Sulle colline dell'Oltrepò Pavese
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Passeggiata di 13 km sulle colline dell'Oltrepò Pavese, localmente chiamate "monti" anche se sono sui 340 metri di altezza, tra piccoli paesi e la quasi monocoltura della vite. Il tempo è stato nuvoloso ma la pioggia è cessata alla partenza.
Si parte da Cigognola, piccolo comune di poco più di 1000 abitanti, con un castello che domina la pianura dalle parti di Broni. Su asfalto poco frequentato, specie oggi che è domenica mattina, e sfiorando il monte Barosine arriviamo a Pietra dè Giorgi, comune sotto le 1000 anime con una piazzetta panoramica ai piedi di un castello.
Usciamo dal paese verso Mornico Losana e arriviamo a un incrocio detto "Cinque Strade". Abbandoniamo la strada per Mornico e imbocchiamo a destra una stradina, ora in buona parte sterrata, che costeggia alla base i "monti" Campone e Zavo ("noti soltanto a chi è cresciuto tra voi") e porta alla frazione Castello di Santa Giuletta.
Da qui invertiamo la direzione di marcia e torniamo indietro per la strada asfaltata di crinale, toccando la "cima" del "monte" Campone, tornando all'incrocio "Cinque Strade". Qui imbocchiamo una sterrata che scende dolcemente verso nord. Poco più avanti prendiamo a destra un'altra sterrata che passando sotto il paese di Pietra dè Giorgi ci riporta sulla strada principale a breve distanza da Cigognola, nostro punto di partenza.
La passeggiata, alla quale sono stato invitato da alcuni amici, è stata organizzata da un'associazione che promuove l'escursionismo nell'Oltrepò Pavese, mia zona d'origine. Più di 100 persone hanno risposto all'appello, nonostante la pioggia nelle ore precedenti la partenza. Stavolta dare fiducia a 3BMeteo è stato azzeccato.
Si parte da Cigognola, piccolo comune di poco più di 1000 abitanti, con un castello che domina la pianura dalle parti di Broni. Su asfalto poco frequentato, specie oggi che è domenica mattina, e sfiorando il monte Barosine arriviamo a Pietra dè Giorgi, comune sotto le 1000 anime con una piazzetta panoramica ai piedi di un castello.
Usciamo dal paese verso Mornico Losana e arriviamo a un incrocio detto "Cinque Strade". Abbandoniamo la strada per Mornico e imbocchiamo a destra una stradina, ora in buona parte sterrata, che costeggia alla base i "monti" Campone e Zavo ("noti soltanto a chi è cresciuto tra voi") e porta alla frazione Castello di Santa Giuletta.
Da qui invertiamo la direzione di marcia e torniamo indietro per la strada asfaltata di crinale, toccando la "cima" del "monte" Campone, tornando all'incrocio "Cinque Strade". Qui imbocchiamo una sterrata che scende dolcemente verso nord. Poco più avanti prendiamo a destra un'altra sterrata che passando sotto il paese di Pietra dè Giorgi ci riporta sulla strada principale a breve distanza da Cigognola, nostro punto di partenza.
La passeggiata, alla quale sono stato invitato da alcuni amici, è stata organizzata da un'associazione che promuove l'escursionismo nell'Oltrepò Pavese, mia zona d'origine. Più di 100 persone hanno risposto all'appello, nonostante la pioggia nelle ore precedenti la partenza. Stavolta dare fiducia a 3BMeteo è stato azzeccato.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)