Monte Vago 3059mt (Al Vagh)


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 12. September 2022 um 19:45. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 7 September 2022
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR   I 
Zeitbedarf: 4:30
Aufstieg: 840 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Raggiungere la Forcola di Livigno da Livigno oppure dal Bernina o dalla Val Polschiavo. Parcheggiare al passo (se si arriva di mattina presto normalmente si trova posto), il sentiero inizia vicino alla dogana italiana.
Unterkunftmöglichkeiten:Appoggiarsi alle tante strutture di Livigno

   
 

Altro piano B, anche questo di pregio

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     


Anche questa escursione è un piano B, un bel piano B.
Il meteo è molto incerto su tutta l'alta Lombardia, il Ticino ed i Grigioni, noto che in zona Livigno le piogge sono tardive e previste nel tardo pomeriggio, propongo una gita che ho in mente da molto tempo, ed ironia della sorte era il piano B di una due giorni in zona.
La recente visita al Piz dals Lejs, che si trova proprio di fronte al Vago, come Scilla e Cariddi con la Forcola di Livigno al centro, mi ha ricordato questa possibile escursione, breve, non troppo impegnativa, e con un laghetto alpino da visitare forse unico nel suo genere per il suo colore azzurro (rimando alla descrizione di Diska).
Dopo 2:30 di auto parcheggiamo alla Forcola, ci prepariamo e ci copriamo per la temperatura piuttosto fresca, quindi iniziamo il cammino alle 8:30.
Il sentiero inizia alla dogana italiana e sale subito verso una evidente scultura in ferro e legno (per maggiori dettagli, curiosità e cultura, fate riferimento alla bella relazione di siso
Si prosegue fino ad un bivio con palina (8:55), che indica il Monte Vago (Al Vagh il dialetto livignasco) a 2h ed il Pizzo Orsera sempre a 2h, mentre il laghetto a 1h.
Proseguiamo in direzione Al Vagh, svoltando verso sinistra abbandonando poco dopo la Val Orsera (itinerario da studiare).
La salita non è mai troppo decisa, la bollatura eccellente, impossibile sbagliare visto la frequentazione di questi sentieri, specialmente fino al lago. 
Il lago lo si vede dall'alto, superato un balzo, il sentiero passa ben 100mt sopra, ed il bivio per la discesa al lago si trova a Q2785 (ore 9:54).
La vetta non è ancora visibile, la si intuisce, e vediamo due escursionisti che scendono lungo la cresta usando le mani, che ci sia qualche tratto esposto?
Sempre senza grandi pendenze si raggiunge la cresta a Q2906 (ore 10:15) e qui la musica cambia.
La vetta è ora ben visibile con la sua croce, 150mt di dislivello ci separano.
Le bollature proseguono bianco-rosse e per gran parte del percorso di cresta sono su sentiero direi tranquillo, ma ci sono alcuni brevi passaggi che richiedono l'uso delle mani e sono esposti, tratti brevi ma da fare con un pò di attenzione.
Vi rimando alle foto per documentare alcuni tratti, in realtà nulla di pericoloso, ma alcuni brevi passaggi sono da fare con attenzione per l'esposizione.
Devo anche dire che oltre alle bollatura ci sono passaggi "diversi" che inducono a seguire una propria via, tutto è molto più chiaro in discesa.
Alle 10:40 siamo in vetta, da soli per un pò.




Il panorama è spaziale, da un lato tutta la valle fino a Livigno, il gruppo del Bernina, i vicinissimi Piz Paradisin e Val Nera con i rispettivi ghiacciai, la Val Fain con il Piz dals Lejs ed il Monte Breva / Piz La Stretta, I laghetti della Valletta al Pass da Val Mera, e a picco sotto di noi i colori abbaglianti del Lago Vago.
Ci fermiamo fino alle 11:10, dopo le tante foto iniziamo la discesa, mentre altri escursionisti ci raggiungono in cima.
La discesa poteva preoccupare un po, ma è stata facile, serve solo passo sicuro.
Vedendo la cresta che si assottigliava, un paio di persone hanno rinunciato alla cima, ma ribadisco che solo il tratto centrale richiede attenzione e percorrendola è sicuramente meno peggio di come sembra.
Per pranzo decidiamo di scendere al laghetto, ci obbligherà a risalire almeno 100mt dopo pranzo, ma i suoi colori sono veramente particolari, e questo spiega la presenza di molti escursionisti e famiglie.



A mezzogiorno prendiamo posizione poco sopra il magnifico laghetto, pranziamo con i soliti panini, frutta, ma anche dolci e caffè con grappetta.
Alle 12.45 riprendiamo il cammino, farsi oltre 100mt ripidi dopo pranzo è sempre poco piacevole, ma seguendo un pò di ometti facciamo un taglione nel sentiero che ci fa risparmiare almeno 50mt (dal bivio sul sentiero sono 150mt di differenza).
Da qui sempre con calma scendiamo verso il parcheggio, il meteo sta peggiorando visibilmente, il sole prevalente del mattino ha ceduto alle tante nuvole scure.
Alle 14:00 siamo al parcheggio, giusto il tempo di acquistare un pò di alcolici a prezzi "da Livigno", per poi rientrare a casa senza prendere acqua.

 

 
 
   
 

           Vista da Roberto   -    (roberto59)         


Una bella uscita infrasettimanale dove finalmente dopo tanto tempo si è ricongiunto con noi Luciano-Barba, una bella e tranquilla escursione, piacevole in compagnia con sosta pranzo al laghetto, cosa volere di più? Minacciava acqua che alla fine non abbiamo preso, quindi tutto ottimo, grazie a Giorgio per avermi evitato il turno auto in quanto la sera prima avevo fatto tardi, ho dormito praticamente tutto il viaggio. Alla next cari ragazzi e ricordatevi Penna sempre in alto. Ciao. Ull Rubert

         

 

 
 
   
 

            Vista da Gimmy     -    (barba43)

 


Rieccoci anche questa settimana in zona Forcola di Livigno.
La meta di oggi è  il Monte Vago, percorso relativamente breve, ma con un pezzetto finale bello,un pò impegnativo.
In cima come sempre in questa zona vista spettacolare sulle cime e sui ghiacciai  di questa parte delle alpi.
La chicca di oggi è questo laghetto (sulle cui sponde abbiamo pranzato) di un colore turchese, direi non raro, ma unico

CIAO ALLA PROSSIMA

    
 

 
 
   
 

            Vista da Luciano   -    (barba43)


Sentendo Giorgio in settimana, mi chiedeva se me la sentivo di partecipare all'uscita che aveva pianificato e precisamente in Svizzera,  partendo dalla Forcola di Livigno, già nota per varie escursioni.
Così di buon mattino, abbiamo raggiunto la Forcola,  poi calzato gli scarponcini ci siamo incamminati su un  bel sentiero ben segnato salendo al Monte Vago, diciamo che ora il ritardatario non si chiama più Giorgio, ma il Barba, che ogni tanto mi aspettavano, che raggiunti ripartivano subito ed io non sostavo, questi birbanti.
Devo dire che è stata una belle faticaccia, sebbene il poco dislivello, ma sul crinale ragazzi bisognava stare molto attenti, si saliva con le mani cercando anche pietre asciutte per non scivolare, comunque una bella cima, non per tutti come descritto anche da Siso.
Arrivati in vetta, una bella sosta ammirando il panorama di vette, sebbene con un pò di nuvole, per poi scendere a pranzare al Lago, ben riparato, così che dopo saziati, siamo ripartiti per il ritorno, non prima di prendere qualche liquorino da portare a casa.

Ringrazio Giorgio per l'ottima scelta.

                                  
               ciao a tutti

   

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale :  7,7 Km totali, 5h:30m totali, 3:45m di cammino
Andata :  3,7 Km, 2:10 lorde, 15m soste  alla vetta
 5,3 Km, 3:30 lorde, 45m soste al pranzo
Ritorno :  2,4 Km, 1:15 lorde, 10m soste
Dislivello :  750 mt di assoluto , 840mt di relativo
Libro di vetta:  SI
Copertura cellulare:  Buona sul percorso
Partecipanti :

 Giorgio, Roberto, Gimmy, Barba

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito         (Esc #433)

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3+ I
31 Okt 22
Monte Vago - 3059 m · irgi99
T3+ I
T3+ I
19 Sep 18
Monte Vago/Al Vach (3058) · cardamine
T3 L
18 Jul 18
Al Vach m3059 - Alta Valtellina · danicomo
T4-
5 Okt 16
Al Vach (Monte Vago) · cai56
T3+
2 Okt 10
M. Vago · ser59
T3+
9 Jul 22
Al Vach / Monte Vago · SCM
T3
31 Jul 21
Monte Vago / Al Vach, 3059m · Linard03
T3
21 Aug 15
Monte Vago / Al Vach (3059 m) · rkroebl

Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 13. September 2022 um 10:01
Bella scelta, bravi.
Un saluto a voi...

Gesendet am 13. September 2022 um 11:27
Grazie Doc, sempre gentile.
Barba

Menek hat gesagt:
Gesendet am 13. September 2022 um 17:09
Alla faccia dei piani B...
Menek

Francesco hat gesagt:
Gesendet am 14. September 2022 um 10:53
Bravi ragà,un caro saluto a tutti .


Kommentar hinzufügen»