Alpe Peurett... con neve!
|
||||||||||||
Dopo un po' di assenza ho sentito il bisogno di ritornare nelle montagne a nord del Ceneri.
Parto da Claro senza una destinazione ben precisa da raggiungere assolutamente, decido di adeguare l'escursione alla quantità di neve che incontrerò.
Seguo il percorso della Claro - Pizzo che già in passato mi aveva già regalato tante belle emozioni: si sale senza tregua. Poco sopra Benz decido di indossare ramponcini + ghette: vista la quantità di neve si procede piu' lentamente ma è un divertimento.
Per terra trovo tracce di animali che sembrano seguire esattamente i cartelli di segnalazione: alla fine gli animali intuiscono sempre il passaggio migliore, come mi ero già reso conto nella precedente uscita.
Il bosco sopra Benz è ripido come me lo ricordavo, da qui in avanti vista la neve, la pendenza e il sentiero non sempre visibile stimo la difficoltà in T3.
Riesco infine ad arrivare all'Alpe Peurett: che pace e che tranquillità qui in alto!
Il Garmin segna 3 ore per circa 1500 metri di dislivello: una bella fatica con la neve, gli scarponi pesanti e i ramponcini.
Decido di tornare indietro vista la quantità di neve importante: servirebbero le ciaspole ( e mi vengono in mente anche le parole di @Gabrio, "l'importante è raggiungere la meta e non farsi male")
Parto da Claro senza una destinazione ben precisa da raggiungere assolutamente, decido di adeguare l'escursione alla quantità di neve che incontrerò.
Seguo il percorso della Claro - Pizzo che già in passato mi aveva già regalato tante belle emozioni: si sale senza tregua. Poco sopra Benz decido di indossare ramponcini + ghette: vista la quantità di neve si procede piu' lentamente ma è un divertimento.
Per terra trovo tracce di animali che sembrano seguire esattamente i cartelli di segnalazione: alla fine gli animali intuiscono sempre il passaggio migliore, come mi ero già reso conto nella precedente uscita.
Il bosco sopra Benz è ripido come me lo ricordavo, da qui in avanti vista la neve, la pendenza e il sentiero non sempre visibile stimo la difficoltà in T3.
Riesco infine ad arrivare all'Alpe Peurett: che pace e che tranquillità qui in alto!
Il Garmin segna 3 ore per circa 1500 metri di dislivello: una bella fatica con la neve, gli scarponi pesanti e i ramponcini.
Decido di tornare indietro vista la quantità di neve importante: servirebbero le ciaspole ( e mi vengono in mente anche le parole di @Gabrio, "l'importante è raggiungere la meta e non farsi male")
Tourengänger:
karll
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)