Rock of Gibraltar
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con mio figlio ci spingiamo fino alla fine del "Vecchio Mondo" per vedere con i nostri occhi le Colonne d'Ercole e l'Africa.
Dopo il Mulhacen e la visita di numerose città in Andalucia, prima di ritornare in Svizzera scendiamo una mattina a Gibilterra.
eidan è un collezionista di paesi, io di cime. Presso Gibilterra possiamo combinare la cima (la Rocca di Gibilterra) con la nazione diversa (Regno Unito).
Gibilterra è una penisola nel punto più meridionale della Spagna, unita alla stessa tramite un itsmo. È una colonia inglese.
Ad ovest c'è lo Stretto di Gibilterra e l'Oceano Atlantico.
La città si sviluppa nel versante occidentale del promontorio che la contraddistingue.
Il versante orientale della Rocca invece è selvaggio e strapiombante.
La Rock of Gibraltar è caratterizzata dalla riserva naturale: l'Upper Rock Nature Reserve. La riserva ospita le uniche scimmie di Europa, circa 200 esemplari e diverse attrazioni legate alla storia.
Dal sito ufficiale non è chiaro quanto costi l'accesso (non ho trovato l'informazione). La vetta principale non è accessibile (tranzennata e verosimilmente in manutenzione), ma ci si può avvicinare di pochi metri. Sul rilievo ho contato 3 principali elevazioni.
La maggior parte dei turisti salgono con la teleferica che ha un costo di 30 euro (secondo alcuni siti) incluso l'accesso alla riserva. Noi siamo saliti ovviamente a piedi dalla città ma abbiamo dovuto comunque pagare 12 euro a persona per accedere alla riserva con un braccialetto. Ci siamo detti che sono stati soldi spesi bene (per proteggere la riserva).

La Rock Mountain di Gibilterra e il versante orientale
Descrizione
Abbiamo fatto colonna in dogana e parcheggiato in un autosilo (meglio parcheggiare presso La Linea de la Conception). Quindi dopo un pranzo con menu inglese ci siamo incamminati verso la montagna procurandoci dell'acqua in bottiglia (difficile trovare negozi di alimentari nella Main Street meglio salire nelle vie più alte dove ci sono piccoli negozi). In generale è tutto carissimo.
Abbiamo risalito una scalinata colorata con la bandiera inglese e ci siamo inoltrati nel sentiero (Devil's Gap Footpath). Esso si snoda verso sud sopra la città. Si ritorna su una stradina, si oltrepassa la casetta dove si deve pagare e poi si raggiunge la lunga scalinata. Essa porta sulla cima centrale (che non è la più alta) dove si trova anche la stazione della teleferica. Salendo sulle scale abbiamo incontrato le scimmiette. La vista spazia sullo Stretto di Gibilterra e sulla città. Si vedono anche le coste del Marocco.
Raggiunta la sommità percorriamo la cresta fino alla batteria O'Hara, una batteria di artiglieria a pochi metri dalla vetta principale. Da qui c'è un bel panorama.
Ci avviciniamo tramite sentierino alla vetta vera e propria e scendiamo nel versante est convinti di raggiungere la strada e il mare sottostante.
Il sentiero da questa parte è a tratti impegnativo, richiede attenzione e passo sicuro.
Arrivati a circa 200 metri il sentiero riprende a salire e aggira la montagna da sud. Non esiste un collegamento con la strada in quanto quest'ultima è in una galleria (sulla mappa non me ne ero accorto).
Perciò dobbiamo ritornare in città aggirando da sud la Rock of Gibraltar.
Nessun problema: ci godiamo il tramonto e la vista sullo Stretto di Gibilterra. Arriviamo in città al tramonto e partiamo per Malaga e quindi per rientrare a Malpensa e in Svizzera.

L'Africa - Non l'avevo mai vista prima
Dopo il Mulhacen e la visita di numerose città in Andalucia, prima di ritornare in Svizzera scendiamo una mattina a Gibilterra.

Gibilterra è una penisola nel punto più meridionale della Spagna, unita alla stessa tramite un itsmo. È una colonia inglese.
Ad ovest c'è lo Stretto di Gibilterra e l'Oceano Atlantico.
La città si sviluppa nel versante occidentale del promontorio che la contraddistingue.
Il versante orientale della Rocca invece è selvaggio e strapiombante.
La Rock of Gibraltar è caratterizzata dalla riserva naturale: l'Upper Rock Nature Reserve. La riserva ospita le uniche scimmie di Europa, circa 200 esemplari e diverse attrazioni legate alla storia.
Dal sito ufficiale non è chiaro quanto costi l'accesso (non ho trovato l'informazione). La vetta principale non è accessibile (tranzennata e verosimilmente in manutenzione), ma ci si può avvicinare di pochi metri. Sul rilievo ho contato 3 principali elevazioni.
La maggior parte dei turisti salgono con la teleferica che ha un costo di 30 euro (secondo alcuni siti) incluso l'accesso alla riserva. Noi siamo saliti ovviamente a piedi dalla città ma abbiamo dovuto comunque pagare 12 euro a persona per accedere alla riserva con un braccialetto. Ci siamo detti che sono stati soldi spesi bene (per proteggere la riserva).

La Rock Mountain di Gibilterra e il versante orientale
Descrizione
Abbiamo fatto colonna in dogana e parcheggiato in un autosilo (meglio parcheggiare presso La Linea de la Conception). Quindi dopo un pranzo con menu inglese ci siamo incamminati verso la montagna procurandoci dell'acqua in bottiglia (difficile trovare negozi di alimentari nella Main Street meglio salire nelle vie più alte dove ci sono piccoli negozi). In generale è tutto carissimo.
Abbiamo risalito una scalinata colorata con la bandiera inglese e ci siamo inoltrati nel sentiero (Devil's Gap Footpath). Esso si snoda verso sud sopra la città. Si ritorna su una stradina, si oltrepassa la casetta dove si deve pagare e poi si raggiunge la lunga scalinata. Essa porta sulla cima centrale (che non è la più alta) dove si trova anche la stazione della teleferica. Salendo sulle scale abbiamo incontrato le scimmiette. La vista spazia sullo Stretto di Gibilterra e sulla città. Si vedono anche le coste del Marocco.
Raggiunta la sommità percorriamo la cresta fino alla batteria O'Hara, una batteria di artiglieria a pochi metri dalla vetta principale. Da qui c'è un bel panorama.
Ci avviciniamo tramite sentierino alla vetta vera e propria e scendiamo nel versante est convinti di raggiungere la strada e il mare sottostante.
Il sentiero da questa parte è a tratti impegnativo, richiede attenzione e passo sicuro.
Arrivati a circa 200 metri il sentiero riprende a salire e aggira la montagna da sud. Non esiste un collegamento con la strada in quanto quest'ultima è in una galleria (sulla mappa non me ne ero accorto).
Perciò dobbiamo ritornare in città aggirando da sud la Rock of Gibraltar.
Nessun problema: ci godiamo il tramonto e la vista sullo Stretto di Gibilterra. Arriviamo in città al tramonto e partiamo per Malaga e quindi per rientrare a Malpensa e in Svizzera.

L'Africa - Non l'avevo mai vista prima
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)