Poncione di Breno, Lema e Bedea: da Agno
|
||||||||||||||||||||
Ultimamente sono un po' pigro nel pubblicare su Hikr..recupero quindi alcune escursioni di questo inverno.
Durante questo inverno anomalo ho incontrato diverse difficoltà con ghiaccio e neve quando volevo tentare di portare a casa un po' di dislivello: decido così di fare un nuovo tour del Malcantone partendo dalla pianura, sicuro di non incontrare ostacoli.
Parto da casa, da Agno: salgo per il ripido sentiero verso Cimo-Iseo-Aranno, raggiungendo Breno.
Salgo così fino alla forcola d'Arasio: salita bella tosta e il dislivello e i km nelle gambe iniziano a farsi sentire!
Raggiungo così il primo obiettivo della giornata: il Poncione di Breno. Da qui si raggiunge in poco tempo e la vista è ottima, con il sole che c'è decido di fare una meritata pausa.
In seguito scendo di nuovo alla forcola e salgo per il Lema, una delle mie palestre preferite e che ormai conosco bene: scendo poi fino a Miglieglia. Da qui faccio un paio di calcoli: voglio superare i 2000 metri di dislivello!
Per concludere in bellezza decido di raggiungere il Bedea: piccolo ma iconico monte vicino a Novaggio, dotato di un piccolo impianto sciistico: dovevano essere bei tempi quando la neve permetteva l'apertura regolare di questo impianto posto a 600 metri di altitudine!
Durante questo inverno anomalo ho incontrato diverse difficoltà con ghiaccio e neve quando volevo tentare di portare a casa un po' di dislivello: decido così di fare un nuovo tour del Malcantone partendo dalla pianura, sicuro di non incontrare ostacoli.
Parto da casa, da Agno: salgo per il ripido sentiero verso Cimo-Iseo-Aranno, raggiungendo Breno.
Salgo così fino alla forcola d'Arasio: salita bella tosta e il dislivello e i km nelle gambe iniziano a farsi sentire!
Raggiungo così il primo obiettivo della giornata: il Poncione di Breno. Da qui si raggiunge in poco tempo e la vista è ottima, con il sole che c'è decido di fare una meritata pausa.
In seguito scendo di nuovo alla forcola e salgo per il Lema, una delle mie palestre preferite e che ormai conosco bene: scendo poi fino a Miglieglia. Da qui faccio un paio di calcoli: voglio superare i 2000 metri di dislivello!
Per concludere in bellezza decido di raggiungere il Bedea: piccolo ma iconico monte vicino a Novaggio, dotato di un piccolo impianto sciistico: dovevano essere bei tempi quando la neve permetteva l'apertura regolare di questo impianto posto a 600 metri di altitudine!
Tourengänger:
karll
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)