“Il Sentiero del Viandante”: da Dorio a Colico
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Sentiero del Viandante è un'antica via commerciale che collegava il Milanese alla Svizzera, percorrendo a mezza costa la sponda orientale del Lario. Inizia a Lecco e termina a Piantedo, costa attraversando diversi centri abitati e borghi. Ha uno sviluppo complessivo di km 45 e, svolgendosi a quote basse ed essendo completamente esposto a ovest, può essere percorso in tutte le stagioni. Ha anche la comodità di intersecare in più punti la linea ferroviaria Lecco-Colico, ciò consente di percorrerlo a pezzi ritornando al punto di partenza in treno.
Il Sentiero del Viandante non è stato protagonista di particolari eventi storici, anche perché non si tratta di una vera strada, come è ad esempio la Strada Regina sulla sponda opposta del lago, ma un insieme di mulattiere locali che, concatenate fra di loro, davano e danno continuità a questo percorso. In ogni caso, pur con le sue limitate dimensioni, fino al 1832 – anno in cui fu terminata la strada che costeggia il lago – è stata l’unica di comunicazione che da Lecco conduceva in Valtellina lungo la direttrice del Lario.
Il tratto descritto in questa relazione fa parte della quarta tappa: da Dervio a Piantedo.
Link delle altre tratte del Sentiero da me percorse:
https://www.hikr.org/tour/post103797.html(da Maggiana a Lierna);
https://www.hikr.org/tour/post168990.html(da Dervio alla chiesetta di San Rocco - Dorio);
https://www.hikr.org/tour/post127599.html(da Regolo a Dervio).
LOCALITA' DI PARTENZA. Dorio, cimitero (m 239).
ATTREZZATURA. Da escursionismo leggero.
DIFFICOLTÀ. T2 (della scala svizzera). Si svolge su mulattiere ben tracciate e a tratti lastricate. Il tratto sotto la Chiesetta di San Rocco è in forte pendenza.
L’itinerario è ben individuabile per la presenza di numerose paline segnaletiche.
SALITA: m 509.
DISCESA: m 537.
QUOTA MASSIMA: m 631, a Sparesee.
QUOTA MINIMA: m 209, a Colico.
SVILUPPO: km 10,4.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 4 ore.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dei segmenti del Sentiero del Viandante che ho fino ad oggi percorso, questo mi è sembrato il meno interessante; forse perché in parte già fatto a novembre 2021. In ogni caso è una piacevole escursione quadi totalmente nel bosco, e ciò la rende anche meno panoramica delle precedenti tratte.
Parcheggiata l’auto nei pressi del cimitero, si prosegue per via Barilli per imboccare, al suo termine un viottolo che conduce in breve alla piazzetta antistante la parrocchiale di San Giorgio. Aggirata la chiesa si svolta per il sentiero a destro che sale in modo deciso alla chiesetta di San Giorgio in Mandonico (m 300 e circa 12 minuti dalla partenza) e, dopo breve, agli edifici (in gran parte diroccati, del borgo di Mandonico. Da qui si prosegue dapprima in falsopiano, poi si inizia l’erta salita verso la chiesa di San Rocco su una bella e panoramica mulattiera lastricata che si raggiunge in circa tre quarti d’ora da Mandonico. San Rocco (m 500 circa) sorge in una splendida posizione con un panorama spettacolare.
La mulattiera prosegue in direzione nord-est, e poi est, nel bosco a mezza costa sopra il laghetto di Piona, per poi girare in direzione sud ad inerpicarsi lungo uno sperone roccioso con qualche tornante e raggiungere la località Perdonasco (m 615, circa un’ora da San Rocco). Si prosegue in quota e una decina di minuti si raggiunge località Sparesee, dove ci si immette su una strada sterrata che scende, con ripidi tornanti alla località Posallo (m 420). Si continua su strada asfaltata per poi abbandonarla seguendo le indicazioni del Viandante che porta ad attraversare il torrente Perlino. Qui abbandoniamo il Sentiero del Viandante e, svoltando a sinistra, imbocchiamo un largo sentiero che porta prima a Villatico, quindi a Colico.
Ma il Sentiero del Viandante continua per un altro breve tratto, che però ha l’inconveniente di finire a circa km 4 dalla stazione ferroviaria di Colico (la più vicina), raggiungibile percorrendo per un’oretta la viabilità ordinaria.
METEO. Cielo sereno. Vento moderato da nord. Temperatura alla partenza 9°, a Perdonasco 5°, a Colico 11°.
FREQUENTAZIONE. Scarsa.
COMPAGNI:Andrea, Manuela, Paolo.
Il Sentiero del Viandante non è stato protagonista di particolari eventi storici, anche perché non si tratta di una vera strada, come è ad esempio la Strada Regina sulla sponda opposta del lago, ma un insieme di mulattiere locali che, concatenate fra di loro, davano e danno continuità a questo percorso. In ogni caso, pur con le sue limitate dimensioni, fino al 1832 – anno in cui fu terminata la strada che costeggia il lago – è stata l’unica di comunicazione che da Lecco conduceva in Valtellina lungo la direttrice del Lario.
Il tratto descritto in questa relazione fa parte della quarta tappa: da Dervio a Piantedo.
Link delle altre tratte del Sentiero da me percorse:
https://www.hikr.org/tour/post103797.html(da Maggiana a Lierna);
https://www.hikr.org/tour/post168990.html(da Dervio alla chiesetta di San Rocco - Dorio);
https://www.hikr.org/tour/post127599.html(da Regolo a Dervio).
LOCALITA' DI PARTENZA. Dorio, cimitero (m 239).
ATTREZZATURA. Da escursionismo leggero.
DIFFICOLTÀ. T2 (della scala svizzera). Si svolge su mulattiere ben tracciate e a tratti lastricate. Il tratto sotto la Chiesetta di San Rocco è in forte pendenza.
L’itinerario è ben individuabile per la presenza di numerose paline segnaletiche.
SALITA: m 509.
DISCESA: m 537.
QUOTA MASSIMA: m 631, a Sparesee.
QUOTA MINIMA: m 209, a Colico.
SVILUPPO: km 10,4.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 4 ore.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dei segmenti del Sentiero del Viandante che ho fino ad oggi percorso, questo mi è sembrato il meno interessante; forse perché in parte già fatto a novembre 2021. In ogni caso è una piacevole escursione quadi totalmente nel bosco, e ciò la rende anche meno panoramica delle precedenti tratte.
Parcheggiata l’auto nei pressi del cimitero, si prosegue per via Barilli per imboccare, al suo termine un viottolo che conduce in breve alla piazzetta antistante la parrocchiale di San Giorgio. Aggirata la chiesa si svolta per il sentiero a destro che sale in modo deciso alla chiesetta di San Giorgio in Mandonico (m 300 e circa 12 minuti dalla partenza) e, dopo breve, agli edifici (in gran parte diroccati, del borgo di Mandonico. Da qui si prosegue dapprima in falsopiano, poi si inizia l’erta salita verso la chiesa di San Rocco su una bella e panoramica mulattiera lastricata che si raggiunge in circa tre quarti d’ora da Mandonico. San Rocco (m 500 circa) sorge in una splendida posizione con un panorama spettacolare.
La mulattiera prosegue in direzione nord-est, e poi est, nel bosco a mezza costa sopra il laghetto di Piona, per poi girare in direzione sud ad inerpicarsi lungo uno sperone roccioso con qualche tornante e raggiungere la località Perdonasco (m 615, circa un’ora da San Rocco). Si prosegue in quota e una decina di minuti si raggiunge località Sparesee, dove ci si immette su una strada sterrata che scende, con ripidi tornanti alla località Posallo (m 420). Si continua su strada asfaltata per poi abbandonarla seguendo le indicazioni del Viandante che porta ad attraversare il torrente Perlino. Qui abbandoniamo il Sentiero del Viandante e, svoltando a sinistra, imbocchiamo un largo sentiero che porta prima a Villatico, quindi a Colico.
Ma il Sentiero del Viandante continua per un altro breve tratto, che però ha l’inconveniente di finire a circa km 4 dalla stazione ferroviaria di Colico (la più vicina), raggiungibile percorrendo per un’oretta la viabilità ordinaria.
METEO. Cielo sereno. Vento moderato da nord. Temperatura alla partenza 9°, a Perdonasco 5°, a Colico 11°.
FREQUENTAZIONE. Scarsa.
COMPAGNI:Andrea, Manuela, Paolo.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare