Monte Scorluzzo (3094m) da Terza Cantoniera


Publiziert von Marco86 , 20. August 2022 um 16:18. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:19 August 2021
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:45
Aufstieg: 980 m
Abstieg: 980 m
Strecke:15,7km

Lasciata la macchina nell'ampio parcheggio della terza cantoniera dello Stelvio (2322m), si attraversa il grosso pratone sottostante adibito a pascolo e si imbocca l'ampia mulattiera. Si sale con pendenza dolce e costante, superando un paio di tornanti. Seguire le indicazioni per il Filon del Mot, si incrocia in breve tempo la Malga Scorluzzo (2530m) posta su un ampio pianoro erboso. Attraversatolo, il sentiero comincia a salire più deciso e pendente. Si prende quota velocemente e si guadagnano pian piano la dorsale che porta alla cresta del monte Scorluzzo. Giungiamo al Filon de Mot (2773m), una serie di vecchie fortificazioni risalenti alla guerra. Da qui seguiamo le indicazioni per la nostra meta. Il sentiero continua sempre abbastanza ampio, risalendo la cresta sud-ovest del monte. Le pendenze tornano presto a farsi sentire e, in alcuni tratti ci si aiuta anche un po che le mani. Nei punti più "esposti" l'avanzata è facilitata dalla presenza di alcune corde fisse. Nel complesso questo tratto non presenta nessun reale punto pericoloso e difficoltoso da superare, tuttavia, come sempre, è sempre opportuno prestare le dovute attenzioni.
Infine, superate anche le ultime rampe, giungiamo in cima al Monte Scorluzzo (3094m).
Dopo una breve sosta in vetta e le dovute foto di rito, imbocchiamo il sentiero che, ripido, scende in direzione del Passo dello Stelvio. Raggiunto il Passo delle Platigliole (2910m), imbocchiamo l'ampia strada sterrata che collega lo Stelvio agli impianti di risalita. La percorriamo in discesa e nel giro di pochi minuti raggiungiamo il celebre passo alpino dello Stelvio (2758m).
Da qui si imbocca il sentiero che scende laterale alla strada statele, tagliandone alcuni tornanti. Ridiscesi di un centinaio di metri circa ci si lascia la statale sulla destra e si prosegue di nuovo per prati, in direzione della Terza Cantoniera. Si passa di fianco a vecchi ruderi risalenti alla guerra e, sempre seguendo il sentiero, si ritorna ad imboccare la larga mulattiera percorsa a inizio escursione (circa all'altezza di uno dei tornanti).
Da lì tornare alla macchina richiederà ben poco tempo e fatica.

Marco, Alessandra e Matteo.


Tourengänger: Marco86, Forn94
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»