La "Via delle Vose" - tra CentoValli ed Onsernone
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
l'escursione di oggi si svolge tra il torrente Isorno ed il Melezzo, si percorre la mulattiera che da Intragna sale a Loco e che un tempo collegava la Valle Onsernone con i mercati di Ascona e Locarno, permettendo agli abitanti di queste Valli di raggiungere i commerci del fondovalle. Su questa bella via, in estate, passava anche la transumanza e saliva fino a raggiungere gli alpeggi dell'Onsernone. La "via" è nota anche come "Via delle Vose", è' iscritta nell'inventario delle vie storiche Svizzere.
Si parte da Intragna, la porta delle cento valli, un luogo ricco di meraviglie e soprattutto conosciuto per il campanile della sua chiesa, S.Gottardo, alto m. 65, il più alto del Ticino. 165 sono i gradini che si devono salire
per raggiungere il piano delle campane, ma da visitare c'è anche l'ottocentesco Oratorio del Sacro Cuore.
Da qui si prosegue per Vosa, si attraversano le suggestive gole dell'Isorno, si risale la mulattiera in direzione di Loco. Si passa da Niva, si costeggiano vigneti e terrazzamenti, il paesaggio sempre ben accogliente, dona all'escursionista un senso di pace, ma fa ricordare anche le mille fatiche che l'uomo ha dovuto superare per governare queste indomite colline. A Niva di dentro si possono ammirare il '500tesco torchio a leva lunga, la chiesetta di S.Giovanni Nepomuceno e dei bei roccoli.
Continuando la salita si arriva a Loco, un antico villaggio situato ai piedi del Pizzo della Trosa, che in tempi remoti fu centro per la lavorazione della paglia. Meritano una visita il suo Museo, il paese con i suoi tetti originali, la chiesa di S.Remigio che custodisce al suo interno una pala raffigurante un "ultima cena" opera del pittore Gotfried Maes di Anversa.
Al ritorno ci fermiamo a Niva per una breve sosta al nuovo ponte sull'Isorno, opera ingegneristica realizzata con l'utilizzo di legno lamellare nella volta e per osservare le verdi acque del torrente, ma anche per ammirare le scoscese pareti della montagna a picco sull'Isorno, e per gustarci l'incantevole posizione del borgo e del suo Eremo. Poi in un'attimo siamo ad Intragna e quindi all'auto.
Bei posti, bella escursione, molto interessanti i borghi attraversati e quindi consigliata una visita.
ciao, alla prossima...............
Si parte da Intragna, la porta delle cento valli, un luogo ricco di meraviglie e soprattutto conosciuto per il campanile della sua chiesa, S.Gottardo, alto m. 65, il più alto del Ticino. 165 sono i gradini che si devono salire
per raggiungere il piano delle campane, ma da visitare c'è anche l'ottocentesco Oratorio del Sacro Cuore.
Da qui si prosegue per Vosa, si attraversano le suggestive gole dell'Isorno, si risale la mulattiera in direzione di Loco. Si passa da Niva, si costeggiano vigneti e terrazzamenti, il paesaggio sempre ben accogliente, dona all'escursionista un senso di pace, ma fa ricordare anche le mille fatiche che l'uomo ha dovuto superare per governare queste indomite colline. A Niva di dentro si possono ammirare il '500tesco torchio a leva lunga, la chiesetta di S.Giovanni Nepomuceno e dei bei roccoli.
Continuando la salita si arriva a Loco, un antico villaggio situato ai piedi del Pizzo della Trosa, che in tempi remoti fu centro per la lavorazione della paglia. Meritano una visita il suo Museo, il paese con i suoi tetti originali, la chiesa di S.Remigio che custodisce al suo interno una pala raffigurante un "ultima cena" opera del pittore Gotfried Maes di Anversa.
Al ritorno ci fermiamo a Niva per una breve sosta al nuovo ponte sull'Isorno, opera ingegneristica realizzata con l'utilizzo di legno lamellare nella volta e per osservare le verdi acque del torrente, ma anche per ammirare le scoscese pareti della montagna a picco sull'Isorno, e per gustarci l'incantevole posizione del borgo e del suo Eremo. Poi in un'attimo siamo ad Intragna e quindi all'auto.
Bei posti, bella escursione, molto interessanti i borghi attraversati e quindi consigliata una visita.
ciao, alla prossima...............
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare