Monte Vadà - Monte Zeda - Pizzo Marona (Dal Passo Folungo)
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partenza ore 7.30: Oggi devo modificare i miei piani che erano quelli di salire con mio papà al Corno del Gries, purtroppo la giornata è pessima quindi mio papà non si alza proprio dal letto ma io decido lo stesso di andare consapevole di poter prendere una bella lavata nonostante diano poche precipitazioni effettive. Quindi parto da casa alle 5.30 in direzione Piancavallo, dopo averlo oltrepassato seguo l'infinita strada sterrata fino alla fine e parto finalmente alle 7.30 dopo 2 ore di macchina (manco arrivassi da chissà dove) facendo fatica a parcheggiare perchè con mia sorpresa nonostante sia brutto e molto presto il piazzale è già pieno (dopo capirò il perchè). salgo seguendo il sentiero e poi la traccia in cresta che porta al Monte Vadà (1814m) che raggiungo dopo 1 h di cammino; da qui proseguo lungo la cresta e scendo nel versante opposto tra la vegetazione alta mi riporto sulla strada-sentiero che mi porta a piè di zeda, da qui una ripida salita mi fa arrivare in cima.
Monte Zeda ore 9.30: avvolto completamente dalle nebbie adesso capisco il come mai di così tante macchine...c'è la festa del Vadà con messa al Monte Zeda; sosto un paio di minuti in vetta, mangio qualcosina e riprendo il cammino incerto sul da farsi, non si vede niente e non so come sia la cresta che non ho mai fatto...al limite avevo intenzione di arrivare alla bocchetta e da lì se fosse peggiorato il tempo sarei tornato indietro a piè di zeda. Quindi scendo la cresta verso la Marona sempre su sentiero facile e ben segnato e arrivo alla bocchetta, da qui un cartello indica che il sentiero per il marona è attrezzato di corde fisse, si apre un pò quindi decido di proseguire, dopo aver fatto un pò di attenzione nelle corde fisse a causa delle rocce un pò bagnate dopo qualche facile "arrampicatina" su sassi arrivo al Pizzo Marona (2052m) in 2h e 45min
Pizzo Marona ore 10.15: oggi fa veramente freddo, due foto, decido se proseguire per la Cima Cognacurta ma preferisco evitare per via del tempo incerto e torno subito indietro per passare i tratti attrezzati prima di una possibile pioggia; al passo mangio e dopo avere preso il sentiero basso che attraversa il pendio dello zeda sono in un attimo a Pian Di Zeda dove seguo la strada sterrata fino al rifugio vadà e al passo folungo.
Bella escursione e sviluppo,peccato solo per il meteo, per il Monte Vadà e per lo Zeda non vi è difficolta e con un minimo di allenamento lo possono fare tutti, il Pizzo Marona invece in certe condizioni (ghiaccio, neve e pioggia) bisogna prestare attenzione in alcuni tratti comunque abbastanza semplici ed in sicurezza con corde fisse.
Monte Zeda ore 9.30: avvolto completamente dalle nebbie adesso capisco il come mai di così tante macchine...c'è la festa del Vadà con messa al Monte Zeda; sosto un paio di minuti in vetta, mangio qualcosina e riprendo il cammino incerto sul da farsi, non si vede niente e non so come sia la cresta che non ho mai fatto...al limite avevo intenzione di arrivare alla bocchetta e da lì se fosse peggiorato il tempo sarei tornato indietro a piè di zeda. Quindi scendo la cresta verso la Marona sempre su sentiero facile e ben segnato e arrivo alla bocchetta, da qui un cartello indica che il sentiero per il marona è attrezzato di corde fisse, si apre un pò quindi decido di proseguire, dopo aver fatto un pò di attenzione nelle corde fisse a causa delle rocce un pò bagnate dopo qualche facile "arrampicatina" su sassi arrivo al Pizzo Marona (2052m) in 2h e 45min
Pizzo Marona ore 10.15: oggi fa veramente freddo, due foto, decido se proseguire per la Cima Cognacurta ma preferisco evitare per via del tempo incerto e torno subito indietro per passare i tratti attrezzati prima di una possibile pioggia; al passo mangio e dopo avere preso il sentiero basso che attraversa il pendio dello zeda sono in un attimo a Pian Di Zeda dove seguo la strada sterrata fino al rifugio vadà e al passo folungo.
Bella escursione e sviluppo,peccato solo per il meteo, per il Monte Vadà e per lo Zeda non vi è difficolta e con un minimo di allenamento lo possono fare tutti, il Pizzo Marona invece in certe condizioni (ghiaccio, neve e pioggia) bisogna prestare attenzione in alcuni tratti comunque abbastanza semplici ed in sicurezza con corde fisse.
Tourengänger:
fabioadx

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare