Grignone - Canale Zapel + Via del Nevaio
"Due passi" serali per sfuggire dal caldo afoso della bassa. Peccato che nel Canalone dello Zapel i livelli di umidità erano al 101% e si sudava peggio che a casa!!!
In vetta ci fermiamo ad assaporare una bell'arietta fresca e a dare un ultimo saluto all'amico Claudio.
Da Pasturo (q. 600 m), traversare in direzione di baiedo, portarsi alle spalle delle case e imboccare una ripida mulattiera con fondo cementato. Giunti alle belle baite dei Piani di Nava (q. 954 m), abbandonare il sentiero che porta alla Chiesetta di San Calimero, quindi proseguire dritti fino al Rifugio Riva (q. 1022 m). Oltrepassare il Rifugio e prendere il sentierino che si stacca sulla sinistra (indicazioni per San Calimero e Passo della Stanga). Seguirlo fino alla q. 1080 m circa, dove si devia decisamente a destra in direzione del Passo della Stanga (q. 1210 m - cartelli). La traccia di sentiero, con alcuni sali e scendi, conduce ad un tratto attrezzato con scala metallica prima e alla base del Canale Zapel poi (q. 1387 m).
Risalire il canale tenendosi sulla sua destra (faccia a monte). Servendosi dell'aiuto delle catene, rimontare un primo salto roccioso, quindi per sentierino ripido e un poco sdrucciolevole proseguire fino ad entrare in un'ampia conca detritica posta alla base del Passo Zapel. Risalire con fatica la conca fino al Passo Zapel (q. 1850 m).
Ignorare la deviazione verso destra per il Rifugio Bogani, quindi seguire i bolli verso sinistra che conducono alla Via del Nevaio (q. 2060 m). Alternando facili roccette a residui di neve (in base alla stagione) risalire l'ampio vallone fino a raggiungere la cresta della Via Invernale della Grigna Settentrionale nei pressi della Bocchetta del Nevaio (q. 2315 m).
A questo punto, non resta che percorrere l'ampio crestone che porta in vetta alla Grigna Settentronale (q. 2410 m).
Dalla vetta, scendere verso il vicino Rifugio Brioschi, quindi imboccare la ripida Via Estiva che, passando dal Bivacco Merlini (q. 2144 m) e dal Rifugio Pialeral (q. 1365 m), scende fino all'Alpe Cova (q. 1311 m).
Da quest'ultimo nucleo di case, per mulattiere si fa rientro a Pasturo (q. 600 m).
con Teo
In vetta ci fermiamo ad assaporare una bell'arietta fresca e a dare un ultimo saluto all'amico Claudio.
Da Pasturo (q. 600 m), traversare in direzione di baiedo, portarsi alle spalle delle case e imboccare una ripida mulattiera con fondo cementato. Giunti alle belle baite dei Piani di Nava (q. 954 m), abbandonare il sentiero che porta alla Chiesetta di San Calimero, quindi proseguire dritti fino al Rifugio Riva (q. 1022 m). Oltrepassare il Rifugio e prendere il sentierino che si stacca sulla sinistra (indicazioni per San Calimero e Passo della Stanga). Seguirlo fino alla q. 1080 m circa, dove si devia decisamente a destra in direzione del Passo della Stanga (q. 1210 m - cartelli). La traccia di sentiero, con alcuni sali e scendi, conduce ad un tratto attrezzato con scala metallica prima e alla base del Canale Zapel poi (q. 1387 m).
Risalire il canale tenendosi sulla sua destra (faccia a monte). Servendosi dell'aiuto delle catene, rimontare un primo salto roccioso, quindi per sentierino ripido e un poco sdrucciolevole proseguire fino ad entrare in un'ampia conca detritica posta alla base del Passo Zapel. Risalire con fatica la conca fino al Passo Zapel (q. 1850 m).
Ignorare la deviazione verso destra per il Rifugio Bogani, quindi seguire i bolli verso sinistra che conducono alla Via del Nevaio (q. 2060 m). Alternando facili roccette a residui di neve (in base alla stagione) risalire l'ampio vallone fino a raggiungere la cresta della Via Invernale della Grigna Settentrionale nei pressi della Bocchetta del Nevaio (q. 2315 m).
A questo punto, non resta che percorrere l'ampio crestone che porta in vetta alla Grigna Settentronale (q. 2410 m).
Dalla vetta, scendere verso il vicino Rifugio Brioschi, quindi imboccare la ripida Via Estiva che, passando dal Bivacco Merlini (q. 2144 m) e dal Rifugio Pialeral (q. 1365 m), scende fino all'Alpe Cova (q. 1311 m).
Da quest'ultimo nucleo di case, per mulattiere si fa rientro a Pasturo (q. 600 m).
con Teo
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare