Bocchette di Vallunga e di Palanzo
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente si ritorna a camminare dopo un periodo di tre settimane di stop dovuto ad uno dei miei soliti e potenti raffreddori, o almeno credo….
Stanco di vedere filmati su Youtube (praticamente la Val Grande l’ho visitata tutta…mi sono molto piaciuti quelli di Claudio Chevallard, Stefano Cerutti, Luca Ventrella e dello Stambecco delle Alpi) ho quindi deciso di fare un’uscita, anche e soprattutto per testare lo stato fisico.
Visto che anche Mario aveva voglia di uscire, ma con un impegno nel primo pomeriggio, abbiamo scelto una meta vicina, in modo da essere a casa per le 13.00.
Come fatto altre volte, siamo partiti da Caslino d’Erba (sopra Ponte Lambro - Erba), che abbiamo raggiunto di buon mattino, per camminare sui sentieri delle montagne retrostanti.
Lasciando la descrizione del percorso alle didascalie delle foto successive, il percorso che abbiamo effettuato si è svolto quasi sempre nel bosco, con pendenze mai eccessive.
Durante tutta l’escursione (850 m di dislivello per 4 ore di cammino) abbiamo incontrato solo quattro persone (2 + 2) nel tratto in discesa dalla Bocchetta di Palanzo; peccato per il meteo, che al mattino dava tempo nuvoloso (come in effetti è stato) e che ci ha quindi precluso i panorami.
Comunque l’uscita ha dato esito positivo e quindi ora si può pensare alle prossime uscite.
Stanco di vedere filmati su Youtube (praticamente la Val Grande l’ho visitata tutta…mi sono molto piaciuti quelli di Claudio Chevallard, Stefano Cerutti, Luca Ventrella e dello Stambecco delle Alpi) ho quindi deciso di fare un’uscita, anche e soprattutto per testare lo stato fisico.
Visto che anche Mario aveva voglia di uscire, ma con un impegno nel primo pomeriggio, abbiamo scelto una meta vicina, in modo da essere a casa per le 13.00.
Come fatto altre volte, siamo partiti da Caslino d’Erba (sopra Ponte Lambro - Erba), che abbiamo raggiunto di buon mattino, per camminare sui sentieri delle montagne retrostanti.
Lasciando la descrizione del percorso alle didascalie delle foto successive, il percorso che abbiamo effettuato si è svolto quasi sempre nel bosco, con pendenze mai eccessive.
Durante tutta l’escursione (850 m di dislivello per 4 ore di cammino) abbiamo incontrato solo quattro persone (2 + 2) nel tratto in discesa dalla Bocchetta di Palanzo; peccato per il meteo, che al mattino dava tempo nuvoloso (come in effetti è stato) e che ci ha quindi precluso i panorami.
Comunque l’uscita ha dato esito positivo e quindi ora si può pensare alle prossime uscite.
Tourengänger:
imerio

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare