Lago del Grillo da Chiavenna
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Eleonora ed io oggi decidiamo di cambiare zona per la nostra rituale camminata e quindi scegliamo di tornare, dopo tanto tempo, a Chiavenna e di percorrere sentieri a noi completamente sconosciuti.
La destinazione dell' odierna escursione sarà un lago dal nome piuttosto curioso ed invitante, cioè "Lago del Grillo"
Partiamo da casa ad un orario "umano" e giungiamo a Chiavenna circa alle 7,20 del mattino.
Dato che non abbiamo fatto colazione a casa, ovviamente ci dirigiamo al mitico Mastai dove quattro ottime brioches, due caffè e due succhi di frutta "spariranno" in modo misterioso........
Dopo la bella e buona colazione parcheggiamo l'automobile nel grande e gratuito parcheggio sito in via Principe Amedeo.
Percorriamo varie vie (vedi descrizione nell' "Accesso alla località di partenza") fino ad incontrare il sentiero, o meglio la mulattiera, che ci condurrà alla prima meta della giornata, cioè il piccolo borgo di Uschione.
Prima di continuare con la relazione eccovi due brevi incisi:
••• Mulattiera Chiavenna --- Uschione •••
Veramente una gran bella mulattiera!
Ottimamente conservata e la sua ripidità non risulta mai eccessiva, difatti i gradini in pietra raramente superano i 15-20 centimetri di altezza.
Oltretutto ogni 100 gradini abbiamo trovato il numero progressivo scolpito nella roccia!
I gradini per arrivare a Uschione (...quindi per percorrere 500 metri di dislivello) sono ben 2679, ma la bellezza della mulattiera e la giusta ripidità ci hanno fatto arrivare al piccolo borgo senza affanni e col sorriso...
••• Indicazioni •••
Sia nella mulattiera che nei sentieri abbiamo sempre trovato ottime e numerose indicazioni.
Sicuramente i segnavia sui sentieri sono recenti (colore Bianco/Rosso) come credo siano altrettanto recenti le indicazioni metalliche con le varie località abbinate ai tempi di percorrenza.
Insomma un lavoro di valorizzazione della sentieristica della zona veramente ottimo e ben fatto...!!!
Giunti a Uschione facciamo una breve pausa, dopodiché continuiamo l'escursione, questa volta su sentiero ottimamente indicato.
La pendenza cambia infatti, rispetto alla mulattiera appena percorsa, non saranno affatto rari i tratti ripidi o molto ripidi.
Superata l'Alpe Quarantavan, giungiamo alla bella e panoramica Alpe Pesceda, posta a 1313 metri di quota.
Altra doverosa pausa, quindi riprendiamo il cammino giungendo alla bella ed isolata Alpe Prato del Conte.
Qui decidiamo di seguire il sentiero che parte in alto e poco a destra dell' Alpe Prato del Conte, così da dirigerci sul versante meridionale del Mottaccio per evitare l'ombra e la neve ancora presente sul sentiero che costeggia il versante Nord e che collega l'Alpe stessa al Bivacco Scarlanzoo e, infine, all'ultimo tratto per giungere al lago del Grillo.
Tale scelta si rivelerà saggia, visto che arriveremo all' Alpe Mottaccio o "Motasc" (1910 metri di quota) trovando quasi mai neve e ancor meno ghiaccio.
Il panorama da quest'ultima Alpe è assolutamente splendido...!!!
Dopo una breve e rigenerante pausa, percorriamo l'ultimo breve tratto che ci separa dal Lago del Grillo.
In tale tratto, la prima parte esposta a Sud mentre la seconda parte esposta a Nord, troveremo più neve...
Giunti a quota 1972 metri il sentiero vira a sinistra e, dopo una corta ed innevata discesa, giungiamo finalmente al piccolo Lago del Grillo, posto a 1950 metri di quota.
Ovviamente il lago è ghiacciato e ricoperto di neve.
Evitiamo di sostare e pranzare sulla riva innevata del lago dato che un vento forte e gelido, proveniente da Nord, ci fà letteralmente correre verso la soleggiata e protetta dal vento Alpe Mottaccio.
Qui faremo la nostra unica lunga pausa (circa mezz'ora) dopodiché riprenderemo il cammino percorrendo a ritroso il tragitto effettuato all' andata.
Giunti a Chiavenna ci concederemo una ottima sosta culinaria e poi via verso casa...
CONSIDERAZIONI
• La zona interessata dalla nostra odierna escursione è veramente splendida e spessissimo offre scorci panoramici di gran pregio e bellezza.
• La mulattiera, nella prima parte dell'escursione, e il sentiero poi sono piacevolissimi da percorrere e le tante e ben fatte indicazioni rasentano la perfezione, quindi "chapeau" a chi ha eseguito questo gran lavoro di valorizzazione del territorio montano.
• La vista panoramica e la quiete dall' Alpe Mottaccio o "Motasc" vale l'escursione... ma anche vedere il piccolo Lago del Grillo ricoperto di neve è stato proprio intrigante.
La visuale verso la parete Nord del Pizzo di Prata è impressionante!
Medesima impressione verso le slanciate e appuntite Punta Buzzetti e Punta Schiesone.
• Partendo a camminare da Chiavenna, ovviamente, l'escursione diventa più lunga e più impegnativa.
Con un passo normale e comprendendo varie e doverose pause, noi abbiamo impiegato 5 ore e mezza per giungere al piccolo Lago del Grillo.
• Dall'Alpe "Motasc", in direzione Est, si vede bene il "misterioso" Pizzo Grillo con le sue pareti rocciose e con la sua cresta dentellata che scema a Sud verso la Bocchetta di Scilano e... le mani iniziano a prudere pensando ad un creativo ed originale concatenamento all'insegna del "Grillo" (Lago + Pizzo) :-)
Cari Saluti a Tutti...
Angelo + Eleonora
La destinazione dell' odierna escursione sarà un lago dal nome piuttosto curioso ed invitante, cioè "Lago del Grillo"
Partiamo da casa ad un orario "umano" e giungiamo a Chiavenna circa alle 7,20 del mattino.
Dato che non abbiamo fatto colazione a casa, ovviamente ci dirigiamo al mitico Mastai dove quattro ottime brioches, due caffè e due succhi di frutta "spariranno" in modo misterioso........
Dopo la bella e buona colazione parcheggiamo l'automobile nel grande e gratuito parcheggio sito in via Principe Amedeo.
Percorriamo varie vie (vedi descrizione nell' "Accesso alla località di partenza") fino ad incontrare il sentiero, o meglio la mulattiera, che ci condurrà alla prima meta della giornata, cioè il piccolo borgo di Uschione.
Prima di continuare con la relazione eccovi due brevi incisi:
••• Mulattiera Chiavenna --- Uschione •••
Veramente una gran bella mulattiera!
Ottimamente conservata e la sua ripidità non risulta mai eccessiva, difatti i gradini in pietra raramente superano i 15-20 centimetri di altezza.
Oltretutto ogni 100 gradini abbiamo trovato il numero progressivo scolpito nella roccia!
I gradini per arrivare a Uschione (...quindi per percorrere 500 metri di dislivello) sono ben 2679, ma la bellezza della mulattiera e la giusta ripidità ci hanno fatto arrivare al piccolo borgo senza affanni e col sorriso...
••• Indicazioni •••
Sia nella mulattiera che nei sentieri abbiamo sempre trovato ottime e numerose indicazioni.
Sicuramente i segnavia sui sentieri sono recenti (colore Bianco/Rosso) come credo siano altrettanto recenti le indicazioni metalliche con le varie località abbinate ai tempi di percorrenza.
Insomma un lavoro di valorizzazione della sentieristica della zona veramente ottimo e ben fatto...!!!
Giunti a Uschione facciamo una breve pausa, dopodiché continuiamo l'escursione, questa volta su sentiero ottimamente indicato.
La pendenza cambia infatti, rispetto alla mulattiera appena percorsa, non saranno affatto rari i tratti ripidi o molto ripidi.
Superata l'Alpe Quarantavan, giungiamo alla bella e panoramica Alpe Pesceda, posta a 1313 metri di quota.
Altra doverosa pausa, quindi riprendiamo il cammino giungendo alla bella ed isolata Alpe Prato del Conte.
Qui decidiamo di seguire il sentiero che parte in alto e poco a destra dell' Alpe Prato del Conte, così da dirigerci sul versante meridionale del Mottaccio per evitare l'ombra e la neve ancora presente sul sentiero che costeggia il versante Nord e che collega l'Alpe stessa al Bivacco Scarlanzoo e, infine, all'ultimo tratto per giungere al lago del Grillo.
Tale scelta si rivelerà saggia, visto che arriveremo all' Alpe Mottaccio o "Motasc" (1910 metri di quota) trovando quasi mai neve e ancor meno ghiaccio.
Il panorama da quest'ultima Alpe è assolutamente splendido...!!!
Dopo una breve e rigenerante pausa, percorriamo l'ultimo breve tratto che ci separa dal Lago del Grillo.
In tale tratto, la prima parte esposta a Sud mentre la seconda parte esposta a Nord, troveremo più neve...
Giunti a quota 1972 metri il sentiero vira a sinistra e, dopo una corta ed innevata discesa, giungiamo finalmente al piccolo Lago del Grillo, posto a 1950 metri di quota.
Ovviamente il lago è ghiacciato e ricoperto di neve.
Evitiamo di sostare e pranzare sulla riva innevata del lago dato che un vento forte e gelido, proveniente da Nord, ci fà letteralmente correre verso la soleggiata e protetta dal vento Alpe Mottaccio.
Qui faremo la nostra unica lunga pausa (circa mezz'ora) dopodiché riprenderemo il cammino percorrendo a ritroso il tragitto effettuato all' andata.
Giunti a Chiavenna ci concederemo una ottima sosta culinaria e poi via verso casa...
CONSIDERAZIONI
• La zona interessata dalla nostra odierna escursione è veramente splendida e spessissimo offre scorci panoramici di gran pregio e bellezza.
• La mulattiera, nella prima parte dell'escursione, e il sentiero poi sono piacevolissimi da percorrere e le tante e ben fatte indicazioni rasentano la perfezione, quindi "chapeau" a chi ha eseguito questo gran lavoro di valorizzazione del territorio montano.
• La vista panoramica e la quiete dall' Alpe Mottaccio o "Motasc" vale l'escursione... ma anche vedere il piccolo Lago del Grillo ricoperto di neve è stato proprio intrigante.
La visuale verso la parete Nord del Pizzo di Prata è impressionante!
Medesima impressione verso le slanciate e appuntite Punta Buzzetti e Punta Schiesone.
• Partendo a camminare da Chiavenna, ovviamente, l'escursione diventa più lunga e più impegnativa.
Con un passo normale e comprendendo varie e doverose pause, noi abbiamo impiegato 5 ore e mezza per giungere al piccolo Lago del Grillo.
• Dall'Alpe "Motasc", in direzione Est, si vede bene il "misterioso" Pizzo Grillo con le sue pareti rocciose e con la sua cresta dentellata che scema a Sud verso la Bocchetta di Scilano e... le mani iniziano a prudere pensando ad un creativo ed originale concatenamento all'insegna del "Grillo" (Lago + Pizzo) :-)
Cari Saluti a Tutti...
Angelo + Eleonora
Tourengänger:
Angelo & Ele

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (19)