Cammino delle Gravine: da Alberobello a Matera
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Cammino Materano è un'occasione unica per esplorare a piedi Puglia, Basilicata, con arrivo a Matera: si cammina su sentieri segnalati, un viaggio lento nella cultura, nella storia e nella natura del Sud.
Il progetto del Cammino Materano comprende 6 itinerari quasi 2000 km nel progetto finale, di cui 450 km già camminabili, attrezzati e segnalati.Il centro simbolico e reale del Cammino è Matera, la città che con i suoi Sassi, Patrimonio Unesco dell’Umanità, rappresenta un unicum meraviglioso.
È obbligatorio partire con la credenziale, che è possibile ottenere attraverso il sito www.camminomaterano.it. On line si trovano tutte le informazioni riguardo la richiesta i tempi di consegna e le donazioni.
Sulla credenziale vanno apposti i timbri (sigilla) presenti in quasi tutte le tappe, solo alcuni sono in fase di elaborazione e produzione. Per ogni tappa sul sito vi è l’indicazione su dove trovarli.
La segnaletica è gialla e verde come i colori del Cammino
Gli organizzatori hanno inoltre convenzionato servizi di ospitalità lungo il cammino a prezzi ridotti in ostelli e B&B, comunque sono disponibili moltissime altre possibilità di alloggio a prezzi contenuti.
Ad ogni punto tappa è possibile prenotare un menù del pellegrino.
Il Cammino si chiama così perché Matera è il centro ideale, nonché il punto di arrivo o partenza, dei 6 itinerari che lo costituiscono.
La città si è sviluppata nei secoli come punto di riferimento culturale, religioso e artistico del sud Italia.
Ancora oggi i Sassi lasciano a bocca aperta i visitatori e il modo migliore per assaporare questo territorio e la sua tradizione è proprio quello di arrivarci con il passo lento del camminatore.
Gli organizzatori del Cammino Materano hanno così deciso di mettere a sistema antiche strade romane, vie medievali, tratturi e sentieri.
Obiettivo: attraversare, lungo gli itinerari di pietra della Storia, il Meridione, per giungere nel cuore di un territorio, quello di Matera, che per millenni è stato un punto di riferimento di popolazioni e culture diverse.
Attualmente sono attivi due dei 6 cammini del sistema Cammino Materano, la Via Peuceta e la Via Ellenica.
Abbiamo scelto La Via Ellenica distinta in due segmenti, la Via Ellenica Terra degli ulivi, da Brindisi a Martina Franca e la Via Ellenica Terra delle Gravine, da Martina Franca a Matera.
Siamo andati da Alberobello a Matera, quindi iniziato dall’ultima tappa della “Terra degli Ulivi” da Brindisi a Martina Franca” e tutta la via delle Gravine da Martina Franca a Matera
Abbiamo iniziato nella terra dei trulli da Alberobello.a Martina Franca per poi proseguire nel silenzio dei boschi di querce della Riserva naturale delle Murge orientali e poi nel Bosco delle Pianelle, all’interno della Gravina del Vuolo, una grande dolina carsica.
Da Crispiano si entra nella Terra delle Gravine, canyon carsici caratteristici.
Durante il cammino s’incontrano Massafra, che sorge tra la Gravina di San Marco e la Madonna della Scala, Mottola, con vista sul Golfo di Taranto fino alla Sila e Castellaneta, che sorge a ridosso di una gravina che raggiunge i 145 metri di profondità e i 300 di larghezza e nota per aver dato i natali a Rodolfo Valentino.
Ma lo spettacolo delle Gravine non è finito: lungo il cammino incontriamo anche la Gravina di Laterza, uno dei canyon più grandi d’Europa, con pareti alte più di 200 metri e poi i borghi antichi di Ginosa e Montescaglioso, prima di arrivare a Matera.
Tutti i particolari del cammino sul sito camminomaterano.it
In particolare per la via delle gravine vedi
Il Nostro Cammino
Abbiamo suddiviso il percorso nelle stesse tappe proposte sul sito, alcune sono corte e potrebbero essere congiunte, ma abbiamo preferito mantenerle tali per aver più tempo per le visite.
Nell’ultimo tratto della tappa con arrivo a Ginosa non abbiamo seguito il percorso nuovo ma seguito quello vecchio attraverso tutta la gravina.
Nell’ultima tappa, a metà percorso, abbiamo deviato verso la gravina di Matera seguendo il suo bordo occidentale fino alla città l’itinerario non è sempre evidente ma permette di visitare alcune chiese rupestri e molti villaggi ipogei.
