Alta Via dei Colli Euganei


Publiziert von NrcSlv , 25. November 2021 um 21:08.

Region: Welt » Italien » Venetien
Tour Datum: 6 November 2021
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 2 Tage 12:00
Aufstieg: 2000 m
Abstieg: 2000 m
Strecke:km.40
Unterkunftmöglichkeiten:TRATTORIA AL RIO Faedo 0429 94028 | 329 211 4298 | pierluigi.facchin@alice.it Faedo è a metà percorso, esitono altre possibilità di alloggio ma al momento non erano disponibili

Il Parco Regionale dei Colli Euganei regala piacevoli passeggiate tra vigneti, ulivi, palestre di roccia e percorsi per mountain bike, vi sono tantissimi sentieri che guidano lungo creste rocciose e panoramiche, alla ricerca di antichi borghi e di ruderi di vecchi monasteri, accompagnati da alberi secolari e boschi di castagno.
L'Alta Via n.1 dei Colli Euganei percorre, in lungo e in largo, questo territorio collinare di origine vulcanica con un itinerario ad anello lungo quasi 41 chilometri e un dislivello positivo totale di circa 2000 metri, percorribile comodamente in 12 ore toccando le cime più rilevanti e includendo alcuni dei più suggestivi sentieri dei Colli Euganei,.
Il percorso è un susseguirsi di saliscendi, di vigneti, di boschi, di prati, di strade sterrate e stretti sentieri.
Dai punti più elevarti è possibile ammirare il panorama sulle principali località termali, spaziando inoltre dagli Appennini alle Prealpi per arrivare, nelle giornate più limpide, fino alla laguna di Venezia.
Alcuni tratti sono molto frequentati, ma quelli raggiungibili solo camminando sono immersi nella natura più selvaggia.

Il punto di partenza preferenziale è Villa di Teolo (parcheggio raggiungibile dalla SP 89 svoltando a sinistra per chi provirne da Padova).
Superato lo scolo Degora, si percorre in direzione nord il sentiero che sale al Monte Arrigon.
Dopo una dolce discesa, si svolta a destra e si prosegue lungo il ripido sentiero che giunge alla cresta del Monte Pirio, si continua poi in direzione sud, tra castagni, carpini, corbezzoli e pungitopo.
Si scende attraverso un sentiero scosceso fino a raggiungere la provinciale SP 43 tra Torreglia e Castelnuovo, all'altezza del Ristorante Settimo Cielo.
Dopo aver percorso un breve tratto di Provinciale (circa 90 m) si imbocca a sinistra una strada sterrata che sale fino al passo del Monte Venda. Da qui si procede su un ampio sentiero fino a raggiungere l'Azienda Vitivinicola Ca' Lustra - Zanovello.
Il sentiero attraversa un bosco ombreggiato dove la presenza di diversi calti favorisce l'ambiente umido e la proliferazione delle felci che accompagnano il camminatore lungo il tratto di sentiero, fino al Monte Fasolo.
Qui il tragitto continua sul crinale del Monte Fasolo, dal quale, percorrendo la bella strada bianca incorniciata dai mandorli, si può godere della meravigliosa vista panoramica sui monti Rusta, Gemola, Cero, Castello, e poi ancora i monti Cecilia, Ricco e Ventolone. Questo suggestivo percorso corre lungo tutta la dorsale meridionale fino al Monte Gemola costeggiando vigneti e regalando panorami sensazionali.
Giunti nei pressi del Monte Gemola, si scende poi su Via Santa Lucia, raggiungendo la Chiesa di Santa Lucia del Rusta. Con una deviazione verso destra e in seguito attraversando un sentiero pianeggiante si percorre il versante nord occidentale del Monte Rusta, fino ad arrivare alla S.P. 99 Fontanafredda - Faedo.
Il percorso prosegue attraversando la strada, dopo circa 200 metri, si sale a destra su una strada di cui il primo tratto è in cemento e poi prosegue sullo sterrato, fino alle vecchie case Frison, poi, giunti al grande gelso, si svolta a sinistra costeggiando un vigneto: si arriva così alle pendici del Monte Brècale.


Noi abbiamo risalito la provinciale per circa un chilometro fino alla locanda ristorante Al Rio a Faedo, punto scelto per il pernottamento.
Il giorno successivo abbiamo seguito la stradina sotto il ristorante per poi salire attraverso i vigneti per ricongiungersi al percorso originale alle pendici del Monte Brecale.

Dopo aver attraversato il castagneto nei pressi di un'azienda agricola, si percorre un viale fiancheggiato da ulivi, che dopo aver girato a destra, conduce alla località Alto Brècale.
Arrivati alla casa Toniolo, sulle pendici del Monte Venda, si prende a sinistra il sentiero che costeggia il muro della casa percorrendo il versante meridionale del colle; nei pressi dell'agriturismo Alto Venda, si gira a destra verso il bosco di castagni e, valicata la sella tra Vendevolo e Venda, si percorre il versante ovest del Venda fino all'incrocio; si tiene la destra fino al bivio e successivamente a sinistra, proseguendo poi verso i Denti dea Vecia, uno sperone di roccia dall'aspetto singolare tra il monte Baiamonte e il Monte delle Forche.
Da qui si scende attraverso un bosco di castagni frassini roverelli e faggi, fino ad arrivare in via Ronco, nelle vicinanze della trattoria Al Sasso.
Si attraversa quindi il tratto di strada provinciale S.P. 10 e si segue il rio Contea fiancheggiando le Forche del Diavolo fino al Passo del Vento. Si procede su strada asfaltata, quindi si gira a destra finché scendendo ripidamente si riattraversa il rio Contea giungendo alla trattoria Al Ponte de Riposo. Attraversata la S.P. 89 Teolo-Vo', si percorre via Busa de l'Oro fino all'Azienda Agricola Martarello, poi si svolta a sinistra e su strada sterrata si arriva alle Case Gomiero.
Si costeggia il M. Altore, aggirandolo tutto, e dopo aver attraversato il Calto Albo si giunge alle pendici del M. della Madonna. Si sale seguendo il sentiero che porta alla cima del monte, passando per l'Oratorio di S. Antonio Abate; si scende seguendo un tratto di strada asfaltata fino al primo tornante, si gira a sinistra nel castagneto, giungendo infine allo spazioso parco conosciuto col nome di Passo Fiorine.
Si riprende a salire fino alla cima del Monte Grande; prendendo la discesa ripidissima della Cresta sud, si arriva in poco tempo alla strada asfaltata, la si attraversa e si prende via Groppetto fino a tornare alla partenza a Villa di Teolo.

descrizione percorso da https://www.collieuganei.it/sentieri/altavia/

Tourengänger: NrcSlv
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden


Geodaten
 54846.gpx Alta Via dei Colli Euganei

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (1)


Kommentar hinzufügen

numbers hat gesagt: Interessante
Gesendet am 26. November 2021 um 13:42
Bel giro,
complimenti.

Mario


Kommentar hinzufügen»