Tentativo alla Punta Cassana (3007 m) – Bike & Hike


Publiziert von siso , 16. September 2022 um 16:10.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 2 September 2022
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Mountainbike Schwierigkeit: WS - Gut fahrbar
Wegpunkte:
Geo-Tags: I   CH-GR 
Zeitbedarf: 4:45
Aufstieg: 1166 m
Strecke:Livigno/Saroch (1858 m) – Livigno/Croce di Campaccio (1816 m) – Ponte Calcheira (1863 m) – Chiesa di Federia (1954 m) – Pian dei Morti – Bivio per il Rifugio Cassana (2061 m) – Plaῃ di Mört (2342 m) – Rifugio Cassana (2601 m) – Passo di Cassana (2694 m) – Quota 2855 m – Passo di Cassana (2694 m) – Ex Caserma svizzera (ca. 2745 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Sankt Moritz – Passo del Bernina – Passo della Forcola di Livigno – Livigno.
Unterkunftmöglichkeiten:Agriturismo Federia; Alberghi a Livigno.
Kartennummer:Sports Map “Livigno” – Edizioni Sirio, 2017-2020; Bormio, Livigno, Alta Valtellina – 1:50000, Kompass 96.

Dopo esattamente due mesi torno al Passo di Cassana / Pass Chaschauna (2694 m) con il proposito di raggiungere la Punta Cassana (3007 m), una guglia dolomitica che all’inizio di luglio mi aveva ammaliato.

 

Inizio dell’escursione: ore 8.25

Fine dell’escursione: ore 13.10

Sorgere del sole: 6.41

Tramonto del sole: 19.57

 

È un venerdì di bel tempo ed è l’ultimo giorno di questa bellissima vacanza nella Valle di Livigno. Alle 8:25 mi avvio in bici, confortato dall’aria pura e frizzante di montagna. Rispettoso della segnaletica, evito di percorrere il centro pedonale cittadino; aggirato a sud il quartiere di Sant’Antonio, raggiungo la località Croce di Campaccio (1816 m) dove imbocco la Via Fédarìa che conduce nell’omonima valle. Superato il Ponte Calcheira (1859 m) continuo sul versante orografico sinistro della valle, fino alla quota 2061 m, dove, alla destra, inizia la pista che sale al Rifugio Cassana e al valico alpinistico con l’Engadina.

Mi aspettano circa 3 km di salita molto impegnativa, lungo la quale, per brevi tratti devo inserire il turbo. Per evitare involontarie impennate o scartate della ruota posteriore devo spostare frequentemente il peso del corpo, a volte in avanti, sopra il manubrio, in altre situazioni all’indietro.

In 29 minuti pervengo al Rifugio Cassana (2601 m).

Nato dalla ristrutturazione di una caserma militare della Prima Guerra Mondiale, costruita dal genio militare nell’anno 1912, dal 1984 offriva un servizio di albergo di montagna. Dopo un periodo florido, attualmente è chiuso.

A partire dal rifugio, la pista si riduce a sentiero. Affronto i primi ripidi ottanta metri accompagnando la bici. Raggiunto il terrazzo successivo rimonto in sella e poco dopo arrivo al valico, il Pass Chaschauna (2694 m), pronuncia ciascèna.

La meta che desidero raggiungere è un torrione marrone-giallognolo che si erge ad un chilometro e mezzo di distanza, a NW. Si tratta della Punta Casana (3007 m), o Punta Cassana, o Piz di Rin, o Píza di Riῃ.

Lascio la bici in un avvallamento, compresi gli accessori e il casco, e mi avvio a piedi sul crinale erboso che costituisce il confine di stato. A nord, a circa 2,5 km di distanza, si scorge l’Alp Chaschauna (2210 m). Il paesaggio si fa sempre più brullo. Una prima cima è caratterizzata da un omino di pietre acuminato (2789 m). Proseguo su una vasta distesa di pietre e terriccio a cui fa seguito una cresta rocciosa sempre più ripida. A sinistra distinguo un sentierino che risale il ripido versante sabbioso e detritico verso la sella posta fra la Punta Cassana (3007 m) e il Piz Cassana (3070 m). Si ha l’impressione che tale sentiero si esaurisca a pochi metri da quella che dovrebbe essere la Bocchetta alta del Saliente (2896 m). In settimana, una guida alpina mi ha riferito che “non è possibile risalire questo versante”, “occorre aggirare la Punta Cassana da sud”. Seguo il suo consiglio. Purtroppo, raggiunta la quota di 2855 m, mi rendo conto che non è possibile continuare senza una corda di sicurezza. L’aggiramento di questo torrione sarebbe difficile anche per alpinisti esperti. Probabilmente, la guida intendeva dire, che la Punta Cassana è raggiungibile dal lato est, dopo aver risalito la Valle Saliente già a partire dal Ponte Calcheira.
 


                                              Punta Cassana (3007 m)

Poco male, la rinuncia non mi pesa. Tornato al valico riprendo la mtb e continuo in salita, in territorio elvetico, fino all’ex casermetta delle guardie di confine svizzere, ubicata a circa 2745 m di quota. Il tempo è bello e mite per la quota. Ne approfitto per uno spuntino, seduto su una panca costituita da un asse appoggiato a due pietre.

 

A mezzogiorno inizio la discesa, interrotta poco dopo già al Rifugio Cassana, per una lunga chiacchierata di quasi mezz’ora con due simpatici brianzoli, pure loro appassionati di e-mtb.

L’escursione bike & hike si conclude dopo 4 h 44 min e 44 secondi (dato registrato dall’app.) alle 13:10 circa.

 

La Punta Cassana non si è concessa!

Poco male, spero di avere ancora un’occasione per avvicinarla da est.

 

Tempo totale: 4 h 44 min 44 s

Tempi parziali

Livigno/Saroch (1858 m) – Bivio in Val Federia (2061 m): 35 min

Bivio in Val Federia (2061 m) – Rifugio di Cassana (2601 m): 30 min

Rifugio di Cassana (2601 m) – Passo di Cassana (2694 m): 10 min

Passo di Cassana (2694 m) – Quota 2855 m: 35 min

Dislivello in salita: 1166 m

Sviluppo complessivo: 25,78 km

Quota massima: 2855 m

Quota minima: 1805 m

Consumo della batteria da 500 Wh fino al Rifugio Cassana: 61%

Consumo complessivo della batteria da 500 Wh: 70 %

Difficoltà: PD

Copertura della rete cellulare: assenza di segnale in tutta la Val Federia.


Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 17. September 2022 um 16:02
Bravo comunque a provarci Siso... come ti avevo già detto mi pare che da quelle parti alcune cime siano solo "a portata di guida"... a meno ovviamente di conoscere la zona palmo a palmo, o rischiare qualcosa...
Brenna livignasco-bormiense cercasi. ;)
Ciao

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. September 2022 um 20:29
In Internet si trovano diversi rapporti di escursioni, tuttavia è bene non fidarsi alla cieca, perché le difficoltà cambiano molto in fretta e dipendono sia dalla stagione sia dalle condizioni meteo, dal sole e dall'ombra, dal gelo o addirittura dall'ora.
Grazie Emi,
ciao!


Kommentar hinzufügen»