A San Zeno di Montagna
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi andiamo per sentieri dalla sponda veronese del lago di Garda fino a San Zeno di Montagna, paesino posto a circa 600 metri d'altezza sulle pendici del Monte Baldo con vista sul lago.
Dalla frazione Crero di Torri del Benaco seguiamo le indicazioni per il ponte tibetano, passiamo accanto alla chiesetta di San Siro, con un sentiero a saliscendi nel bosco raggiungiamo il ponte (può emozionare e/o divertire giusto i giovanissimi), lo passiamo (suggestiva la gola del torrente) e al successivo bivio seguiamo per San Zeno di Montagna.
Alle 10 del mattino del 12 dicembre la sponda orientale del lago di Garda è ancora in ombra e di conseguenza la temperatura è freddina. Il Sole ci seguirà senza raggiungerci fin quasi a San Zeno.
Al bivio seguente prendiamo il sentiero S13 per Le Tese. Saliamo decisi su un sentierino che a qualcuno di noi a tratti sembra una pista di discesa per le mountain-bikes, poi la pendenza diminuisce e sbuchiamo alle poche case di Le Tese, in posizione panoramica sul lago di Garda. Appaiono le prime case di San Zeno, che raggiungiamo con un ultimo strappo in corrispondenza della località Cà Sartori.
Saliamo quasi subito per via Giaroli, la seguiamo più avanti lungo una rampa sulla destra e sbuchiamo in una stradina che passa alta su San Zeno. Quasi subito saliamo a sinistra su strada asfaltata fino alla località Capra. Le giriamo attorno in senso orario per via Capra, via Pineta Sperane e via Dosso Croce, troviamo un buon punto panoramico sulla zona sud del lago, probabilmente tocchiamo il "prestigioso" Dosso Croce con vista sul monte Baldo e scendiamo in San Zeno presso la chiesa, la partenza del sentiero 39 e la....panineria-pasticceria.
Dopo una sosta mangereccia, scendiamo per il sentiero 39 che presto sbuca in una stradina asfaltata. Noi scegliamo di scendere per i sentierini nel bosco, che non descrivo in dettaglio perché sono un intrico.
A parte questa deviazione voluta, per tutto l'itinerario la segnaletica è stata abbondante.
Quando ci sembra che un traverso ci porti troppo avanti torniamo sui nostri passi e scendiamo lungo un sentierino che sbuca in una stradina alle porte della frazione Crero e quindi al punto di partenza.
Dalla frazione Crero di Torri del Benaco seguiamo le indicazioni per il ponte tibetano, passiamo accanto alla chiesetta di San Siro, con un sentiero a saliscendi nel bosco raggiungiamo il ponte (può emozionare e/o divertire giusto i giovanissimi), lo passiamo (suggestiva la gola del torrente) e al successivo bivio seguiamo per San Zeno di Montagna.
Alle 10 del mattino del 12 dicembre la sponda orientale del lago di Garda è ancora in ombra e di conseguenza la temperatura è freddina. Il Sole ci seguirà senza raggiungerci fin quasi a San Zeno.
Al bivio seguente prendiamo il sentiero S13 per Le Tese. Saliamo decisi su un sentierino che a qualcuno di noi a tratti sembra una pista di discesa per le mountain-bikes, poi la pendenza diminuisce e sbuchiamo alle poche case di Le Tese, in posizione panoramica sul lago di Garda. Appaiono le prime case di San Zeno, che raggiungiamo con un ultimo strappo in corrispondenza della località Cà Sartori.
Saliamo quasi subito per via Giaroli, la seguiamo più avanti lungo una rampa sulla destra e sbuchiamo in una stradina che passa alta su San Zeno. Quasi subito saliamo a sinistra su strada asfaltata fino alla località Capra. Le giriamo attorno in senso orario per via Capra, via Pineta Sperane e via Dosso Croce, troviamo un buon punto panoramico sulla zona sud del lago, probabilmente tocchiamo il "prestigioso" Dosso Croce con vista sul monte Baldo e scendiamo in San Zeno presso la chiesa, la partenza del sentiero 39 e la....panineria-pasticceria.
Dopo una sosta mangereccia, scendiamo per il sentiero 39 che presto sbuca in una stradina asfaltata. Noi scegliamo di scendere per i sentierini nel bosco, che non descrivo in dettaglio perché sono un intrico.
A parte questa deviazione voluta, per tutto l'itinerario la segnaletica è stata abbondante.
Quando ci sembra che un traverso ci porti troppo avanti torniamo sui nostri passi e scendiamo lungo un sentierino che sbuca in una stradina alle porte della frazione Crero e quindi al punto di partenza.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare