Da Riomaggiore a Portovenere passando per Monesteroli e la spiaggia del Persico
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Saltata l'ormai rituale escursione del 1° dell'anno in Liguria per tempo non buono, decidiamo di riprovarci alla prima giornata di bel sole.
Propongo alla mia Ele di fare una bella escursione in terra ligure e più precisamente alle favolose Cinque Terre.
Insieme e a camminare ci siamo andati solo una volta: nel lontano autunno 1999.
Percorremmo la classica tratta Corniglia--Vernazza--Monterosso
Ora, invece, la mia proposta escursionistica riguarda una gran bella, classica e famosa traversata, cioè Riomaggiore--Portovenere con in aggiunta due "divagazioni" tanto splendide quanto faticose: Monesteroli e la Spiaggia del Persico.
L'escursione, in realtà, riguarderà i luoghi della Sesta e della Settima Terra che magnificamente si aggiungono alle famose e molto più turistiche Cinque Terre, caratterizzate dai loro splendidi borghi ( Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore)
Sesta Terra: Biassa, detta anche Tramonti di Biassa
Settima Terra: Campiglia, detta anche Tramonti di Campiglia
Destinazione: La Spezia - Stazione
Orario partenza: 3,15
Orario arrivo: 06,30
Orario treno per Riomaggiore: 07.06
Orario arrivo a Riomaggiore: 07.14
Quindi breve tragitto fino a raggiungere il caratteristico e stupendo Porticciolo di Riomaggiore... e via: inizia la nostra lunga escursione.
Oggi relazione fotografica, ma prima di lasciarvi alle tante fotografie scattate e alle relative descrizioni, vi narriamo brevemente le nostre impressioni.
• in questi ultimi anni abbiamo fatto tante belle escursioni in Liguria, ma questa camminata è stata in assoluto la più bella... la più emozionante e... anche la più faticosa!
• Percorrere la tratta Riomaggiore--Portovenere, in questo periodo, permette di non soffrire il caldo ma, ovviamente, occorre partire molto presto a camminare per sfruttare al meglio la luce diurna.
Luoghi di autentica bellezza:
MONESTEROLI --- (Da foto N.46 a foto N.65)
La nostra prima "divagazione" alla traversata.
Percorrere il sentiero, chiamato anche Scala Grande, che porta a questo antico ed isolato borgo, è realmente un' esperienza assolutamente fantastica!!!
Tale Scala Grande vanta ben 1100 gradini in pietra e la costante è una ripidità micidiale che, in alcuni punti, arriva al 70-80% di pendenza, quindi ben 35-40 gradi...!!!
Mai percorso un "sentiero" così ripido... così bello... e che, ad ogni passo, evoca retaggi e fatiche monumentali di chi la costruì e di chi poi, dopo la vendemmia, se né servì per trasportare sulle spalle botti di vino da 40 litri, per ben due volte al giorno...!!!
Anche il tratto in costa che da Fossola porta all'inizio della Scala Grande evoca atmosfere contemplative e, credeteci, è di una bellezza straordinaria...!!!
SPIAGGIA DEL PERSICO --- (Da foto N.88 a foto N.94)
Ecco la nostra seconda "divagazione" alla traversata.
Qui i gradini da scendere sono addirittura ben 2050, ma la pendenza non raggiunge mai quella della Scala Grande che porta a Monesteroli.
La spiaggia è a ciotoli e pietre e ha una selvaggia bellezza che affascina ed emoziona...
Il mare che lambisce la spiaggia ha una trasparenza che invoglia ad una bella nuotata ed è un luogo che trasmette pace e bellezza in ogni momento.
MUZZERONE --- (Foto N.101 e N.102)
Sono trascorsi tanti anni ormai, ma rivedere quella alta, selvaggia e meravigliosa parete rocciosa a picco sul mare mi ha emozionato alla grande.
Quanti bei ricordi...
Dislivello positivo e sviluppo:
Fino a Monesteroli: D+ 612 metri --- 9,3 km.
Fino a Campiglia: D+ 984 metri --- 12 km.
Fino a Campiglia (dopo la salita dalla Spiaggia del Persico): D+ 1390 metri --- 15,9 km.
Difficoltà:
T2 per l'intera escursione odierna ad eccezione della Scala Grande, cioè del tratto che porta a Monesteroli, dove la difficoltà sale a T3
Cari saluti a Tutti e... BUON ANNO...!!!
Angelo + Eleonora
Propongo alla mia Ele di fare una bella escursione in terra ligure e più precisamente alle favolose Cinque Terre.
Insieme e a camminare ci siamo andati solo una volta: nel lontano autunno 1999.
Percorremmo la classica tratta Corniglia--Vernazza--Monterosso
Ora, invece, la mia proposta escursionistica riguarda una gran bella, classica e famosa traversata, cioè Riomaggiore--Portovenere con in aggiunta due "divagazioni" tanto splendide quanto faticose: Monesteroli e la Spiaggia del Persico.
L'escursione, in realtà, riguarderà i luoghi della Sesta e della Settima Terra che magnificamente si aggiungono alle famose e molto più turistiche Cinque Terre, caratterizzate dai loro splendidi borghi ( Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore)
Sesta Terra: Biassa, detta anche Tramonti di Biassa
Settima Terra: Campiglia, detta anche Tramonti di Campiglia
Destinazione: La Spezia - Stazione
Orario partenza: 3,15
Orario arrivo: 06,30
Orario treno per Riomaggiore: 07.06
Orario arrivo a Riomaggiore: 07.14
Quindi breve tragitto fino a raggiungere il caratteristico e stupendo Porticciolo di Riomaggiore... e via: inizia la nostra lunga escursione.
Oggi relazione fotografica, ma prima di lasciarvi alle tante fotografie scattate e alle relative descrizioni, vi narriamo brevemente le nostre impressioni.
• in questi ultimi anni abbiamo fatto tante belle escursioni in Liguria, ma questa camminata è stata in assoluto la più bella... la più emozionante e... anche la più faticosa!
• Percorrere la tratta Riomaggiore--Portovenere, in questo periodo, permette di non soffrire il caldo ma, ovviamente, occorre partire molto presto a camminare per sfruttare al meglio la luce diurna.
Luoghi di autentica bellezza:
MONESTEROLI --- (Da foto N.46 a foto N.65)
La nostra prima "divagazione" alla traversata.
Percorrere il sentiero, chiamato anche Scala Grande, che porta a questo antico ed isolato borgo, è realmente un' esperienza assolutamente fantastica!!!
Tale Scala Grande vanta ben 1100 gradini in pietra e la costante è una ripidità micidiale che, in alcuni punti, arriva al 70-80% di pendenza, quindi ben 35-40 gradi...!!!
Mai percorso un "sentiero" così ripido... così bello... e che, ad ogni passo, evoca retaggi e fatiche monumentali di chi la costruì e di chi poi, dopo la vendemmia, se né servì per trasportare sulle spalle botti di vino da 40 litri, per ben due volte al giorno...!!!
Anche il tratto in costa che da Fossola porta all'inizio della Scala Grande evoca atmosfere contemplative e, credeteci, è di una bellezza straordinaria...!!!
SPIAGGIA DEL PERSICO --- (Da foto N.88 a foto N.94)
Ecco la nostra seconda "divagazione" alla traversata.
Qui i gradini da scendere sono addirittura ben 2050, ma la pendenza non raggiunge mai quella della Scala Grande che porta a Monesteroli.
La spiaggia è a ciotoli e pietre e ha una selvaggia bellezza che affascina ed emoziona...
Il mare che lambisce la spiaggia ha una trasparenza che invoglia ad una bella nuotata ed è un luogo che trasmette pace e bellezza in ogni momento.
MUZZERONE --- (Foto N.101 e N.102)
Sono trascorsi tanti anni ormai, ma rivedere quella alta, selvaggia e meravigliosa parete rocciosa a picco sul mare mi ha emozionato alla grande.
Quanti bei ricordi...
Dislivello positivo e sviluppo:
Fino a Monesteroli: D+ 612 metri --- 9,3 km.
Fino a Campiglia: D+ 984 metri --- 12 km.
Fino a Campiglia (dopo la salita dalla Spiaggia del Persico): D+ 1390 metri --- 15,9 km.
Difficoltà:
T2 per l'intera escursione odierna ad eccezione della Scala Grande, cioè del tratto che porta a Monesteroli, dove la difficoltà sale a T3
Cari saluti a Tutti e... BUON ANNO...!!!
Angelo + Eleonora
Tourengänger:
Angelo & Ele

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)