In tutto il cammino abbiamo incontrato moltissime chiese rupestri più o meno visitabili.
Abbiamo trovato tutto l’ambiente abbellito da una serie infinita di fioriture, sia nei campi che lungo i sentieri.
Pochissimi i camminatori incontrati: Adriana che ha condiviso con noi tutto il percorso e per qualche tappa una famiglia di 3 persone con auto di appoggio. A Matera per ritirare il Testimonium, ressa di persone che avevano percorso la via Peuceta.
Il meteo soddisfacente, un poco di pioggia il primo giorno e un temporale prima di Crispiano.
Nessun problema per i rifornimenti, in tutte le località negozi di alimentari e ristoranti, da frequentare le rosticcerie, purtroppo scoperte solo alla fine (Montescaglioso), difficoltà invece a Matera, un unico supermercato in posizione accessibile e ristoranti chiusi o pieni.
A Marina Franca, Castellaneta, Ginosa siamo stati guidati per una visita del luogo dal referente di tappa a cui vanno i nostri ringraziamenti.
Località deludente Massafra, illustrata pochi giorni prima nel programma TV EDEN: Castello e gravina di San Marco chiusi da sempre, il Santuario della Scala aperto solo due mattine alla settimana con orai incompatibili per chi percorre il cammino, siamo riusciti a raggiungere la grotta del mago con un lungo giro per evitare i cancelli del santuario.
Altra cosa pazzesca a Matera, per scendere nella gravina e accedere alla Murgia (belvedere del Timone, l’unico sentiero è sbarrato da un cancello di quasi 2 metri e si assiste ad una processione di gente che lo scavalca con difficoltà.
Tappe
Sono indicati i chilometri di ciascuna tappa più quelli dedicati alla visita delle località di arrivo.
Come tempi si intendono non quelli di effettivo cammino ma quelli comprensivi di soste e visite lungo il percorso.
Nel tracciato GPS sono riportati i waypoint dei siti visitati.
Pernottamenti
Per la scelta dei pernottamenti siamo partiti dalla lista delle strutture convenzionate (riportate sul sito).
Per la scelta finale abbiamo dato la preferenza agli appartamenti e valutata la posizione rispetto all’itinerario.
Abbiamo prenotato prevalentemente pochi giorni prima della partenza, in alcune località durante il cammino, preferendo la prenotazione telefonica e solo dove non abbiamo trovato il recapito telefonica tramite Booking.com
Il sito indica nella tappa Martina Franca Crispiano la possibilità di pernottare alla Foresteria del Bosco delle Pianelle che in realtà non è disponibile, siamo passato durante un temporane e non abbimo trovato nemmeno una tettoia sotto cui ripararci.
Come arrivare
Dall’aeroporto di Bari vari mezzi per il centro, ci hanno suggerito e abbiamo utilizzato il bus Autoservizi Tempesta (4 euro) che arriva alla stazione, da qui bus Trulli Link (orari sul sito Trenitalia.
Come Tornare
Da Matera vari mezzi, abbiamo preferito la Navetta COTRAP, con partenza Piazza Giacomo Matteotti, che collega la città direttamente con l’aeroporto (biglietti sul sito o direttamente dall’autista)
Quando andare
Le stagioni consigliate sono autunno, inverno e primavera, per la Via Ellenica si consigliano invece primavera ed autunno, perché d’inverno nell’interno la temperatura può abbassarsi considerevolmente.
In entrambi i casi l’estate non è la stagione migliore per il trekking, anche se questo non toglie che si possa scegliere di camminare per alcuni tratti, adeguatamente equipaggiati.
In primavera si aggiunge lo spettacolo delle fioriture
Il progetto del Cammino Materano comprende 6 itinerari quasi 2000 km nel progetto finale, di cui 450 km già camminabili, attrezzati e segnalati.Il centro simbolico e reale del Cammino è Matera, la città che con i suoi Sassi, Patrimonio Unesco dell’Umanità, rappresenta un unicum meraviglioso.
È obbligatorio partire con la credenziale, che è possibile ottenere attraverso il sito www.camminomaterano.it. On line si trovano tutte le informazioni riguardo la richiesta i tempi di consegna e le donazioni.
Sulla credenziale vanno apposti i timbri (sigilla) presenti in quasi tutte le tappe, solo alcuni sono in fase di elaborazione e produzione. Per ogni tappa sul sito vi è l’indicazione su dove trovarli.
La segnaletica è gialla e verde come i colori del Cammino
Gli organizzatori hanno inoltre convenzionato servizi di ospitalità lungo il cammino a prezzi ridotti in ostelli e B&B, comunque sono disponibili moltissime altre possibilità di alloggio a prezzi contenuti.
Ad ogni punto tappa è possibile prenotare un menù del pellegrino.
Il Cammino si chiama così perché Matera è il centro ideale, nonché il punto di arrivo o partenza, dei 6 itinerari che lo costituiscono.
La città si è sviluppata nei secoli come punto di riferimento culturale, religioso e artistico del sud Italia.
Ancora oggi i Sassi lasciano a bocca aperta i visitatori e il modo migliore per assaporare questo territorio e la sua tradizione è proprio quello di arrivarci con il passo lento del camminatore.
Gli organizzatori del Cammino Materano hanno così deciso di mettere a sistema antiche strade romane, vie medievali, tratturi e sentieri.
Obiettivo: attraversare, lungo gli itinerari di pietra della Storia, il Meridione, per giungere nel cuore di un territorio, quello di Matera, che per millenni è stato un punto di riferimento di popolazioni e culture diverse.
Attualmente sono attivi due dei 6 cammini del sistema Cammino Materano, la Via Peuceta e la Via Ellenica.
Abbiamo scelto La Via Ellenica distinta in due segmenti, la Via Ellenica Terra degli ulivi, da Brindisi a Martina Franca e la Via Ellenica Terra delle Gravine, da Martina Franca a Matera.
Siamo andati da Alberobello a Matera, quindi iniziato dall’ultima tappa della “Terra degli Ulivi” da Brindisi a Martina Franca” e tutta la via delle Gravine da Martina Franca a Matera
Abbiamo iniziato nella terra dei trulli da Alberobello.a Martina Franca per poi proseguire nel silenzio dei boschi di querce della Riserva naturale delle Murge orientali e poi nel Bosco delle Pianelle, all’interno della Gravina del Vuolo, una grande dolina carsica.
Da Crispiano si entra nella Terra delle Gravine, canyon carsici caratteristici.
Durante il cammino s’incontrano Massafra, che sorge tra la Gravina di San Marco e la Madonna della Scala, Mottola, con vista sul Golfo di Taranto fino alla Sila e Castellaneta, che sorge a ridosso di una gravina che raggiunge i 145 metri di profondità e i 300 di larghezza e nota per aver dato i natali a Rodolfo Valentino.
Ma lo spettacolo delle Gravine non è finito: lungo il cammino incontriamo anche la Gravina di Laterza, uno dei canyon più grandi d’Europa, con pareti alte più di 200 metri e poi i borghi antichi di Ginosa e Montescaglioso, prima di arrivare a Matera.
Tutti i particolari del cammino sul sito camminomaterano.it
In particolare per la via delle gravine vedi
Il Nostro Cammino
Abbiamo suddiviso il percorso nelle stesse tappe proposte sul sito, alcune sono corte e potrebbero essere congiunte, ma abbiamo preferito mantenerle tali per aver più tempo per le visite.
Nell’ultimo tratto della tappa con arrivo a Ginosa non abbiamo seguito il percorso nuovo ma seguito quello vecchio attraverso tutta la gravina.
Nell’ultima tappa, a metà percorso, abbiamo deviato verso la gravina di Matera seguendo il suo bordo occidentale fino alla città l’itinerario non è sempre evidente ma permette di visitare alcune chiese rupestri e molti villaggi ipogei.
In tutto il cammino abbiamo incontrato moltissime chiese rupestri più o meno visitabili.
Abbiamo trovato tutto l’ambiente abbellito da una serie infinita di fioriture, sia nei campi che lungo i sentieri.
Pochissimi i camminatori incontrati: Adriana che ha condiviso con noi tutto il percorso e per qualche tappa una famiglia di 3 persone con auto di appoggio. A Matera per ritirare il Testimonium, ressa di persone che avevano percorso la via Peuceta.
Il meteo soddisfacente, un poco di pioggia il primo giorno e un temporale prima di Crispiano.
Nessun problema per i rifornimenti, in tutte le località negozi di alimentari e ristoranti, da frequentare le rosticcerie, purtroppo scoperte solo alla fine (Montescaglioso), difficoltà invece a Matera, un unico supermercato in posizione accessibile e ristoranti chiusi o pieni.
A Marina Franca, Castellaneta, Ginosa siamo stati guidati per una visita del luogo dal referente di tappa a cui vanno i nostri ringraziamenti.
Località deludente Massafra, illustrata pochi giorni prima nel programma TV EDEN: Castello e gravina di San Marco chiusi da sempre, il Santuario della Scala aperto solo due mattine alla settimana con orai incompatibili per chi percorre il cammino, siamo riusciti a raggiungere la grotta del mago con un lungo giro per evitare i cancelli del santuario.
Altra cosa pazzesca a Matera, per scendere nella gravina e accedere alla Murgia (belvedere del Timone, l’unico sentiero è sbarrato da un cancello di quasi 2 metri e si assiste ad una processione di gente che lo scavalca con difficoltà.
Tappe
Giorno | data | Tappa | Km tappa | Ore | Km Visita |
1 | 16 | viaggio | 16.2 | ||
2 | 17 | 07-Alberobello-Martina-Franca | 18.1 | 6 | 4.4 |
3 | 18 | 08-Martina-Franca-Crispiano | 27.9 | 8 | 3.2 |
4 | 19 | 09-Crispiano-Massafra | 16.2 | 6 | 6.7 |
5 | 20 | 10-Massafra-Mottola | 19.0 | 8 | 3.5 |
6 | 21 | 11-Mottola-Palagianello-Castellaneta | 16.3 | 8 | 2.6 |
6 | 22 | 12-Castellaneta-Laterza | 24.1 | 10 | 1.6 |
7 | 23 | 13-Laterza-Ginosa | 13.8 | 7 | 2.9 |
8 | 24 | 14-Ginosa-Montescaglioso | 14.0 | 6 | 2.3 |
9 | 25 | 15variante-Montescaglioso-Matera | 22.8 | 9 | 5.5 |
10 | 26 | Matera giro della Murgia | 10 | 6 | 6.6 |
11 | 27 | Matera visita e viaggio | 4.2 |
Come tempi si intendono non quelli di effettivo cammino ma quelli comprensivi di soste e visite lungo il percorso.
Nel tracciato GPS sono riportati i waypoint dei siti visitati.
Pernottamenti
data | Tappa | Pernottamento | Telefono | |
1 | 16 | Alberobello | Hotel Airone | 080 4322804 |
2 | 17 | Martina Franca | Appartamento Morola In Locazione Turistica | 327 0113025 |
3 | 18 | Crispiano | Appartamento B&B Del Corso | 328 3772736 Gianni |
4 | 19 | Massafra | Appartamento Albero di Giada | 347 588 4343 |
5 | 20 | Mottola | Appartamento B&B La Dimora di Maria | 340 2300417 |
6 | 21 | Castellaneta | Appartamento B&B Il Pendio | 320 4568349 |
6 | 22 | Laterza | Appartamento Casa Vacanze Il Belvedere | 339 4591656 |
7 | 23 | Ginosa | Appartamento Casa Vacanze il Galante, | 328 5923755 |
8 | 24 | Montescaglioso | Foresteria dell'Abbazia | 331 238 8929 |
9 | 25 | Matera | B&B Fiorentini, | 329 3639640 |
10 | 26 | Matera | B&B Fiorentini, | 329 3639640 |
11 | 27 |
Per la scelta finale abbiamo dato la preferenza agli appartamenti e valutata la posizione rispetto all’itinerario.
Abbiamo prenotato prevalentemente pochi giorni prima della partenza, in alcune località durante il cammino, preferendo la prenotazione telefonica e solo dove non abbiamo trovato il recapito telefonica tramite Booking.com
Il sito indica nella tappa Martina Franca Crispiano la possibilità di pernottare alla Foresteria del Bosco delle Pianelle che in realtà non è disponibile, siamo passato durante un temporane e non abbimo trovato nemmeno una tettoia sotto cui ripararci.
Come arrivare
Dall’aeroporto di Bari vari mezzi per il centro, ci hanno suggerito e abbiamo utilizzato il bus Autoservizi Tempesta (4 euro) che arriva alla stazione, da qui bus Trulli Link (orari sul sito Trenitalia.
Come Tornare
Da Matera vari mezzi, abbiamo preferito la Navetta COTRAP, con partenza Piazza Giacomo Matteotti, che collega la città direttamente con l’aeroporto (biglietti sul sito o direttamente dall’autista)
Quando andare
Le stagioni consigliate sono autunno, inverno e primavera, per la Via Ellenica si consigliano invece primavera ed autunno, perché d’inverno nell’interno la temperatura può abbassarsi considerevolmente.
In entrambi i casi l’estate non è la stagione migliore per il trekking, anche se questo non toglie che si possa scegliere di camminare per alcuni tratti, adeguatamente equipaggiati.
In primavera si aggiunge lo spettacolo delle fioriture
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
![]() | Geodaten | ||
![]() | Cammino delle Gravine: da Alberobello a Matera | ||
![]() | Cammino delle Gravine: visite |
Kommentare (2)