Pizzo Coca - 3052 m
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
In vista della gara a Canazei, decidiamo di unire l'utile al dilettevole. Un po' di metri di dislivello nelle gambe salendo una delle cime simbolo delle Orobie: il Pizzo Coca.
Sempre bello tornare su questa vetta!
Da Valbondione (q. 900 m), attraversare il Torrente Serio, quindi seguire il sentiero inizialmente per lo più pianeggiante che si addentra nella vallata e che inizia poi a salire molto ripido nel bosco fino a raggiungere il Rifugio Merelli al Coca (q. 1892 m).
Dal Rifugio, salire in direzione del Lago di Coca (q. 2170 m), ragigunto il quale si abbandonano i segnavia per il Passo di Coca per svoltare decisamente a destra in direzione della Bocchetta dei Camosci.
Oltrepassare una pietraia, quindi seguire la traccia molto ripida che risale lungo un crinale erboso, al termine del quale si entra in un'ampia conca detritica posta ai piedi della sopracitata Bocchetta.
Seguire i segnavia che si spostano verso il margine destro (faccia a monte) della conca, quindi su terreno un poco sdrucciolevole raggiungere la base della cresta SE del Pizzo Coca, dove si trova la Bocchetta dei Camosci (q. 2719 m).
Dalla Bocchetta, attaccare direttamente la cresta (consigliato l'uso del casco). Salire un camino (II+) di bella roccia fino a raggiungere un bivio: la via classica si svilupa verso sinistra (II), mentre deviando a destra è possibile percorrere una brevissima variante che oppone alcuni passaggi di III abbastanza esposti.
In entrambi i casi, si guadagna il filo di cresta vero e proprio. Proseguire per tracce di sentiero (bolli) e facili passaggi di divertente arrampicata, talvolta un poco esposti, fino a guadagnare la croce di vetta del Pizzo Coca (q. 3052 m).
Discesa come per la salita con, eventualmente, la possibilità di allungare il giro scendendo in Val Morta e al Rifugio Curò.
TEMPI DI PERCORRENZA (non indicativi):
VALBONDIONE - RIFUGIO COCA: 1,15 minuti
RIFUGIO COCA - LAGO DI COCA: 20 minuti
LAGO DI COCA - BOCCHETTA DEI CAMOSCI: 45 minuti
BOCCHETTA DEI CAMOSCI - PIZZO COCA: 25 minuti
PIZZO COCA - VALBONDIONE: 1,50 ora
con Teo
Sempre bello tornare su questa vetta!
Da Valbondione (q. 900 m), attraversare il Torrente Serio, quindi seguire il sentiero inizialmente per lo più pianeggiante che si addentra nella vallata e che inizia poi a salire molto ripido nel bosco fino a raggiungere il Rifugio Merelli al Coca (q. 1892 m).
Dal Rifugio, salire in direzione del Lago di Coca (q. 2170 m), ragigunto il quale si abbandonano i segnavia per il Passo di Coca per svoltare decisamente a destra in direzione della Bocchetta dei Camosci.
Oltrepassare una pietraia, quindi seguire la traccia molto ripida che risale lungo un crinale erboso, al termine del quale si entra in un'ampia conca detritica posta ai piedi della sopracitata Bocchetta.
Seguire i segnavia che si spostano verso il margine destro (faccia a monte) della conca, quindi su terreno un poco sdrucciolevole raggiungere la base della cresta SE del Pizzo Coca, dove si trova la Bocchetta dei Camosci (q. 2719 m).
Dalla Bocchetta, attaccare direttamente la cresta (consigliato l'uso del casco). Salire un camino (II+) di bella roccia fino a raggiungere un bivio: la via classica si svilupa verso sinistra (II), mentre deviando a destra è possibile percorrere una brevissima variante che oppone alcuni passaggi di III abbastanza esposti.
In entrambi i casi, si guadagna il filo di cresta vero e proprio. Proseguire per tracce di sentiero (bolli) e facili passaggi di divertente arrampicata, talvolta un poco esposti, fino a guadagnare la croce di vetta del Pizzo Coca (q. 3052 m).
Discesa come per la salita con, eventualmente, la possibilità di allungare il giro scendendo in Val Morta e al Rifugio Curò.
TEMPI DI PERCORRENZA (non indicativi):
VALBONDIONE - RIFUGIO COCA: 1,15 minuti
RIFUGIO COCA - LAGO DI COCA: 20 minuti
LAGO DI COCA - BOCCHETTA DEI CAMOSCI: 45 minuti
BOCCHETTA DEI CAMOSCI - PIZZO COCA: 25 minuti
PIZZO COCA - VALBONDIONE: 1,50 ora
con Teo
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)