Cicogna - Pogallo


Publiziert von imerio , 9. Januar 2022 um 20:35.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum: 7 Januar 2022
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:00
Aufstieg: 550 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:A26 con uscita a Verbania. Seguire per il sito (circa 3 km) e poi ad una rotatoria girare a sinistra seguendo le indicazioni per Val Grande, Miazzina, Rovegro, ecc.. Superata Rovegro si segue la stretta stradina (7km) che sale a Cicogna, dove finisce la strada.

Oggi escursione di inizio anno effettuata senza grandi velleità con mio figlio, con il solo scopo di percorrere sentieri di montagna con spirito contemplativo e tranquillo, e ancora una volta (c'eravamo stati 10 gg. fa) la scelta è caduta sulla magica Val Grande, con l’obiettivo di visitare il classico sentiero Cicogna-Pogallo, un facile itinerario carico di storia e di testimonianze di un passato non molto lontano, ma pieno di fatiche e di lavoro.
Di norma l’avventura inizia ancora prima di parcheggiare l’auto quando, superata Rovegro, si percorrono gli ultimi 7 km di strada molto stretta (si spera sempre di non incontrare nessuno proveniente in senso opposto) e con parecchi strapiombi per arrivare a Cicogna, la “piccola capitale” della ValGrande; devo dire che questo tratto di strada ormai lo affronto con più serenità, visto che l’ho fatto un po’ di volte, anche se la cautela e la prudenza nella guida devono essere sempre regine!
Iniziando il nostro cammino intorno alle 8.30, abbiamo imboccato il classico sentiero Sutermeister, che non è proprio in piano, ma che comprende diversi saliscendi che alla fine si fanno sentire.
Lungo il percorso, che segue sempre il Torrente San Bernardino, abbiamo fatto anche alcune brevi digressioni descritte nelle foto successive, che hanno reso l’escursione più piacevole ed interessante.
Arrivati a Pogallo, contestualmente raggiunta anche dal sole, abbiamo scelto una baita chiusa ma attrezzata all'esterno con tavolo e panchine ed abbiamo preparato il nostro pranzo, comprendente ancora l’ormai classica pasta e fagioli (magari la prossima volta cambio…), questa volta riscaldata con il fornelletto (a Pogallo non ci sono bivacchi disponibili).
Temperatura piuttosto rigida, ma mitigata dal sole che in parte riscaldava un po' l'atmosfera esterna.
Per il ritorno mi sarebbe piaciuto salire all'Alpe Leciuri e all'Alpe Prà facendo un percorso ad anello, ma rammentando lo spirito iniziale, abbiamo preferito rifare a ritroso lo stesso percorso dell'andata; alla fine abbiamo camminato per 4 ore con dislivello complessivo di circa 550 m (compresi i su e giù del sentiero e le digresioni).
Oggi abbiamo trovato in ordine molto sparso una decina di persone (soprattutto in zona Pogallo) e l'incontro con l'animale si è concretizzato con l'avvistamento prima di Rovegro di un capriolo che quasi investivo, visto che ci sarà passato a 5 m dalla macchina, mentre sulla stradina per Cicogna abbiamo visto un camoscio “piallato" sull'asfalto, che poi al ritorno non abbiamo più visto (qualcuno l'ha raccolto).
E al ritorno, classica e immancabile sosta al Giangibar!
p.s. prima di arrivare a Ponte Caslettosi è formata una buca in sede stradale (segnalata da un cartello) che appare piuttosto inquietante perché sotto si vede il vuoto e se dovesse piovere…speriamo che intervengano presto! 

Tourengänger: imerio
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3+
10 Mai 14
Selvaggia Val Grande · froloccone
T2
16 Nov 22
Anello di Cicogna- Pogallo · morgan
T5+ II
T3+
17 Okt 19
Cima Tuss - Valgrande · Max64
T4-
25 Apr 13
Alla riscoperta della Val Pogallo · tignoelino
T6- II
2 Nov 24
Cima Sasso 1916 e Corona di Ghina · Antonio59 !
T6 II

Kommentar hinzufügen»