Cima di Caneto (1913m) giro ad anello nella Valle Degli Orti (Val Vigezzo)
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partiamo alle ore 9.00 dal parcheggio del Blitz con un bellissimo -8°C iniziale per darci la sveglia mattutina; Saliamo su per il sentiero che porta allo Ziccher ed incrociamo una marea di persone (sembra di essere a Milano), finalmente dopo essere arrivati alla deviazione per la Bocchetta di Sant'Antonio non c'è più nessuno...tutti allo ziccher; noi invece puntiamo alla bocchetta seguendo il sentiero pianeggiante ma reso infido dalla poca neve che sciogliendosi ha lasciato una patina di ghiaccio non molto invitante; facendo molta attenzione in un paio di punti arriviamo finalmente alla bocchetta. Da qui dobbiamo attraversare il versante nord dello ziccher ancora quasi completamente innevato e scopro poco piacevolmente che i ramponcini della mia consorte ci sono mentre i miei sono rimasti in macchina! dopo un iniziale sconforto mi rendo conto che la neve è gelata ma con il mio dolce peso riesco a spaccare la crosta quindi senza troppi problemi attraversiamo il versante giungendo in vista dell'Alpe Caneto; da qui non scendiamo sull'alpeggio ma ci teniamo alti sul sentiero che poi abbandoniamo per salire direttamente in cresta della Cima di Caneto. Una volta in cresta saliamo facendo sempre attenzione alla neve gelata dopo ben 3 orette dalla macchina siamo in cima, vista mozzafiato e un'incredibile mancanza di neve visto il periodo!!! poco tempo per mangiare e ripartiamo già visto che ci aspetta un lungo ritorno. Scendiamo fino all'Alpe caneto e decidiamo di optare per un giro ad anello attraverso la Valle degli Orti (scelta non troppo azzeccata) quindi seguiamo il "sentiero" indicato dal cartello che già da subito si fa fatica ad interpretare...in mezzo all'erba secca e seguendo qualche segno sbiadito e qualche vecchio ometto cerco di tenere la traccia anche se non è troppo facile; ad un tratto si intravede una baita isolata: l'Alpe curticc; dalla baita la traccia continua nel bosco, si vede che non è percorsa da parecchi anni all'infuori di qualche cacciatore e cercatore di funghi...qui i segni appaiono più nitidi all'ombra degli abeti e dopo mezzoretta dall'alpe curticc arriviamo all'Alpe degli orti; da qui il sentiero si fa più sensibile dunque continuiamo costeggiando il rio degli orti fino ad attraversarlo e nella riva opposta gli abeti danno spazio ai faggi rendendo il sentiero in alcuni tratti molto esposti molto pericoloso; arriviamo dunque finalmente alla Cailina e saliamo verso l'Alpe blitz con l'ultimo tratto in salita. Dopo 6h di cammino siamo alla macchina alle 16.00. In condizioni normali la cima di caneto dalla bocchetta di sant'antonio è poco più che una passeggiata, il T3+ si riferisce alla seconda parte dell'escursione attraverso la valle degli orti in cui nella prima parte il sentiero è quasi inesistente eccetto qualche ometto e segno bianco e rosso sbiadito dal sole mentre nella seconda parte il sentiero è più evidente ma alcuni tratti di sentiero nel bosco sono molto esposti e soprattutto con ghiaccio e foglie secche possono risultare molto pericolosi. Ultimo tratto per EE
Tourengänger:
fabioadx

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare