Antimedale - Via Apache
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo qualche mesetto di letargo in attesa della neve che proprio non vuole arrivare, ricominciamo a scaldare i motori su roccia: la ripresa è sempre un brutto momento :D
Seguire le indicazioni per Antimedale. Al bivio per la ferrata del Medale, tenere la sinistra e risalire il canale detritico racchiuso tra il S. Martino e l'Antimedale sino all'attacco della via (scritta blu sbiadita alla base: "ISTRUTTORI").
Per raggiungere l'attacco di Apache, infatti, è necessario salire i primi due tiri della Via Istruttori, per poi traversare brevemente verso destra (II) fino all'attacco di Apache (non è presente alcun nome, ma solo una sosta nuova con anello).
L1 ("Istrutori"): dal comodo spiazzo alla base della parete, risalire la facile placconata ampiamente solcata da fessure e tasche. Raggiunta una prima veccia sosta, conviene rinviarla e proseguire ancora per una decina di metri fino alla sosta successiva alla base dle successivo risalto - IV-, III 40m
L2: vincere il muretto sopra la sosta, quindi proseguire dritti per divertenti saltini solcati da fessure, clessidre e tasche (buone possibilità di proteggersi). Gunti in vista della sosta, traversare leggermente verso destra (un passo delicato). La sosta si trova su un piccolo terrazzino, a un paio di metri di distanza della sosta di partenza di "Stelle Cadenti" (sulla destra, scritta blu sbiadita) - IV+, V 30m
A questo punto, per evitare gli attriti delle corde, è consigliato traversare verso destra (faccia a monte - 10m circa) su facile cengia (II). Superata la sosta di Stelle Cadenti, la prima sosta che si incontra prima della catena è quella di Apache (nessuna scritta).
L3 ("Apache"): salire dritti sopra la sosta e, superata una compatta placca un po' lichenosa, raggiungere la base del successivo risalto inciso da un'evidnete fessura (chiodo). Con arrampicata atletica, risalire la bella fessura (tutta da proteggere), quindi proseguire dritti fino a raggiungere la sosta su cengia - IV+, V+ 25m
L4: dalla sosta, doppiare lo spigoletto sulla destra, risalire la placca lichenosa quindi traversare progressivamente verso destra fino ad intercettare la sosta sotto la verticale di un evidente tetto (tiro molto disturbato dalla vegetazine e per nulla entusiasmante) - IV+ 25m
L5: salire dritti sopra la sosta, per poi spostarsi leggermente a sinistra fino ad entrare in un vago diedrino. Rimontarlo fino a raggiungere il tetto, che si supera faticosamente con passo atletico e di decisione sfruttando il suo bordo sinistro. Sosta sulla sinistra al termine della fessura - V+, VI 35m
L6: salire per pochi metri sopra la sosta, quindi spostarsi verso destra e seguire una bella fessura fino a guadagnare la base di un diedrino. Risalirlo e uscire a sinistra su bella placca - IV+, V 40m
Dall'ultima sosta, salire ancora per qualche metro fino ad intercettare una vaga traccia che si segue verso sinistra e che si ricongiunge con l'uscita di tutte le altre vie dell'Antimedale. Seguire la traccia, ora più marcata, che scende (alcuni tratti attrezzati) nel canalone sdrucciolevole compreso tra l'Antimedale e il San Martino. In breve, dunque, si fa rientro all'attacco, poi come per la salita.
La Via Apache è una via, purtroppo, poco ripetuta a causa delle poche protezioni lungo i tiri e, proprio per questo motivo, è stata un po' invasa dalla vegetazione... peccato... Si stratta di una via alpinistica, quindi portare una serie completa di friends e numerosi cordini. Soste attrezzate con spit e anello di calata.
con Fede
Seguire le indicazioni per Antimedale. Al bivio per la ferrata del Medale, tenere la sinistra e risalire il canale detritico racchiuso tra il S. Martino e l'Antimedale sino all'attacco della via (scritta blu sbiadita alla base: "ISTRUTTORI").
Per raggiungere l'attacco di Apache, infatti, è necessario salire i primi due tiri della Via Istruttori, per poi traversare brevemente verso destra (II) fino all'attacco di Apache (non è presente alcun nome, ma solo una sosta nuova con anello).
L1 ("Istrutori"): dal comodo spiazzo alla base della parete, risalire la facile placconata ampiamente solcata da fessure e tasche. Raggiunta una prima veccia sosta, conviene rinviarla e proseguire ancora per una decina di metri fino alla sosta successiva alla base dle successivo risalto - IV-, III 40m
L2: vincere il muretto sopra la sosta, quindi proseguire dritti per divertenti saltini solcati da fessure, clessidre e tasche (buone possibilità di proteggersi). Gunti in vista della sosta, traversare leggermente verso destra (un passo delicato). La sosta si trova su un piccolo terrazzino, a un paio di metri di distanza della sosta di partenza di "Stelle Cadenti" (sulla destra, scritta blu sbiadita) - IV+, V 30m
A questo punto, per evitare gli attriti delle corde, è consigliato traversare verso destra (faccia a monte - 10m circa) su facile cengia (II). Superata la sosta di Stelle Cadenti, la prima sosta che si incontra prima della catena è quella di Apache (nessuna scritta).
L3 ("Apache"): salire dritti sopra la sosta e, superata una compatta placca un po' lichenosa, raggiungere la base del successivo risalto inciso da un'evidnete fessura (chiodo). Con arrampicata atletica, risalire la bella fessura (tutta da proteggere), quindi proseguire dritti fino a raggiungere la sosta su cengia - IV+, V+ 25m
L4: dalla sosta, doppiare lo spigoletto sulla destra, risalire la placca lichenosa quindi traversare progressivamente verso destra fino ad intercettare la sosta sotto la verticale di un evidente tetto (tiro molto disturbato dalla vegetazine e per nulla entusiasmante) - IV+ 25m
L5: salire dritti sopra la sosta, per poi spostarsi leggermente a sinistra fino ad entrare in un vago diedrino. Rimontarlo fino a raggiungere il tetto, che si supera faticosamente con passo atletico e di decisione sfruttando il suo bordo sinistro. Sosta sulla sinistra al termine della fessura - V+, VI 35m
L6: salire per pochi metri sopra la sosta, quindi spostarsi verso destra e seguire una bella fessura fino a guadagnare la base di un diedrino. Risalirlo e uscire a sinistra su bella placca - IV+, V 40m
Dall'ultima sosta, salire ancora per qualche metro fino ad intercettare una vaga traccia che si segue verso sinistra e che si ricongiunge con l'uscita di tutte le altre vie dell'Antimedale. Seguire la traccia, ora più marcata, che scende (alcuni tratti attrezzati) nel canalone sdrucciolevole compreso tra l'Antimedale e il San Martino. In breve, dunque, si fa rientro all'attacco, poi come per la salita.
La Via Apache è una via, purtroppo, poco ripetuta a causa delle poche protezioni lungo i tiri e, proprio per questo motivo, è stata un po' invasa dalla vegetazione... peccato... Si stratta di una via alpinistica, quindi portare una serie completa di friends e numerosi cordini. Soste attrezzate con spit e anello di calata.
con Fede
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare