Da Marone a Zone: Punta Cunicolo e creste Monte Vignole
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
• Bella escursione nei territori del Lago d’Iseo, sicuramente aiutati dalla bella giornata anche se un po’ calda. Da Marone a Zone salendo alla Punta Cunicolo passando dall’anticima, scendendo al forcellino del Gadöl e risalendo le creste del Monte Vignole e del Dosso Tondo. Da Marone in via Risorgimento, sul sent. CAI 264 da prima su stradina acciottolata verso l'abitato di Monte di Marone, poi con decisa deviazione a sinistra in un fitto bosco che si percorre in ripida salita. Spettacolari gli scorci sul lago man mano che si sale, si possono ammirare Monte Isola, Iseo, Vello, e la sponda bergamasca del lago d’Iseo da Tavernola fino a Lovere. Da un bellissimo poggio panoramico il percorso riprende con un passaggio in diagonale su roccia assicurato da catene. Il percorso continua a salire fino alla sommità dell'anticima, da dove si può ammirare la Punta Cunicolo; breve sosta per riprendere fiato, il percorso discende ad una sella dove una marcata traccia a destra permette di rientrare Marone. Si prosegue sul sentiero alla base dei dirupi del Cunicolo, su una cengia erbosa un poco esposta, da percorre con attenzione fino all'ennesimo slargo panoramico da dove si diparte in accentuata pendenza l'ultimo balzo prima della cima. La salita é ripida e necessita l'uso della mani, ma visti i numerosi appigli naturali, ed i numerosi segnavia, il proseguo é anche divertente. In vetta il panorama si amplia anche sul versante della Corna Trenta Passi e del crinale da percorrere del Monte Vignole e del Dosso Tondo. Prima però bisogna discendere sul Forcellino del Gadöl - da dove é possibile scendere a Cusato, oppure, come nel nostro caso di salire alla cresta del Vignole, ambedue i versanti sono ripidi e da percorrere con attenzione. La fatica viene ripagata dalla vastità dei panorami che in questo caso si completano con il versante dell'abitato di Zone, sovrastato dal Monte Guglielmo, da Cislano e la valle di Gasso con la catena della Punta Valferrer, monte Pura e monte Tisdel. Il saliscendi prosegue dal Monte Vignole su crinale fino al Dosso Tondo, che con il suo pianoro erboso ed una brezza rinfrescante ci faceva attardare un po'. Da qui in poi il percorso é elementare, direzione Zone-Cusato con il 229a anche se devo segnalare una carenza di segnavia che mi ha fatto allungare un po' il percorso. In prossimità dell'abitato é intuitivo la deviazione a destra su un ponticello direzione Marone.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare