Giro laghi di Chianale - Val Varaita
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
....oggi iniziamo il primo della due giorni dedicata ad una valle che ci piace tantissimissimo: la Val Varaita!!!
Dato che domani ci aspetta una lunga sfacchinata, come abbiamo già fatto con la due giorni in Valmalenco, iniziamo con un sentiero tranquillo… abbiamo anche il viaggio da affrontare, infatti arriviamo da casa, e poi se si incontra anche una Gran Fondo ciclistica verso il colle dell’Agnello…. beh, i tempi si allungano e così anche oggi partiamo tardi…..
Faremo un magnifico itinerario, che permette di toccare due bei laghi, i laghi Blu e Nero sopra Chianale, ma anche altri specchi suggestivi se si arriva un po’ sopra, al Colle Longet, dove ci sono i laghi del Bes.
L’escursione inizia a monte di Chianale, uno dei borghi più belli d’Italia, a 1800 metri di altitudine, nel punto che tratteggia il confine con la Francia, la piccola cittadina montana di Chianale è un luogo incantevole dove il tempo si è fermato…
Subito dopo Chianale prendiamo sulla sinistra la stradina asfaltata che attraversa il fiume e lasciamo l’auto presso uno spiazzo, quello più in basso, perché vedremo che molti hanno parcheggiato in quello superiore.
Da qui la sterrata continua verso destra con l’ itinerario U 20 per Colle di Saint Veran, ma invece noi saliamo seguendo le indicazioni per lago Bleu e Col Longet (U21).
Il sentiero sale ripido tra i larici, poi all’uscita dal bosco si apre la vista sul Pan di Zucchero e Pic d’Asti sull’altro versante, purtroppo niente vista sul Monviso, avvolto da una fitta coltre di nuvole/ nebbie di calore e così sarà per tutti e due i giorni…
Il sentiero piega poi a destra passando per le grange Antolina.
Subito dopo il sentiero volge a sinistra, supera una serie di balzi con alcuni tornanti a arriva in una conca erbosa.
Da qui, seguendo il sentiero principale si prosegue superando un dosso e arrivando in breve a Lago Bleu, sovrastato dal Roc della Niera, che costeggiamo in direzione del colle Longet.
Lasciamo la diramazione per il Colle Biancetta sulla destra e proseguiamo sul sentiero principale aggirando un contrafforte roccioso e arriviamo al colle.
Si lascia quindi in basso a sinistra il Lago Longet per arrivare sul ripiano che ospita i Laghi Bes due specchi gemelli collegati tra loro, dove ci fermiamo, ma il sentiero prosegue oltre verso il paesino di Maljasset, in alta Val Ubaye, in territorio francese.
A questo punto un po’ di riposo, poi ritorniamo al lago Blu e lasciando il sentiero principale, saliamo a sinistra su un sentiero poco segnato, verso il Lago Nero, situato in una conca ai piedi della bellissima Tour Real.
Riprendiamo poi la via del ritorno e una sosta a Chianal è doverosa…. un po’ di relax in vista di quello che ci aspetterà domani…..Cima Mongioia…!!!
Dato che domani ci aspetta una lunga sfacchinata, come abbiamo già fatto con la due giorni in Valmalenco, iniziamo con un sentiero tranquillo… abbiamo anche il viaggio da affrontare, infatti arriviamo da casa, e poi se si incontra anche una Gran Fondo ciclistica verso il colle dell’Agnello…. beh, i tempi si allungano e così anche oggi partiamo tardi…..
Faremo un magnifico itinerario, che permette di toccare due bei laghi, i laghi Blu e Nero sopra Chianale, ma anche altri specchi suggestivi se si arriva un po’ sopra, al Colle Longet, dove ci sono i laghi del Bes.
L’escursione inizia a monte di Chianale, uno dei borghi più belli d’Italia, a 1800 metri di altitudine, nel punto che tratteggia il confine con la Francia, la piccola cittadina montana di Chianale è un luogo incantevole dove il tempo si è fermato…
Subito dopo Chianale prendiamo sulla sinistra la stradina asfaltata che attraversa il fiume e lasciamo l’auto presso uno spiazzo, quello più in basso, perché vedremo che molti hanno parcheggiato in quello superiore.
Da qui la sterrata continua verso destra con l’ itinerario U 20 per Colle di Saint Veran, ma invece noi saliamo seguendo le indicazioni per lago Bleu e Col Longet (U21).
Il sentiero sale ripido tra i larici, poi all’uscita dal bosco si apre la vista sul Pan di Zucchero e Pic d’Asti sull’altro versante, purtroppo niente vista sul Monviso, avvolto da una fitta coltre di nuvole/ nebbie di calore e così sarà per tutti e due i giorni…
Il sentiero piega poi a destra passando per le grange Antolina.
Subito dopo il sentiero volge a sinistra, supera una serie di balzi con alcuni tornanti a arriva in una conca erbosa.
Da qui, seguendo il sentiero principale si prosegue superando un dosso e arrivando in breve a Lago Bleu, sovrastato dal Roc della Niera, che costeggiamo in direzione del colle Longet.
Lasciamo la diramazione per il Colle Biancetta sulla destra e proseguiamo sul sentiero principale aggirando un contrafforte roccioso e arriviamo al colle.
Si lascia quindi in basso a sinistra il Lago Longet per arrivare sul ripiano che ospita i Laghi Bes due specchi gemelli collegati tra loro, dove ci fermiamo, ma il sentiero prosegue oltre verso il paesino di Maljasset, in alta Val Ubaye, in territorio francese.
A questo punto un po’ di riposo, poi ritorniamo al lago Blu e lasciando il sentiero principale, saliamo a sinistra su un sentiero poco segnato, verso il Lago Nero, situato in una conca ai piedi della bellissima Tour Real.
Riprendiamo poi la via del ritorno e una sosta a Chianal è doverosa…. un po’ di relax in vista di quello che ci aspetterà domani…..Cima Mongioia…!!!
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare