Anello Esplorativo da Challand Saint Victor: Belvedere, Punta Bandiera, Lago di Ville
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Mentre Raffaele ed i suoi amici sono a scatenarsi sulla neve di Cervinia con ripetuti sali e scendi, io opto per un breve giro turistico nei pressi del nostro alloggio.
Da paese di Challand Saint Victor seguo i bolli gialli del sentiero n.3 che con una breve salita mi porta alle rovine del Castello di Challand. Non mi soffermo ad osservare quello che rimane delle mura ma proseguo per il Belvedere. Una volta giunta su questo piccolo cucuzzolo servito di comoda panchina immagino l'ambiente circostante, ora coperto dalla densa foschia. Prima di raffreddarmi troppo riprendo il sentiero nel bosco e scendo di qualche metro fino a giungere al bivio per Punta Bandiera, a due passi dal Mont Saint Gilles.
Su quest'ultimo domina una gigante panchina in legno e dei simpatici telescopi naturali puntati sulle principali cime delle valli circostanti. Poco più in la Punta Bandiera...potete immaginare cosa ci sia su questa cimetta. Qui il sentiero termina e tocca tornare al punto di partenza dove altre cartelli indicano altre possibili destinazioni.
Seguo per la Scala Santa. Si scende per un sentierello ripido e sassoso, fino a giungere a ridosso di una parete rocciosa da cui penzola una corda. Una traccia sembra proseguire sebbene ci sia un ometto sulla sinistra. Proseguo dritto e per traccia non evidente ritrovo degli ometti che seguendo mi portano al termine del Sentiero Cretier. Proseguo lungo la cresta, in parte rocciosa, fino a quando risulta troppo esposta ed instabile (assenza di traccia). Peccato ci sia pure un salto di roccia che non permetta di raggiungere la cima di Punta Bandiera anche da sud.
Ripercorro a ritroso parte del sentiero, ma stavolta seguendo attentamente gli ometti che mi riportano all'ometto di fronte la corda che penzola dalla parete.
Cerco qualche informazione nel web sulla Scala Santa e questa corda fissa, ma senza successo.
Tornata al punto di biforcazione, seguo le indicazioni per il Lago di Ville. Lo raggiungo senza difficoltà, perdendo un pò di quota. Qui incontro qualche coppia a passeggio. Circondo il lago e risalgo sul retro facendo un paio di foto dall'alto. Una volta scesa, completando l'anello, prendo la strada asfaltata che mi riporta in paese.
Facile anello adatto a tutti (meno la parte per la Scala Santa) e panoramico, se il meteo ve lo concede!
Da paese di Challand Saint Victor seguo i bolli gialli del sentiero n.3 che con una breve salita mi porta alle rovine del Castello di Challand. Non mi soffermo ad osservare quello che rimane delle mura ma proseguo per il Belvedere. Una volta giunta su questo piccolo cucuzzolo servito di comoda panchina immagino l'ambiente circostante, ora coperto dalla densa foschia. Prima di raffreddarmi troppo riprendo il sentiero nel bosco e scendo di qualche metro fino a giungere al bivio per Punta Bandiera, a due passi dal Mont Saint Gilles.
Su quest'ultimo domina una gigante panchina in legno e dei simpatici telescopi naturali puntati sulle principali cime delle valli circostanti. Poco più in la Punta Bandiera...potete immaginare cosa ci sia su questa cimetta. Qui il sentiero termina e tocca tornare al punto di partenza dove altre cartelli indicano altre possibili destinazioni.
Seguo per la Scala Santa. Si scende per un sentierello ripido e sassoso, fino a giungere a ridosso di una parete rocciosa da cui penzola una corda. Una traccia sembra proseguire sebbene ci sia un ometto sulla sinistra. Proseguo dritto e per traccia non evidente ritrovo degli ometti che seguendo mi portano al termine del Sentiero Cretier. Proseguo lungo la cresta, in parte rocciosa, fino a quando risulta troppo esposta ed instabile (assenza di traccia). Peccato ci sia pure un salto di roccia che non permetta di raggiungere la cima di Punta Bandiera anche da sud.
Ripercorro a ritroso parte del sentiero, ma stavolta seguendo attentamente gli ometti che mi riportano all'ometto di fronte la corda che penzola dalla parete.
Cerco qualche informazione nel web sulla Scala Santa e questa corda fissa, ma senza successo.
Tornata al punto di biforcazione, seguo le indicazioni per il Lago di Ville. Lo raggiungo senza difficoltà, perdendo un pò di quota. Qui incontro qualche coppia a passeggio. Circondo il lago e risalgo sul retro facendo un paio di foto dall'alto. Una volta scesa, completando l'anello, prendo la strada asfaltata che mi riporta in paese.
Facile anello adatto a tutti (meno la parte per la Scala Santa) e panoramico, se il meteo ve lo concede!
Tourengänger:
martynred

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare