Dolomiti di Brenta: Bocchetta dei 3 Sassi-Val Gelada di Campiglio
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione spettacolare come tutti i percorsi del gruppo Brenta che consente di apprezzare le Dolomiti in tutta la loro magnificenza geologica, con un notevole impatto emozionale.
Assai suggestive le pareti rocciose della Pietra Grande e della Cima Vagliana di cui abbiamo attraversato il suo enorme ghiaione.
Notevole anche la varietà di fiori, con numerosi gruppi di stelle alpine nel tratto iniziale del sentiero.
Le previsioni non erano ottimali con possibilità di temporali brevi e per cui un po’ di apprensione anche se la giornata si presentava limpida e conclusasi solo con grandi nebbie e nuvoloni a coprire le cime lasciate alle spalle.Lasciata la macchina al grande parcheggio del Campo Carlo Magno, con la funivia scesi alla prima stazione del Boch si è intercettato a vista il sentiero proveniente dal Graffer (336 Sentiero Costanzi) percorrendo la zona detta Orti della Regina con un percorso panoramico a tratti un po’ esposto che porta con 450 m di dislivello ad intercettare il 390 (sentiero G.Vidi) proveniente dal Passo Grostè. Da qui fino alla Bocchetta dei 3 Sassi il sentiero non presenta difficoltà o pendenze significative se non la breve salita nelle vicinanze del passo. Sempre in vista aerea sul fondo valle e sul versante opposto della Val Nambino. Dalla Bocchetta dei 3 Sassi parte la lunga val Gelada di Campiglio che ci porta con 1000 m di dislivello fino alla Malga Mondifrà distante un paio di km dal parcheggio Campo Carlo Magno.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare