Traversata delle Cime del Suretta: Punta Nera (Cresta NNE), Punta Rossa e Punta Adami
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nonostante la meteo ballerina ne è uscita una divertentissima cavalcata a fil di cresta.
Partiti dal Passo dello Spluga, ci addentriamo in territorio svizzero per raggiungere il Surettajoch dove, oramai completamente inghiottiti dalle nebbie, attacchiamo la divertente Cresta NNE della Punta Nera.
Avvolti da un'atmosfera a dir poco mistica, raggiungiamo la prima cima di giornata, la Punta Nera, quindi proseguiamo lungo il filo di cresta in direzione della sua sorella minore: la Punta Rossa. Spettacolare il repentino e netto cambiamento del tipo e del colore della roccia!
Foto di rito e via per la terza ed ultima cima di giornata: la Punta Adami.
Mano a mano che scendiamo le nuvole rimangono alte sopra le nostre teste e, finalmente, "tornammo a vedere le stelle".
Dato che non c'eravamo mai stati, facciamo una veloce puntatina al Bivacco Suretta per poi fare rientro al Passo scendendo da una "ganda schifosa" e infinita.
Gita davvero divertente col super papy!
Dal Lago, abbandonare il sentiero che sale verso il Lago Azzurro, quindi risalire l'evidente canalone detritico sulla destra del bacino idrico dove scende il torrente (ometti). Si raggiunge così la base di una ripida morena. Sfruttando un ripido sentierino sdrucciolevole (alcuni vecchi bolli sbiaditi e numerosi ometti), rimontare il pendio morenico ed entrare nell'ampia conca detritca posta ai piedi del Surettajoch. Districandosi tra i grossi massi instabili, risalire il vallone mai troppo ripido (possibilità di trovare neve che, tuttavia, facilita la salita) fino alla depressione del Surettajoch (q. 2851 m).
Dal Surettajoch, individuare un'evidente cengia/fessura di roccia rossastra che consente di aggirare il primo difficile gendarme della cresta NNE alla Punta Nera. Percorrere la fessura (II+, passi di III-) fino al suo termine, dove si incontra un risalto verticale di pochi metri con buoni appoggi per i piedi ma scarsi appigli per le mani (III). Una volta vinto questo ostacolo, per facili placche appoggiate, traversare verso destra in direzione del filo di cresta e seguirlo fedelmente (II) fino a raggiungere il grosso ometto di vetta della Punta Nera (q. 3027 m).
Dalla Punta Nera, scendere lungo la cresta SE per facili gradoni di roccia fino a raggiungere l'intaglio (q. 3005 m) che divivde la Punta Nera dalla Punta Rossa. Qui il percorso di cresta diviene particolarmente esposto, ma mai troppo difficile. Aggirato un primo gendarme sulla destra (sfasciumi), riprendere appena possibile il filo di cresta (aereo - II+) e, scavalcati alcuni grossi massi, si ragigunge una zona più semplice caratterizzata da un bellissimo calcare rosso. Per tracce di sentiero si raggiunge la croce di vetta della Punta Rossa (q. 3021 m).
Dalla Punta Rossa, proseguire lungo la cresta SE, stando leggermente a sinistra del filo. Il primo tratto è abbastanza ripido, ma la roccia è ricca di appigli ed estremamente gripposa. Si perviene così ad una seconda sella che divide la Punta Rossa dalla cima di q. 2980 m. Superato un ultimo passaggio esposto (II+, eventualmente aggirabile sulla destra) si raggiunge la quota 2980 m. Da qui, per percorso praticamente piangeggiante raggiungere la croce di vetta della Punta Adami (q. 2978 m).
Da quest'ultima vetta, seguire il sentierino che scende lungo la cresta SE fino ad un bivio: qui, occorre seguire gli ometti che scendono verso destra (faccia a valle) in direzione del Bivacco del Suretta. La discesa fino al ghiacciaio del Suretta è molto ripida, sdrucciolevole e, in alcuni tratti, occorre fare delle semplci disarrampicate (I+), ma se non si perdono di vista gli ometti (numerosi) non è impegnativa.
Giunti ai piedi del promontorio roccioso che sorregge il Bivacco Suretta, si ritrovano i segnavia CAI: seguendoli, è possibile raggiungere il sopracitato bivacco (q. 2753 m).
Dal Bivacco, seguire i segnavia bianco-rossi che scendono in direzione del Passo dello Spluga, passando per pietraie di grossi blocchi granitici (un paio di tratti sono attrezzati con catena) e il bellissimo Lago Azzurro (q. 2440 m) prima e il Berseeli (q. 2311 m) poi.
Dal Bergseeli come per l'andata.
TEMPI DI PERCORRENZA:
PASSO DELLO SPLUGA - BERGSEELI: 25 minuti
BERGSEELI - SURETTAJOCH: 1,40 ora
SURETTAJOCH - PUNTA NERA: 45 minuti
PUNTA NERA - PUNTA ROSSA: 20 minuti
PUNTA ROSSA - PUNTA ADAMI: 30 minuti
PUNTA ADAMI - BIVACCO SURETTA: 1,00 ora
BIVACCO SURETTA - PASSO DELLO SPLUGA: 1,30 ora
con papy
Partiti dal Passo dello Spluga, ci addentriamo in territorio svizzero per raggiungere il Surettajoch dove, oramai completamente inghiottiti dalle nebbie, attacchiamo la divertente Cresta NNE della Punta Nera.
Avvolti da un'atmosfera a dir poco mistica, raggiungiamo la prima cima di giornata, la Punta Nera, quindi proseguiamo lungo il filo di cresta in direzione della sua sorella minore: la Punta Rossa. Spettacolare il repentino e netto cambiamento del tipo e del colore della roccia!
Foto di rito e via per la terza ed ultima cima di giornata: la Punta Adami.
Mano a mano che scendiamo le nuvole rimangono alte sopra le nostre teste e, finalmente, "tornammo a vedere le stelle".
Dato che non c'eravamo mai stati, facciamo una veloce puntatina al Bivacco Suretta per poi fare rientro al Passo scendendo da una "ganda schifosa" e infinita.
Gita davvero divertente col super papy!
Dal Passo dello Spluga (q. 2115 m), seguire il sentiero segnato che con ripidi zig-zag consente di guadagnare quota molto velocemente fino al Bergseeli (q. 2311 m).
Dal Surettajoch, individuare un'evidente cengia/fessura di roccia rossastra che consente di aggirare il primo difficile gendarme della cresta NNE alla Punta Nera. Percorrere la fessura (II+, passi di III-) fino al suo termine, dove si incontra un risalto verticale di pochi metri con buoni appoggi per i piedi ma scarsi appigli per le mani (III). Una volta vinto questo ostacolo, per facili placche appoggiate, traversare verso destra in direzione del filo di cresta e seguirlo fedelmente (II) fino a raggiungere il grosso ometto di vetta della Punta Nera (q. 3027 m).
Dalla Punta Nera, scendere lungo la cresta SE per facili gradoni di roccia fino a raggiungere l'intaglio (q. 3005 m) che divivde la Punta Nera dalla Punta Rossa. Qui il percorso di cresta diviene particolarmente esposto, ma mai troppo difficile. Aggirato un primo gendarme sulla destra (sfasciumi), riprendere appena possibile il filo di cresta (aereo - II+) e, scavalcati alcuni grossi massi, si ragigunge una zona più semplice caratterizzata da un bellissimo calcare rosso. Per tracce di sentiero si raggiunge la croce di vetta della Punta Rossa (q. 3021 m).
Dalla Punta Rossa, proseguire lungo la cresta SE, stando leggermente a sinistra del filo. Il primo tratto è abbastanza ripido, ma la roccia è ricca di appigli ed estremamente gripposa. Si perviene così ad una seconda sella che divide la Punta Rossa dalla cima di q. 2980 m. Superato un ultimo passaggio esposto (II+, eventualmente aggirabile sulla destra) si raggiunge la quota 2980 m. Da qui, per percorso praticamente piangeggiante raggiungere la croce di vetta della Punta Adami (q. 2978 m).
Da quest'ultima vetta, seguire il sentierino che scende lungo la cresta SE fino ad un bivio: qui, occorre seguire gli ometti che scendono verso destra (faccia a valle) in direzione del Bivacco del Suretta. La discesa fino al ghiacciaio del Suretta è molto ripida, sdrucciolevole e, in alcuni tratti, occorre fare delle semplci disarrampicate (I+), ma se non si perdono di vista gli ometti (numerosi) non è impegnativa.
Giunti ai piedi del promontorio roccioso che sorregge il Bivacco Suretta, si ritrovano i segnavia CAI: seguendoli, è possibile raggiungere il sopracitato bivacco (q. 2753 m).
Dal Bivacco, seguire i segnavia bianco-rossi che scendono in direzione del Passo dello Spluga, passando per pietraie di grossi blocchi granitici (un paio di tratti sono attrezzati con catena) e il bellissimo Lago Azzurro (q. 2440 m) prima e il Berseeli (q. 2311 m) poi.
Dal Bergseeli come per l'andata.
TEMPI DI PERCORRENZA:
PASSO DELLO SPLUGA - BERGSEELI: 25 minuti
BERGSEELI - SURETTAJOCH: 1,40 ora
SURETTAJOCH - PUNTA NERA: 45 minuti
PUNTA NERA - PUNTA ROSSA: 20 minuti
PUNTA ROSSA - PUNTA ADAMI: 30 minuti
PUNTA ADAMI - BIVACCO SURETTA: 1,00 ora
BIVACCO SURETTA - PASSO DELLO SPLUGA: 1,30 ora
con papy
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)