’è un negozio aperto… ottime tome!!!!
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)