Grigna Meridionale (via Cresta Segantini)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio si sale per il sentiero nel bosco che porta ad intercettare la Direttissima, ed al primo incrocio continuare a salire sulla sinistra.
Passate le due scale del Caminetto Pagani ed ancora un tratto della Direttissima, alla successiva indicazione salire a destra per il Canale Angelina fino ad incrociare il sentiero superiore (sentiero Cecilia), qui girare a sinistra e dopo circa 150 m si arriva all'attacco della Cresta Segantini.
Dalla Cresta si esce appena sotto la vetta, che si raggiunge in poco.
Per il rientro si prende il sentiero che si è incrociato da dove usciva la Segantini e su di esso si prosegue verso valle fino ad un incrocio, si prosegue sul sentiero che segue il crinale (diritto) denominato Sentiero delle Capre. Alla fine di tale sentiero ci si raccorda con il sentiero dell'andata e con esso si ritorna all'auto.
Il percorso è minimamente segnalato, ma ben battuto.
Il percorso sulla Cresta Segantini non è segnalato, il percorso non segue una cresta evidente, bisogna cercare alcuni rari bolli rossi e/o alcuni segnali argentati e/o le tracce dei ramponi sulla roccia, e guardare/cercare dove si trovano alcuni spit per assicurarsi nei tiri in salita, nel fare protezione per disarrampicare o per calate in doppia. Segnalo che in alcuni attacchi la roccia risulta unta. Il tempo sulla Segantini varia molto dalle protezioni che si vogliono attuare, dai passaggi in conserva e dalle calate.
Tempi e distanze
Andata (all'attacco della Cresta Segantini): 1h30', 2.2 km
Cresta Segantini fino alla vetta della Grigna: 5h30', 2.1 km
Ritorno: 1h, 1.7 km
Passate le due scale del Caminetto Pagani ed ancora un tratto della Direttissima, alla successiva indicazione salire a destra per il Canale Angelina fino ad incrociare il sentiero superiore (sentiero Cecilia), qui girare a sinistra e dopo circa 150 m si arriva all'attacco della Cresta Segantini.
Dalla Cresta si esce appena sotto la vetta, che si raggiunge in poco.
Per il rientro si prende il sentiero che si è incrociato da dove usciva la Segantini e su di esso si prosegue verso valle fino ad un incrocio, si prosegue sul sentiero che segue il crinale (diritto) denominato Sentiero delle Capre. Alla fine di tale sentiero ci si raccorda con il sentiero dell'andata e con esso si ritorna all'auto.
Il percorso è minimamente segnalato, ma ben battuto.
Il percorso sulla Cresta Segantini non è segnalato, il percorso non segue una cresta evidente, bisogna cercare alcuni rari bolli rossi e/o alcuni segnali argentati e/o le tracce dei ramponi sulla roccia, e guardare/cercare dove si trovano alcuni spit per assicurarsi nei tiri in salita, nel fare protezione per disarrampicare o per calate in doppia. Segnalo che in alcuni attacchi la roccia risulta unta. Il tempo sulla Segantini varia molto dalle protezioni che si vogliono attuare, dai passaggi in conserva e dalle calate.
Tempi e distanze
Andata (all'attacco della Cresta Segantini): 1h30', 2.2 km
Cresta Segantini fino alla vetta della Grigna: 5h30', 2.1 km
Ritorno: 1h, 1.7 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare