Torrione Porro Mt. 2435
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
....partire alle ore 11,00 per un’escursione in montagna d’estate è una cosa scandalosa, anche per noi abituati a partire mai troppo presto.... ma tutto va visto nell’insieme, già essere in Val Malenco è stata un’impresa…. faccende familiari/lavorative… il meteo da non sottovalutare … e quindi bisogna cercare di combinare il bel tempo e i giorni che si hanno a disposizione, che sono sempre pochi, e poi alla fine quando tutto sembra fare quadrato e si parte da casa alle prime luci dell’alba … eccoti l’inconveniente con un furgone che sta bruciando sulla tangenziale di Milano…!!!!
Ma con pazienza stiamo in coda, ed ecco che alla fine il nostro Torrione Porro, nonostante tutto, lo abbiamo salito…….
Questa escursione è la prima di una due giorni in Val Malenco… domani … massacro… da Campo Moro fino a Punta Marinelli…….
Arriviamo finalmente a Chiareggio, dopo aver fatto sosta poco dopo la località San Giuseppe , per pagare Il ticket d’ingresso per entrare a Chiareggio, di cui ignoravamo l’esistenza.. …..è dal 2018 che mancavamo da questa valle stupenda….
Parcheggiamo lungo la strada e ci dirigiamo subito verso il ponte sul torrente Mallero, da dove partono i segnavia escursionistici.
Per fortuna abbiamo con noi la precisa e puntuale descrizione di Ale "Gaqa", che lo ha salito qualche anno fa, vista l’ora è meglio non avere incertezze ….
Attraversiamo il torrente e troviamo le indicazioni per il Rifugio Gerli Porro e il rifugio Ventina.
Arriviamo al Gerli Porro, affollato, e proseguiamo verso l'Alpe Ventina, a questo punto è ben visibile il cartello per il Torrione Porro, segnalato nelle due versioni: sia come "Via Ferrata", sia come classica escursionistica per il "Sentiero del Larice Millenario".
Da qui il sentiero comincia a salire in una grossa pietraia fino ad un pianoro dove troviamo un secondo bivio: . a sinistra viene indicata la "Via Ferrata", ma noi proseguiamo verso destra percorrendo il sentiero denominato "Sentiero del Larice Millenario".
Il Torrione Porro è ben più famoso per la sua ferrata ,ma esiste anche il percorso escursionistico.
Quel giorno comunque siamo solo noi che lo percorriamo, il resto tutti per via ferrata.
I segnali proseguono sulla destra e si addentrano in un rado bosco di pini, dove si trova anche il larice millenario.
Il tracciato volge poi gradualmente verso sinistra e risale un pendio di sfasciumi, fino a raggiungere la larga dorsale..
Piegando ancora a sinistra si rimonta questa dorsale erbosa e si arriva in cima .
E qui possiamo ammirare un panorama grandioso, anche il rifugio Marco e Rosa è visibile nonostante la lontananza..
Breve pausa, è ora di scendere e di prepararsi per la sfacchinata di domani………!!!!!
Ma con pazienza stiamo in coda, ed ecco che alla fine il nostro Torrione Porro, nonostante tutto, lo abbiamo salito…….
Questa escursione è la prima di una due giorni in Val Malenco… domani … massacro… da Campo Moro fino a Punta Marinelli…….
Arriviamo finalmente a Chiareggio, dopo aver fatto sosta poco dopo la località San Giuseppe , per pagare Il ticket d’ingresso per entrare a Chiareggio, di cui ignoravamo l’esistenza.. …..è dal 2018 che mancavamo da questa valle stupenda….
Parcheggiamo lungo la strada e ci dirigiamo subito verso il ponte sul torrente Mallero, da dove partono i segnavia escursionistici.
Per fortuna abbiamo con noi la precisa e puntuale descrizione di Ale "Gaqa", che lo ha salito qualche anno fa, vista l’ora è meglio non avere incertezze ….
Attraversiamo il torrente e troviamo le indicazioni per il Rifugio Gerli Porro e il rifugio Ventina.
Arriviamo al Gerli Porro, affollato, e proseguiamo verso l'Alpe Ventina, a questo punto è ben visibile il cartello per il Torrione Porro, segnalato nelle due versioni: sia come "Via Ferrata", sia come classica escursionistica per il "Sentiero del Larice Millenario".
Da qui il sentiero comincia a salire in una grossa pietraia fino ad un pianoro dove troviamo un secondo bivio: . a sinistra viene indicata la "Via Ferrata", ma noi proseguiamo verso destra percorrendo il sentiero denominato "Sentiero del Larice Millenario".
Il Torrione Porro è ben più famoso per la sua ferrata ,ma esiste anche il percorso escursionistico.
Quel giorno comunque siamo solo noi che lo percorriamo, il resto tutti per via ferrata.
I segnali proseguono sulla destra e si addentrano in un rado bosco di pini, dove si trova anche il larice millenario.
Il tracciato volge poi gradualmente verso sinistra e risale un pendio di sfasciumi, fino a raggiungere la larga dorsale..
Piegando ancora a sinistra si rimonta questa dorsale erbosa e si arriva in cima .
E qui possiamo ammirare un panorama grandioso, anche il rifugio Marco e Rosa è visibile nonostante la lontananza..
Breve pausa, è ora di scendere e di prepararsi per la sfacchinata di domani………!!!!!
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare