Monte San Giorgio
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal centro di Riva San Vitale si giunge al Tempio di Santa Croce, da qui si seguono le indicazioni dei sentieri che portano fino alla vetta del Monte San Giorgio.
Dalla vetta si scende in direzione di Cassina e Meride, passando per Forello.
Giunti a Cassina, appena a destra della cappella, parte un piccolo sentiero che porta allo scavo paleontologico della Cassina. Tornati a Cassina si procede per il sentiero verso Meride. Giunti ad un bivio, senza indicazioni, si prende il piccolo sentiero sulla sinistra (sentiero del Meriggio) che porta fino a Meride.
Dalla chiesa di Meride si prosegue, a sinistra, lungo il percorso 636 e poi 52 verso Riva San Vitale.
Ad una piccola cappella si prosegue salendo a sinistra, verso il Parco Rocul. Superato il parco, dopo un pennone, c'è un bivio, si prende il piccolo sentiero che scende a destra fino ad arrivare a Riva San Vitale, dove visitare il Battistero e tornare all'auto.
Dalla vetta si scende in direzione di Cassina e Meride, passando per Forello.
Giunti a Cassina, appena a destra della cappella, parte un piccolo sentiero che porta allo scavo paleontologico della Cassina. Tornati a Cassina si procede per il sentiero verso Meride. Giunti ad un bivio, senza indicazioni, si prende il piccolo sentiero sulla sinistra (sentiero del Meriggio) che porta fino a Meride.
Dalla chiesa di Meride si prosegue, a sinistra, lungo il percorso 636 e poi 52 verso Riva San Vitale.
Ad una piccola cappella si prosegue salendo a sinistra, verso il Parco Rocul. Superato il parco, dopo un pennone, c'è un bivio, si prende il piccolo sentiero che scende a destra fino ad arrivare a Riva San Vitale, dove visitare il Battistero e tornare all'auto.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono ben segnalati (bianco/rosso) e battuti.
Tempi e distanze
Andata: 1h15', 4.0 kmTempi e distanze
Ritorno: 2h, 7.0 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare