Passeggiata sull'Appennino Pavese: Monte Alpe
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Passeggiata di mezza giornata, utile per esempio se vi trovate per turismo nell'Oltrepò Pavese. Si sviluppa sul confine della riserva naturale del monte Alpe.
Dalla località Tre Passi la pista sterrata per il monte Alpe è evidente e segnalata. In pineta, con comodi tornanti e traversi, e una scorciatoia, porta sull'ampia cima del monte.
Da qui la pista scende a un punto panoramico con una panchina in legno, non di quelle giganti ma comunque fin troppo visibile.
Dalla località Tre Passi la pista sterrata per il monte Alpe è evidente e segnalata. In pineta, con comodi tornanti e traversi, e una scorciatoia, porta sull'ampia cima del monte.
Da qui la pista scende a un punto panoramico con una panchina in legno, non di quelle giganti ma comunque fin troppo visibile.
Prosegue scendendo prima decisa poi per un tratto ben più lungo in modo blando oppure pianeggiando. Il crinale d'ora in avanti si fa boscoso con rari scorci panoramici.
Si tralasciano bivi che si dirigono a destra e a sinistra. Particolarmente importante quello presso la località Poggioli d'Alpe. Quando abitavo in Oltrepò, ormai più di 30 anni fa, nulla era segnalato, adesso in molte zone i cartelli sono abbondanti.
La pista prosegue sul crinale e prima di cominciare a scendere decisamente aggira la cima del monte Calenzone, poco marcata da questo versante. La potete raggiungere con 4 passi nel bosco oppure con una pista prima inerbata e poi coperta da aghi di pino che si stacca dalla principale poco prima della cima.
Ritorno per lo stesso itinerario.
Ritorno per lo stesso itinerario.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare