Malga Magnolta e Lago Palabione 2111 m da Aprica
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione tra le piste da sci di Aprica. Ma senza neve :-)
L'intenzione era tutt'altra cosa, doveva essere un escursione nelle valli di Sant'Antonio, ma il sold out dei parcheggi ( a pagamento ), ci ha costretti a proseguire qualche chilometro fino alla megalopoli di Aprica: una vera cittadina turistica. Vero eldorado per chi cerca in montagna tutto quello che trova anche in spiaggia. Attraversiamo quasi tutto l'abitato da est a ovest, per poi salire alla partenza della funivia Magnolta, dove troviamo un parcheggio senza strisce blù.
Il sentiero sale verso sud, incrocia il percorso vita, più sopra si traversa a destra e si passa oltre la linea della funivia, dove sale anche una sterrata di servizio. E' impossibile stare al sole per via della calura, fortunatamente un sentiero rimane parallelo, nel bosco. Fino a sbucare in terreno aperto solo nei pressi della stazione di monte della funivia Magnolta 1860 m. seguendo la larga pista da sci, passiamo nei pressi di un laghetto e arriviamo all'agriturismo Malga Magnolta 1945 m. La potenza di avere una comoda funivia ( quella del Palabione ) nei pressi, trasforma questi ristori di montagna in stazioni balneari.
Ora tra le varie possibilità, optiamo per il sentiero che scende nel bosco ( a quota più alta traversano nella stessa direzione ben 2 strade sterrate ) a traversare alcune vallecole, e più o meno verso Nord-Est scende con largo sentiero, fino alla stazione di monte della cabinovia Palabione 1660 m. Da qui salgo per la stradina a bordo pista, passando dal Rifugio Valtellina 1930 m ( comunque un luogo per sciatori anche questo ), salgo ancora fino all'arrivo di una seggiovia con laghetto recintato e dopo un altra ripida pista arrivo fino al Lago Palabione 2111 m. Per oggi può bastare. Ridiscendo per stessa via solo fino al laghetto inferiore, poi stando più a destra, prendo la "Pista Medici" ( ci sarà anche la Pista Ortopedici ? ), ritorno ancora alla a stazione di monte della cabinovia Palabione, ora percorrendo le ripide piste che scendono verso sinistra ( Nord-Ovest ), passo dalle Baite di La Bratta e e Baite Vago, fino a rientrare all'Aprica in via Magnolta dove ho parcheggiato.
Conclusione :
Doveva essere il parco naturale delle Valli di Sant'Antonio, invece è stato il Parco Giochi dell'Aprica. Almeno la sudata non è mancata.
L'intenzione era tutt'altra cosa, doveva essere un escursione nelle valli di Sant'Antonio, ma il sold out dei parcheggi ( a pagamento ), ci ha costretti a proseguire qualche chilometro fino alla megalopoli di Aprica: una vera cittadina turistica. Vero eldorado per chi cerca in montagna tutto quello che trova anche in spiaggia. Attraversiamo quasi tutto l'abitato da est a ovest, per poi salire alla partenza della funivia Magnolta, dove troviamo un parcheggio senza strisce blù.
Il sentiero sale verso sud, incrocia il percorso vita, più sopra si traversa a destra e si passa oltre la linea della funivia, dove sale anche una sterrata di servizio. E' impossibile stare al sole per via della calura, fortunatamente un sentiero rimane parallelo, nel bosco. Fino a sbucare in terreno aperto solo nei pressi della stazione di monte della funivia Magnolta 1860 m. seguendo la larga pista da sci, passiamo nei pressi di un laghetto e arriviamo all'agriturismo Malga Magnolta 1945 m. La potenza di avere una comoda funivia ( quella del Palabione ) nei pressi, trasforma questi ristori di montagna in stazioni balneari.
Ora tra le varie possibilità, optiamo per il sentiero che scende nel bosco ( a quota più alta traversano nella stessa direzione ben 2 strade sterrate ) a traversare alcune vallecole, e più o meno verso Nord-Est scende con largo sentiero, fino alla stazione di monte della cabinovia Palabione 1660 m. Da qui salgo per la stradina a bordo pista, passando dal Rifugio Valtellina 1930 m ( comunque un luogo per sciatori anche questo ), salgo ancora fino all'arrivo di una seggiovia con laghetto recintato e dopo un altra ripida pista arrivo fino al Lago Palabione 2111 m. Per oggi può bastare. Ridiscendo per stessa via solo fino al laghetto inferiore, poi stando più a destra, prendo la "Pista Medici" ( ci sarà anche la Pista Ortopedici ? ), ritorno ancora alla a stazione di monte della cabinovia Palabione, ora percorrendo le ripide piste che scendono verso sinistra ( Nord-Ovest ), passo dalle Baite di La Bratta e e Baite Vago, fino a rientrare all'Aprica in via Magnolta dove ho parcheggiato.
Conclusione :
Doveva essere il parco naturale delle Valli di Sant'Antonio, invece è stato il Parco Giochi dell'Aprica. Almeno la sudata non è mancata.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)