Anello al Monte Lema da Curiglia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Rileggendo la guida «a piedi in Lombardia, dal Lago Maggiore alla Valtellina», mentre attendevo il ritorno di un paziente da una terapia in ospedale, mi sono imbattuto nella descrizione di una bell’anello nella zona della Val Veddasca (sopra Luino) e visto che era da tanti anni che non tornavo in queste zone, mi sono detto: andiamo!
Tra ferie, attività in corso, rientri con ritmi da riprendere, ecc., l’unico Malnat disponibile oggi è stato Gigi e quindi con lui siamo partiti alla volta di Curiglia, posto in fono alla boscosa Val Veddasca e alle 6.30 abbiamo iniziato la nostra camminata.
Nel primo tratto si segue la strada asfaltata che prosegue verso sinistra e che arriva, dopo circa 30 minuti, dove inizia il bel sentiero scalinato che sale a Monteviasco, proprio di fianco alla funivia (l’impianto è ancora chiuso, ma ultimamente sono stati fatti dei passi avanti per una futura riapertura), che sale con pendenza severa fino al bel paesino, ancora abitato da una decina di persone e dove comunque non abbiamo visto nessuno.
Abbiamo poi proseguito seguendo le indicazioni per il Monte Lema, come descritto nelle didascalie delle foto.
Alla fine ne è risultato un grande anello, che ci ha permesso di vedere tutta questa zona della Val Veddasca e la cresta dove si sviluppa la traversata che collega il Monte Lema al Monte Tamaro; proprio su questo bel tracciato abbiamo incontrato gli escursionisti di oggi (una dozzina), tutti svizzeri di lingua tedesca, che salgono in funivia al Lema e percorrono questo tracciato, per poi ridiscendere in funivia a Riviera: una classica e bella passeggiata.
Notevolmente panoramica la cima, raggiunta da un discreto numero di svizzeri, che vi arrivano in funivia da Miglieglia.
Molto caratteristica anche la discesa, che abbiamo effettuato dapprima in uno spettacolare bosco di faggi, per poi attraversare altri boschi misti, passando per i nuclei di Alpone e Sarona.
Le caratteristiche del percorso effettuato oggi rientrano come media tra le ultime uscite effettuate: 1450 m di dislivello per uno sviluppo di 20 km che abbiamo superato camminando per 7 ore.
Breve filmato su Relive https://www.relive.cc/view/vYvEK8MGPw6
Tra ferie, attività in corso, rientri con ritmi da riprendere, ecc., l’unico Malnat disponibile oggi è stato Gigi e quindi con lui siamo partiti alla volta di Curiglia, posto in fono alla boscosa Val Veddasca e alle 6.30 abbiamo iniziato la nostra camminata.
Nel primo tratto si segue la strada asfaltata che prosegue verso sinistra e che arriva, dopo circa 30 minuti, dove inizia il bel sentiero scalinato che sale a Monteviasco, proprio di fianco alla funivia (l’impianto è ancora chiuso, ma ultimamente sono stati fatti dei passi avanti per una futura riapertura), che sale con pendenza severa fino al bel paesino, ancora abitato da una decina di persone e dove comunque non abbiamo visto nessuno.
Abbiamo poi proseguito seguendo le indicazioni per il Monte Lema, come descritto nelle didascalie delle foto.
Alla fine ne è risultato un grande anello, che ci ha permesso di vedere tutta questa zona della Val Veddasca e la cresta dove si sviluppa la traversata che collega il Monte Lema al Monte Tamaro; proprio su questo bel tracciato abbiamo incontrato gli escursionisti di oggi (una dozzina), tutti svizzeri di lingua tedesca, che salgono in funivia al Lema e percorrono questo tracciato, per poi ridiscendere in funivia a Riviera: una classica e bella passeggiata.
Notevolmente panoramica la cima, raggiunta da un discreto numero di svizzeri, che vi arrivano in funivia da Miglieglia.
Molto caratteristica anche la discesa, che abbiamo effettuato dapprima in uno spettacolare bosco di faggi, per poi attraversare altri boschi misti, passando per i nuclei di Alpone e Sarona.
Le caratteristiche del percorso effettuato oggi rientrano come media tra le ultime uscite effettuate: 1450 m di dislivello per uno sviluppo di 20 km che abbiamo superato camminando per 7 ore.
Breve filmato su Relive https://www.relive.cc/view/vYvEK8MGPw6
Tourengänger:
imerio

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare