Via delle Bocchette Centrali
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per la ricorrenza del mio compleanno ,il mio amore mi regala un lungo wek nel Brenta.
A questo punto le tanto desiderate Bocchette Centrali non si possono trascurare,cosi al mattino del sabato, alle ore 7:30 siamo pronti per intraprendere il luuuungo avvicinamento alla via ferrata-
Partiti dal parcheggio del B&B "Pra de le Casa" di Sant'Antonio di Mavignola, ci dirigiamo direzione S/E verso il rifugio Brentei,laddove sono in corso preparativi per l'inagurazione del nuovo rifugio del cai di Monza,appunto il " Brentei".
Dopo una sosta riprendiamo il percorso sempre direzione S/E per la Bocca di Brenta, e proprio sotto la bocchetta, in prossimità del tratto attrezzato,è successo un fatto che ci ha segnato la giornata e il nostro wek :
Un escursionista bresciano,si è accasciato dietro di noi, colpito da un arresto cardiaco.
Immediatamente abbiamo allertato i soccorsi e come da indicazioni,io e un'altro escursionista ci siamo attivati con il massaggio Cardiaco fino all'arivo dell'elisoccorso.
Purtoppo x il poveretto, non c'è stato nulla da fare, i battiti cardiaci erano assenti e nonostante il precipitoso soccorso sul sentiero e l'intervento con il defibrillatore,non siamo riusciti a recuperarlo-
Molto ma molto scossi x quanto è successo,proseguiamo fino alla Bocca di Brenta dove inzia la via ferrata e anche il tratto più impegnativo dell'intera ferrata-
La via delle bocchette centrali è molto variegata e divertente,comunque non è x tutti: divieto assoluto di distrarsi e soffrire di vertigini,una volta partiti, ritornare indietro non sarebbe divertente-
La via ferrata dura ca 2:30, per terminare con tre scalette verticali alla Bocca degli Armi (2749) e la vista del rifugio Alimonta-
Giunti al rifugio, ci concediamo una freschissima Radler e riprendiamo il nostro circuito direzione Rifugio casinei e Vallesinella e infine ,alle ore 19:45 al nostro B&b-
A questo punto le tanto desiderate Bocchette Centrali non si possono trascurare,cosi al mattino del sabato, alle ore 7:30 siamo pronti per intraprendere il luuuungo avvicinamento alla via ferrata-
Partiti dal parcheggio del B&B "Pra de le Casa" di Sant'Antonio di Mavignola, ci dirigiamo direzione S/E verso il rifugio Brentei,laddove sono in corso preparativi per l'inagurazione del nuovo rifugio del cai di Monza,appunto il " Brentei".
Dopo una sosta riprendiamo il percorso sempre direzione S/E per la Bocca di Brenta, e proprio sotto la bocchetta, in prossimità del tratto attrezzato,è successo un fatto che ci ha segnato la giornata e il nostro wek :
Un escursionista bresciano,si è accasciato dietro di noi, colpito da un arresto cardiaco.
Immediatamente abbiamo allertato i soccorsi e come da indicazioni,io e un'altro escursionista ci siamo attivati con il massaggio Cardiaco fino all'arivo dell'elisoccorso.
Purtoppo x il poveretto, non c'è stato nulla da fare, i battiti cardiaci erano assenti e nonostante il precipitoso soccorso sul sentiero e l'intervento con il defibrillatore,non siamo riusciti a recuperarlo-
Molto ma molto scossi x quanto è successo,proseguiamo fino alla Bocca di Brenta dove inzia la via ferrata e anche il tratto più impegnativo dell'intera ferrata-
La via delle bocchette centrali è molto variegata e divertente,comunque non è x tutti: divieto assoluto di distrarsi e soffrire di vertigini,una volta partiti, ritornare indietro non sarebbe divertente-
La via ferrata dura ca 2:30, per terminare con tre scalette verticali alla Bocca degli Armi (2749) e la vista del rifugio Alimonta-
Giunti al rifugio, ci concediamo una freschissima Radler e riprendiamo il nostro circuito direzione Rifugio casinei e Vallesinella e infine ,alle ore 19:45 al nostro B&b-
Tourengänger:
Francesco

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)