Colle d'Egua (m 2239) da Carcoforo
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L’escursione descritta in questa relazione percorre un itinerario di traversata storicamente utilizzato per collegare Carcoforo, antico insediamento walser in Val Sermenza (una valle laterale della Valsesia), con la Val Mastellone, una laterale della Valle Anzasca. E’ un tratto del Grande Sentiero Walser, della Grande Traversata delle Alpi (la GTA), della Via Alpina e del Sentiero Italia; insomma, ci passano tutti.
Si tratta di una facile escursione che porta al Colle d’Egua: un buon punto panoramico verso la parete est del Monte Rosa.
LOCALITA' DI PARTENZA. Carcoforo, parcheggio all’inizio del paese (m 1292).
ATTREZZATURA. Normale da escursionismo.
DIFFICOLTÀ. T2 (E in base alla classificazione CAI). L’escursione si svolge su sentieri ben segnalati e sempre agevoli, almeno fino al bivacco. Non presenta particolari difficolti e punti esposti.
QUOTA MASSIMA: m 2305, salendo verso il monte Il Cimone.
QUOTA MINIMA: m 1292, al parcheggio di Carcoforo.
SVILUPPO: km 10.
TEMPO EFFETTIVO DI MARCIA: ore 4:55, “giretto” compreso.
TEMPO DI SALITA: ore 2:30 al bivacco Col d’Egua.
TEMPO DI DISCESA:ore 1:55, dal bivacco.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dal parcheggio ci si incammina verso il paese e si attraversa il torrente Egua seguendo le indicazioni per il Rifugio Boffalora (segnavia 122). SI risalgono le strette vie dell’abitato per uscire a monte imboccando la mulattiera che, in breve, porta a un frassino centenario (pannello informativo) e, poco oltre, alla Cappella delle Torbe (m 1351, circa 15 minuti dal parcheggio), con l’offerta di un bel colpo d’occhio su Carcoforo. Si prosegue la salita sul versante destro della valle d’Egue attraversando un bosco di larici. Si oltrepassa l’Alpe Bruc (m 1488), si trascura il sentiero a sinistra che porta al Passo Laghetto. Si oltrepassa su un ponte il Rio Passone, si supera l’Alpe Giac (m 1527) e si raggiunge l’Alpe Piovale (m 1637) e, a monte di questa, il Rifugio Boffalora o, più correttamente Rifugio Maierna (m 1685, circa un’ora dalla partenza). Dall’Alpe Piovale si può evitare di salire al rifugio: basta continuare per il sentiero di destra; comunque non c’è sostanziale differenza fra i due percorsi.
Si prosegue attraverso pascoli transitando sopra l’Alpe Egua (m 1780), dove la traccia descrive un tornante verso sinistra e prende a salire in modo deciso. Poco dopo si incontra, trascurandolo, il bivio con l’itinerario 122a, che porta al Passo del Laghetto, e si continua a salire lungo un macereto erboso fino a raggiungere le caratteristiche baite in pietra dell’Alpe Sellette (m 1915, 35 minuti dal rifugio). Da qui, tenendosi sul costone sinistro, si raggiunge il Colle d'Egua (m 2239) e, poco sopra, verso Il Cimone, il Bivacco Volpone-Sesone (m 2252), inaugurato nel 2013. Dal Colle d’Egua si gode una bella vista sul Monte Rosa e sulle cime circostanti.
La discesa avviene per il medesimo itinerario della salita.
Noi ci siamo spinti pe un tratto verso Il Cimone, percorrendo deboli tracce con qualche segnavia, raggiungendo una piccola bocchetta a quota 2305. Ma nulla di che: un giretto.
METEO. Cielo sereno e terso. Vento a livello brezza tesa da nord-est. Temperatura alla partenza 18°, al Colle 13°, al termine 23°.
FREQUENTAZIONE. Al Colle e al bivacco erano presenti diversi escursionisti, ma per l’intera salita non abbiamo incontrato nessuno.
COMPAGNI: Paolo
Si tratta di una facile escursione che porta al Colle d’Egua: un buon punto panoramico verso la parete est del Monte Rosa.
LOCALITA' DI PARTENZA. Carcoforo, parcheggio all’inizio del paese (m 1292).
ATTREZZATURA. Normale da escursionismo.
DIFFICOLTÀ. T2 (E in base alla classificazione CAI). L’escursione si svolge su sentieri ben segnalati e sempre agevoli, almeno fino al bivacco. Non presenta particolari difficolti e punti esposti.
QUOTA MASSIMA: m 2305, salendo verso il monte Il Cimone.
QUOTA MINIMA: m 1292, al parcheggio di Carcoforo.
SVILUPPO: km 10.
TEMPO EFFETTIVO DI MARCIA: ore 4:55, “giretto” compreso.
TEMPO DI SALITA: ore 2:30 al bivacco Col d’Egua.
TEMPO DI DISCESA:ore 1:55, dal bivacco.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dal parcheggio ci si incammina verso il paese e si attraversa il torrente Egua seguendo le indicazioni per il Rifugio Boffalora (segnavia 122). SI risalgono le strette vie dell’abitato per uscire a monte imboccando la mulattiera che, in breve, porta a un frassino centenario (pannello informativo) e, poco oltre, alla Cappella delle Torbe (m 1351, circa 15 minuti dal parcheggio), con l’offerta di un bel colpo d’occhio su Carcoforo. Si prosegue la salita sul versante destro della valle d’Egue attraversando un bosco di larici. Si oltrepassa l’Alpe Bruc (m 1488), si trascura il sentiero a sinistra che porta al Passo Laghetto. Si oltrepassa su un ponte il Rio Passone, si supera l’Alpe Giac (m 1527) e si raggiunge l’Alpe Piovale (m 1637) e, a monte di questa, il Rifugio Boffalora o, più correttamente Rifugio Maierna (m 1685, circa un’ora dalla partenza). Dall’Alpe Piovale si può evitare di salire al rifugio: basta continuare per il sentiero di destra; comunque non c’è sostanziale differenza fra i due percorsi.
Si prosegue attraverso pascoli transitando sopra l’Alpe Egua (m 1780), dove la traccia descrive un tornante verso sinistra e prende a salire in modo deciso. Poco dopo si incontra, trascurandolo, il bivio con l’itinerario 122a, che porta al Passo del Laghetto, e si continua a salire lungo un macereto erboso fino a raggiungere le caratteristiche baite in pietra dell’Alpe Sellette (m 1915, 35 minuti dal rifugio). Da qui, tenendosi sul costone sinistro, si raggiunge il Colle d'Egua (m 2239) e, poco sopra, verso Il Cimone, il Bivacco Volpone-Sesone (m 2252), inaugurato nel 2013. Dal Colle d’Egua si gode una bella vista sul Monte Rosa e sulle cime circostanti.
La discesa avviene per il medesimo itinerario della salita.
Noi ci siamo spinti pe un tratto verso Il Cimone, percorrendo deboli tracce con qualche segnavia, raggiungendo una piccola bocchetta a quota 2305. Ma nulla di che: un giretto.
METEO. Cielo sereno e terso. Vento a livello brezza tesa da nord-est. Temperatura alla partenza 18°, al Colle 13°, al termine 23°.
FREQUENTAZIONE. Al Colle e al bivacco erano presenti diversi escursionisti, ma per l’intera salita non abbiamo incontrato nessuno.
COMPAGNI: Paolo
Note bibliografiche:
http://www.caivarallo.it/valsesia/sentieri-valsesia/sentieri-valsesia-dettaglio.php?sentiero=125
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare