Ponte di Legno: anello Laghi Monticelli-Bivacco Linge
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questa valle inizia a circa 6 Km da Ponte di Legno nella località di S.Apollonia (m 1597), dove la strada comincia salire verso il Passo Gavia, è incuneata fra il Passo del Gavia e il Passo di Pietra Rossa e attraversata dal torrente Frigidolfo formato dalle acque provenienti dal Lago Nero e dal Rio di Gaviola, e dall'altro lato, dal Rio Valmalza e dal Rio Monticelli.
Questa splendida vallata che si trova nella parte bresciana del Parco Nazionale dello Stelvio
Questo itinerario risale la valle sulla destra orografica, per poi proseguire a quote attorno ai 2300/2400 metri, passando dagli incantevoli laghetti di Monticelli. E arrivare al bivacco Linge da dove inizia la dliscesa lungo il fondo valle.passando per il Rifugio Valmazia.
Si inizia seguendo la strada di fondovalle, poi in corrispondenza delle Casa Predazzo si attraversa il e ci s'inoltra nel bosco di larici e rododendri,
si risale fino al laghetto meridionale di Monticelli (m.2424) sulle cui acque si riflettono le impervie creste settentrionali del Coleazzo.
Altri 15 minuti di salita sul bel costone prativo e si giunge al sovrastante pianoro col secondo laghetto (m 2462), un poco più grande del primo.
Si risale il ripido costone a nord di quest'ultimo per andare ad aggirare verso ovest un risalto di rocce e si giunge ad una semipianeggiante conca, dominata a ovest dalle creste dei Monticelli di Somalbosco, dove si nascondono due laghi a circa 2500 metri di quota
Si prosegue per scendere verso est e reimmettersi sul sentiero principale col quale, seguendo sempre i segni bianco/rosso, si continua verso nord e verso il pianoro che ospita il bellissimo Laghetto Settentrionale di Monticelli (m 2306), con magnifica vista verso il Monte Gavia (m 3220).
Superato il lago (possibilità di rientrare a valle col CAI 64A calando verso la malga Baita di Monticelli), l'itinerario continua verso nord salendo un poco di quota per superare i Corni di Monticelli e quindi affronta l'ultimo tratto un poco esposto e con brevi passaggi attrezzati, col quale si aggirano le pendici orientali della Punta di Monticelli dominanti il sottostante Rifugio Valmalza. Un ultimo passaggio tra roccette ed il sentiero ritorna abbastanza comodo e piano piano degrada verso la grande conca prativa dove è situato il Bivacco Linge (m 2289).
Dal Bivacco Linge si lascia la conca alle spalle per scendere col sentiero che zigzaga tra i rododendri verso il vicino Rifugio Valmalza (m 1976). Da lì in poi si continua sulla mulattiera fino al parcheggio
Dal Linge al parcheggio calcolare un'ora e trenta circa.
Questa splendida vallata che si trova nella parte bresciana del Parco Nazionale dello Stelvio
Questo itinerario risale la valle sulla destra orografica, per poi proseguire a quote attorno ai 2300/2400 metri, passando dagli incantevoli laghetti di Monticelli. E arrivare al bivacco Linge da dove inizia la dliscesa lungo il fondo valle.passando per il Rifugio Valmazia.
Si inizia seguendo la strada di fondovalle, poi in corrispondenza delle Casa Predazzo si attraversa il e ci s'inoltra nel bosco di larici e rododendri,
si risale fino al laghetto meridionale di Monticelli (m.2424) sulle cui acque si riflettono le impervie creste settentrionali del Coleazzo.
Altri 15 minuti di salita sul bel costone prativo e si giunge al sovrastante pianoro col secondo laghetto (m 2462), un poco più grande del primo.
Si risale il ripido costone a nord di quest'ultimo per andare ad aggirare verso ovest un risalto di rocce e si giunge ad una semipianeggiante conca, dominata a ovest dalle creste dei Monticelli di Somalbosco, dove si nascondono due laghi a circa 2500 metri di quota
Si prosegue per scendere verso est e reimmettersi sul sentiero principale col quale, seguendo sempre i segni bianco/rosso, si continua verso nord e verso il pianoro che ospita il bellissimo Laghetto Settentrionale di Monticelli (m 2306), con magnifica vista verso il Monte Gavia (m 3220).
Superato il lago (possibilità di rientrare a valle col CAI 64A calando verso la malga Baita di Monticelli), l'itinerario continua verso nord salendo un poco di quota per superare i Corni di Monticelli e quindi affronta l'ultimo tratto un poco esposto e con brevi passaggi attrezzati, col quale si aggirano le pendici orientali della Punta di Monticelli dominanti il sottostante Rifugio Valmalza. Un ultimo passaggio tra roccette ed il sentiero ritorna abbastanza comodo e piano piano degrada verso la grande conca prativa dove è situato il Bivacco Linge (m 2289).
Dal Bivacco Linge si lascia la conca alle spalle per scendere col sentiero che zigzaga tra i rododendri verso il vicino Rifugio Valmalza (m 1976). Da lì in poi si continua sulla mulattiera fino al parcheggio
Dal Linge al parcheggio calcolare un'ora e trenta circa.
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare