Anello d'entre deux Sauts in val Ferret.


Publiziert von andrea62 , 25. September 2022 um 17:32.

Region: Welt » Italien » Aostatal
Tour Datum:23 September 2022
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 840 m
Abstieg: 840 m
Strecke:Parcheggio Val Ferret quota 1685 - rif.Bonatti - vallone Malatrà - Pas d'Entre deux Sauts - vallone Armina - rif.Bonatti - parcheggio quota 1685.
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Consiglio di informarsi presso l'Ufficio turistico di Courmayeur sulle regole di viabilità e parcheggio in Val Ferret, che cambiano secondo il periodo e il giorno. Da Courmayeur, lasciato a destra il piazzale Monte Bianco, più avanti si prende a sinistra la stradina per Val Veny e Val Ferret. A un bivio seguente si segue Val Ferret. Si superano Entrèves, La Palud, Planpincieux, Lavachey (dove è possibile parcheggiare), due tornanti e si trova il parcheggio specifico per il rifugio Bonatti (massimo 10 posti).
Unterkunftmöglichkeiten:Rifugio Walter Bonatti
Kartennummer:L'Escursionista 1:25.000 n.1 Monte Bianco Courmayeur

Iniziamo salendo al rifugio Bonatti per pista forestale e sentiero, prima nel bosco e poi su prati. Lungo il percorso a un bivio su un tornante salire a sinistra. Dal rifugio la vista spazia sul gruppo del Monte Bianco dalla testata della Val Veny a quella della Val Ferret.
 
Di fianco al rifugio sale il sentiero verso il Col Malatrà e il Pas d'entre deux Sauts. Superate le alpi di Malatrà inferiore e superiore (che sinceramente scoprirò poi dalla cartina perché nemmeno vi abbiamo fatto caso), ben presto a un bivio saliamo a destra su un sentierino, con un bollo giallo su un sasso che indica in modo sbiadito il Pas d'entre deux Sauts. Il sentierino si mantiene sulla sinistra idrografica del torrente, lasciando a sinistra quello più evidente per la vicina alpe superiore di Gioè e per il Col Malatrà. 
 
Il "nostro" sentiero, oggi sono con una mia compagna del liceo frequentato più di 40 anni fa, sale dolcemente lungo il pianoro del vallone di Malatrà, oggi abitato da una mandria di bovini, avendo davanti la Grande Rochère e alle spalle le Grandes Jorasses e l'Aiguille de Leschaux.
Verso la testata del vallone il sentiero svolta a destra e sempre su prati sale decisamente ma mai ripido fino al Pas d'entre deux Sauts, sella aperta tra la Tete de Sécheron, propaggine della Grande Rochère, e la Tete entre deux Sauts, erbosa da questo versante.  

Qui la vista si apre nuovamente sul Monte Bianco con la parete della Brenva e la cresta di Peutérey, oltre alle Aiguilles de Tré-la-Tete e des Glaciers. E qui avvistiamo, per diversi minuti, il volo di un'aquila, troppo lontana però per essere fotografata in modo accettabile.

Scendendo sul versante opposto si entra nel vallone di Armina. Il sentiero scende decisamente fino a incontrare il fondo del vallone. Dritto si sale al Col Sapin, noi prendiamo il sentierino che scende dolcemente sulla destra orografica del vallone, tocca i ruderi dell'alpe di Sécheron e percorre un pianoro, anch'esso oggi popolato da bovini.
Facciamo qui la pausa pranzo e ci impegniamo nell'identificare quel che rimane dei vari ghiacciai, tra cui quello di Planpincieux che dà tante preoccupazioni. 
 
Più avanti tralasciamo il sentiero che scende a sinistra all'alpe inferiore di Armina e poi nel bosco fino al fondovalle della Val Ferret per seguire sulla destra il sentiero alto. Tracciato sul versante sinistro orografico della Val Ferret, lo percorre con blandi saliscendi al limite del bosco. Non scendiamo ai casolari di Sécheron, dove una pista ci farebbe scendere senza ripassare dal rifugio Bonatti, ma continuiamo sul sentiero alto che  si ricongiunge al sentiero percorso all'andata poco sotto al rifugio.
Chiudiamo così l'anello e con breve risalita torniamo al rifugio Bonatti, dove facciamo una sosta.
 
Ora non rimane che tornare al punto di partenza lungo l'itinerario dell'andata.
Avendo trovato una giornata quasi serena, disturbata (faccio per dire) soltanto da qualche sottile nuvola alta, abbiamo beneficiato di panorami grandiosi sul gruppo del Monte Bianco.  

Tourengänger: andrea62
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 26. September 2022 um 13:21
Posti da urlo, Andrea!!! Quanti anni al Belvedere a Planpincieaux.....
Ciaoooo!!!
Graziano

andrea62 hat gesagt: RE:
Gesendet am 27. September 2022 um 08:11
Voglia di ritornare?


Kommentar hinzufügen»