Fiume Adda: Anello Paderno Sartirana Brivio
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Percorso ad anello, da sotto il ponte di Paderno sentiero numero 1 per il Lago di Sartirana, da qui giro del lago e discesa a Brivio e ritorno lungo l'alzaia dell'Adda
3 ore 11 km da paderno (parcheggio presso la diga di Robbiate) a Brivio
2 ore 7 km da Brivio al punto di partenza lungo il fiume Adda
Collina di Sartirana
I paesi di Robbiate, Merate, Calco e Brivio delimitano questa zona collinare che si estende fino alla sponda dell’Adda. I ghiacciai che scendevano dal Lago di Como venivano a esaurirsi proprio qui e i depositi morenici hanno lasciato un altopiano, ondulato da colline con andamento nord-sud e con aree pianeggianti dove, in tempi passati, si sono avuti dei ristagni d’acqua più o meno importanti; uno è rimasto: il laghetto di Sartirana, al centro del territorio, oggi riserva naturale, circondato da un suggestivo sentiero con posti per l’osservazione dalla ricca avifauna.
Alcuni luoghi sono molto conosciuti: Madonna del Bosco, il traghetto di Imbersago, il ponte di Paderno ma numerosi sono gli altri siti di interesse storico, artistico e paesaggistico, a partire dalle ville di delizia che nei secoli passati hanno occupato le sommità dei colli più panoramici (Castelbarco e Orsini-Colonna a Imbersago , La Vescogna e Villa Grugana a Calco, Palazzo Belgioioso. Villa Subaglio e Pergo a Merate), poi i numerosi santuari e monasteri (Sabbioncello, San Colombano ad Arlate, San Marcellino), a Brivio troviamo pure quello che è stato un piccolissimo ghetto ebraico.
Sempre lontano dalle grandi vie di comunicazione negli ultimi anni l’edilizia residenziale ha occupato i posti più belli e tutto il territorio è interessato da una rete di strade che, sia pure a basso traffico, rendono impossibile percorrere degli itinerari senza qualche tratto asfaltato.
La dorsale escursionistica principale è il sentiero n.1 che in più di 3 ore collega la diga di Robbiate a Brivio passando per il Monte Robbio, Sartirana e Cassina Fra Martino.
Altri percorsi consentono di visitare ville, santuari e monasteri e realizzare escursioni commisurate ai propri interessi e al tempo a disposizione
3 ore 11 km da paderno (parcheggio presso la diga di Robbiate) a Brivio
2 ore 7 km da Brivio al punto di partenza lungo il fiume Adda
Collina di Sartirana
I paesi di Robbiate, Merate, Calco e Brivio delimitano questa zona collinare che si estende fino alla sponda dell’Adda. I ghiacciai che scendevano dal Lago di Como venivano a esaurirsi proprio qui e i depositi morenici hanno lasciato un altopiano, ondulato da colline con andamento nord-sud e con aree pianeggianti dove, in tempi passati, si sono avuti dei ristagni d’acqua più o meno importanti; uno è rimasto: il laghetto di Sartirana, al centro del territorio, oggi riserva naturale, circondato da un suggestivo sentiero con posti per l’osservazione dalla ricca avifauna.
Alcuni luoghi sono molto conosciuti: Madonna del Bosco, il traghetto di Imbersago, il ponte di Paderno ma numerosi sono gli altri siti di interesse storico, artistico e paesaggistico, a partire dalle ville di delizia che nei secoli passati hanno occupato le sommità dei colli più panoramici (Castelbarco e Orsini-Colonna a Imbersago , La Vescogna e Villa Grugana a Calco, Palazzo Belgioioso. Villa Subaglio e Pergo a Merate), poi i numerosi santuari e monasteri (Sabbioncello, San Colombano ad Arlate, San Marcellino), a Brivio troviamo pure quello che è stato un piccolissimo ghetto ebraico.
Sempre lontano dalle grandi vie di comunicazione negli ultimi anni l’edilizia residenziale ha occupato i posti più belli e tutto il territorio è interessato da una rete di strade che, sia pure a basso traffico, rendono impossibile percorrere degli itinerari senza qualche tratto asfaltato.
La dorsale escursionistica principale è il sentiero n.1 che in più di 3 ore collega la diga di Robbiate a Brivio passando per il Monte Robbio, Sartirana e Cassina Fra Martino.
Altri percorsi consentono di visitare ville, santuari e monasteri e realizzare escursioni commisurate ai propri interessi e al tempo a disposizione

Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare