Etna: Crateri Sommitali da nord
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per essere sicuri di poter salire in cima all’Ena, viste le diverse voci relative alla accesiibilità, per questa salita ci siamo avvalsi di una delle escursioni organizzate dalle guide Etna Nord
https://www.guidetna.it/escursioni-etna-nord-crateri-sommitali.html
https://www.guidetna.it/
Il punto di ritrovo si trova davanti alla biglietteria del CENTRO ESCURSIONI ETNA - Linguaglossa Etna Nord a Piano Provenzana
L'escursione inizia usufruendo di mezzi speciali "4×4" percorrendo una strada lungo il teatro eruttivo dell'Eruzione dell'Etna del 2002, una delle eruzioni più importanti e distruttive avvenute su questo versante del Vulcano, che ha di fatto "distrutto", la Stazione Turistica di Piano Provenzana.
Seguendo il Rift di Nord-est si incontrano uno dietro l'altro i coni eruttivi di passate e recenti eruzioni.
A quota 2800 circa, si arriva al Piano delle Concazze: un ambiente Lunare sulla Terra.
Qui inizia il percorso a piedi lungo un sentiero che conduce ai Crateri Sommitali dell'Etna .
Dopo circa un’ora e 30 minuti si arriva a 3250 metri, sull’orlo del Cratere “Bocca Nuova”.
Proseguendo con l'escursione in senso antiorario si continua seguendo un agile sentiero che, costeggiando sempre il Cratere "Bocca Nuova", conduce sull’orlo del Cratere Centrale (denominato anche La Voragine).
Da qui si può osservare il Cratere di Sud-Est formatosi a partire dall'anno 1971 che è uno dei crateri più attivi dell'Etna che, in continua crescita, si appresta a diventare la cima più alta del vulcano.
Si cammina sul bordo della maestosa Valle del Bove, poi una ripida ma breve salita cosente un breve “affaccio” dentro al Cratere di Nord Est, formatosi nel 1911, attualmente la vera e propria cima dell’Etna.
Da qui inizia la discesa lungo un ripido, ma facile sabbione che in circa 30 minuti conduce da quota 3323 mt a quota 2800 mt circa. per effettuare una breve pausa pic-nic.
Si prosegue la discesa fino a Portella della Giumenta per poi scendere lungo il bellissimo canalone sabbioso di Quarantore
Prima di piano Provenzana si entra in un bellissimo bosco ricco di alberi monumentali
https://www.guidetna.it/escursioni-etna-nord-crateri-sommitali.html
https://www.guidetna.it/
Il punto di ritrovo si trova davanti alla biglietteria del CENTRO ESCURSIONI ETNA - Linguaglossa Etna Nord a Piano Provenzana
L'escursione inizia usufruendo di mezzi speciali "4×4" percorrendo una strada lungo il teatro eruttivo dell'Eruzione dell'Etna del 2002, una delle eruzioni più importanti e distruttive avvenute su questo versante del Vulcano, che ha di fatto "distrutto", la Stazione Turistica di Piano Provenzana.
Seguendo il Rift di Nord-est si incontrano uno dietro l'altro i coni eruttivi di passate e recenti eruzioni.
A quota 2800 circa, si arriva al Piano delle Concazze: un ambiente Lunare sulla Terra.
Qui inizia il percorso a piedi lungo un sentiero che conduce ai Crateri Sommitali dell'Etna .
Dopo circa un’ora e 30 minuti si arriva a 3250 metri, sull’orlo del Cratere “Bocca Nuova”.
Proseguendo con l'escursione in senso antiorario si continua seguendo un agile sentiero che, costeggiando sempre il Cratere "Bocca Nuova", conduce sull’orlo del Cratere Centrale (denominato anche La Voragine).
Da qui si può osservare il Cratere di Sud-Est formatosi a partire dall'anno 1971 che è uno dei crateri più attivi dell'Etna che, in continua crescita, si appresta a diventare la cima più alta del vulcano.
Si cammina sul bordo della maestosa Valle del Bove, poi una ripida ma breve salita cosente un breve “affaccio” dentro al Cratere di Nord Est, formatosi nel 1911, attualmente la vera e propria cima dell’Etna.
Da qui inizia la discesa lungo un ripido, ma facile sabbione che in circa 30 minuti conduce da quota 3323 mt a quota 2800 mt circa. per effettuare una breve pausa pic-nic.
Si prosegue la discesa fino a Portella della Giumenta per poi scendere lungo il bellissimo canalone sabbioso di Quarantore
Prima di piano Provenzana si entra in un bellissimo bosco ricco di alberi monumentali
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare