Monte Grem Mt. 2049 e Cima Foppazzi Mt. 2093
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
....ancora a secco …. ancora a cercare di salire quelle cimette lasciate per troppo tempo tra le “cose da fare”… ma la neve sembra essere ormai alle porte… … …mentre sto scrivendo lancio un occhio alle web cam …. alla fine posso dire che non ne è caduta tanta… speriamo almeno sufficiente per una prossima ciaspolata……
Oggi siamo nelle Orobie bergamasche… magiche Orobie… per troppo tempo siamo rimasti lontano………..dalla nostra salita all’Alben di qualche anno fa, non ci siamo più ritornati… un vero peccato...
Un paesaggio che ricorda il Trentino…. Un magnifica vista sull’Alben, sull’Arera e sulla regina delle Orobie , la Presolana.... tutto questo ci hanno offerto le cimette salite oggi, il Grem e la Foppazzi!!
Sentieri ben segnati e molto frequentati… baite e rifugi tutti in perfetto ordine… incontriamo il capanat della baita Mistri, simpatico e cordiale che ci aspetterà per un caffè/te, al ritorno dalle nostre salite alle due cime.
Partiamo dal Colle di Zambla e seguendo le numerose indicazioni che indicano il sentiero 223 ci incamminiamo sulla sterrata fino alla località Santella.
Con una breve discesa raggiungiamo il punto di partenza del sentiero, che si stacca a destra della stradina, ben indicato da paline e segnavia, si deve ignorare il sentiero 238 che porta alle baite di Camplano.
Il primo tratto è caratterizzato da saliscendi nel bosco, poi ad un certo punto il sentiero salirà a stretti tornanti e in cima a questo tratto ripido si esce ormai dal bosco e con un tratto a mezzacosta quasi pianeggiante raggiungiamo le baite di mezzo di Grem.
Raggiunta poi la Baita Alta di Grem , abbiamo due possiblità di salita , continuare sul sentiero 223 che porta al bivacco Mistri e alla bocchetta di Grem, oppure abbandonare il sentiero 223, per un nuovo sentiero , non segnalato ma ben evidente, che compie una diagonale verso sinistra e si porta in cresta.
Noi decidiamo di continuare sul sentiero 223 e di raggiungere la bocchetta di Grem.
Arrivati alla Bocchetta dapprima saliamo sulla cima di Grem, affrontando la ripida salita su sentiero parzialmente innevato.
Arrivati in cima il panorama arriva fino al monte Rosa, qualche foto e giù in discesa, perché ci rimane ancora da affrontare la salita alla Foppazzi.
Raggiunta la Foppazzi facciamo sosta per mangiare qualcosa, per il ritorno seguiremo esattamente il percorso dell’andata, facendo sosta al bivacco Mistri.
Escursione davvero stupenda… nella parte più alta del percorso sembra di trovarsi ad altezze molto superiori, non ai 2000 metri sulle Prealpi.
E’ una promessa… dobbiamo senza dubbio ritornare… anche perché tra i tanti motivi… non dimentichiamone uno…causa l’ora tarda e le code domenicali tipiche di queste vallate.. non abbiamo avuto il tempo di andare alla ricerca di formaggi tipici della zona, lacuna assolutamente da colmare...!!!!
Oggi siamo nelle Orobie bergamasche… magiche Orobie… per troppo tempo siamo rimasti lontano………..dalla nostra salita all’Alben di qualche anno fa, non ci siamo più ritornati… un vero peccato...
Un paesaggio che ricorda il Trentino…. Un magnifica vista sull’Alben, sull’Arera e sulla regina delle Orobie , la Presolana.... tutto questo ci hanno offerto le cimette salite oggi, il Grem e la Foppazzi!!
Sentieri ben segnati e molto frequentati… baite e rifugi tutti in perfetto ordine… incontriamo il capanat della baita Mistri, simpatico e cordiale che ci aspetterà per un caffè/te, al ritorno dalle nostre salite alle due cime.
Partiamo dal Colle di Zambla e seguendo le numerose indicazioni che indicano il sentiero 223 ci incamminiamo sulla sterrata fino alla località Santella.
Con una breve discesa raggiungiamo il punto di partenza del sentiero, che si stacca a destra della stradina, ben indicato da paline e segnavia, si deve ignorare il sentiero 238 che porta alle baite di Camplano.
Il primo tratto è caratterizzato da saliscendi nel bosco, poi ad un certo punto il sentiero salirà a stretti tornanti e in cima a questo tratto ripido si esce ormai dal bosco e con un tratto a mezzacosta quasi pianeggiante raggiungiamo le baite di mezzo di Grem.
Raggiunta poi la Baita Alta di Grem , abbiamo due possiblità di salita , continuare sul sentiero 223 che porta al bivacco Mistri e alla bocchetta di Grem, oppure abbandonare il sentiero 223, per un nuovo sentiero , non segnalato ma ben evidente, che compie una diagonale verso sinistra e si porta in cresta.
Noi decidiamo di continuare sul sentiero 223 e di raggiungere la bocchetta di Grem.
Arrivati alla Bocchetta dapprima saliamo sulla cima di Grem, affrontando la ripida salita su sentiero parzialmente innevato.
Arrivati in cima il panorama arriva fino al monte Rosa, qualche foto e giù in discesa, perché ci rimane ancora da affrontare la salita alla Foppazzi.
Raggiunta la Foppazzi facciamo sosta per mangiare qualcosa, per il ritorno seguiremo esattamente il percorso dell’andata, facendo sosta al bivacco Mistri.
Escursione davvero stupenda… nella parte più alta del percorso sembra di trovarsi ad altezze molto superiori, non ai 2000 metri sulle Prealpi.
E’ una promessa… dobbiamo senza dubbio ritornare… anche perché tra i tanti motivi… non dimentichiamone uno…causa l’ora tarda e le code domenicali tipiche di queste vallate.. non abbiamo avuto il tempo di andare alla ricerca di formaggi tipici della zona, lacuna assolutamente da colmare...!!!!
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)