MTB: Ansa di Castelnovate e dintorni. (Valle del Ticino).
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Stagione perfetta per esplorare in MTB il Parco del Ticino, nei suoi ampi spazi naturali apprezzando la sua mutevole varietà d'ambiente. Nei periodi spogli di vegetazione è piacevole immergersi nei punti più selvatici dove in altre stagioni dell'anno, la brughiera rigogliosa, potrebbe essere da intralcio, soprattutto nei passaggi "single track" (vedi l'area in prossimità delle Anse di Castelnovate). Approfitto così nelle giornate tetre e grigie tipiche di questo lembo di pianura tra Lombardia e Piemonte, ritornare in quei luoghi dove un velo di nebbiolina rende magica l'atmosfera dei paesaggi fluviali. Nel frattempo cerco sempre di aggiungere nella mia ricerca personale qualche altro nuovo sentiero concatenabile ai tanti presenti nel parco per poter inventare giri futuri. Nella fattispecie questa uscita permette di raggiungere tre luoghi spiaggiati, scenografici e suggestivi sul Fiume Ticino: le Anse di Castelnovate, la Filarola di Nosate e la località Tre Salti/Ponte Tibetano.
ANSE DI CASTELNOVATE: Il più grande meandro del fiume Ticino, dove accanto al suo scorrere si sviluppa un circuito all'interno di un selvaggio bosco misto rovere, carpino nero e castagno, alternando lande di fitta brughiera a fondo sabbioso e argilloso. Manca una vera segnaletica efficace, ma restando fedelmente attacccati al fiume si riesce comunque a completare il meraviglioso circuito "single track"
FILAROLA DI NOSATE: Siamo sulla sponda lombarda del fiume Ticino e troviamo questa caratteristica spiaggia a sbarramento ghiaioso artificiale, dove l'opera dell'uomo a scopo irriguo permette di confluire l'acqua verso il canale Langosco di Cameri, sulla sponda piemontese, riducendo notevolmente il flusso del fiume che incanaladosi attraverso uno stretto corridoio crea rapide e correnti. Il materiale ghiaioso verrà poi naturalmente ricoperto nei periodi di piena del fiume. Manca una segnaletica ma con una cartina della zona è facilmente raggiungibile.
LOCALITÀ TRE SALTI / PONTE TIBETANO: Si tratta di un ponte in legno e acciaio sospeso per oltre 70 metri sopra il canale scaricatore chiamato "Turbigaccio". In prossimità si trova una spiaggia ampia e ghiaiosa in cui il canale si immerge nel fiume Ticino.
ANSE DI CASTELNOVATE: Il più grande meandro del fiume Ticino, dove accanto al suo scorrere si sviluppa un circuito all'interno di un selvaggio bosco misto rovere, carpino nero e castagno, alternando lande di fitta brughiera a fondo sabbioso e argilloso. Manca una vera segnaletica efficace, ma restando fedelmente attacccati al fiume si riesce comunque a completare il meraviglioso circuito "single track"
FILAROLA DI NOSATE: Siamo sulla sponda lombarda del fiume Ticino e troviamo questa caratteristica spiaggia a sbarramento ghiaioso artificiale, dove l'opera dell'uomo a scopo irriguo permette di confluire l'acqua verso il canale Langosco di Cameri, sulla sponda piemontese, riducendo notevolmente il flusso del fiume che incanaladosi attraverso uno stretto corridoio crea rapide e correnti. Il materiale ghiaioso verrà poi naturalmente ricoperto nei periodi di piena del fiume. Manca una segnaletica ma con una cartina della zona è facilmente raggiungibile.
LOCALITÀ TRE SALTI / PONTE TIBETANO: Si tratta di un ponte in legno e acciaio sospeso per oltre 70 metri sopra il canale scaricatore chiamato "Turbigaccio". In prossimità si trova una spiaggia ampia e ghiaiosa in cui il canale si immerge nel fiume Ticino.
Tourengänger:
GAQA

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)