Giro delle Tee - EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Classico giro delle baite di Livigno, passando in parte anche sulla ciclopedonale del fondovalle, che costeggia da un lato il centro del paese e dall’altro il fiume Spöl.
Le Tee sono antiche abitazioni estive dei pastori, in buona parte ristrutturate, che si possono incontrare in ordine sparso lungo il percorso oppure in agglomerati di case.
Inizio dell’escursione: ore 9.17
Fine dell’escursione: ore 12.00
Velocità massima del vento: 17 km/h
Temperatura alle dieci: 14°C
Sorgere del sole: 6.38
Tramonto del sole: 20.01
È un mercoledì di fine agosto, con temperature miti anche in montagna.
Alle 8:45 monto in sella e parto dal quartiere San Rocco di Livigno in direzione della Via Pózz, dove inizia il percorso per mtb 193, che dapprima sale bruscamente, ma poco dopo percorre a metà costa il versante ovest della vallata di Livigno senza strappi. Ad ogni palina con i segnavia, si intrecciano diversi percorsi, per cui a volte c’è il rischio di imboccare il sentiero sbagliato, anche perché i nomi delle località sono scritti in dialetto livignasco e spesso tale nome differisce parecchio da quello italianizzato.
L’itinerario è molto panoramico e si sviluppa in un ambiente fantastico, dapprima al limite del bosco, poi nel lariceto sparso.
Dal Ponte Calcheira (1859 m) mi dirigo alla foce del Torrente Federia e tramite la ciclopedonale raggiungo il versante orientale della valle, ancora più selvaggio ed altrettanto bello.

Merlo acquaiolo nello Spöl
Tranquilla e rilassante pedalata, senza troppa fatica, tra boschi e pascoli ben curati, incontrando qua e là le Tee. L’itinerario, di meno di trenta chilometri, è percorribile in entrambi i sensi.
Tempo totale: 2 h 43 min
Dislivello in salita: 513 m
Sviluppo complessivo: 28,3 km
Quota massima: 2009 m
Quota minima: 1763 m
Consumo complessivo della batteria da 500 Wh: 46%.
Difficoltà: F
Copertura della rete cellulare: buona
Soccorso: 112.

Kommentare