MTB: Cevio - Bosco Gurin -1504 mt- (Valle Rovana).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Recentemente nel programma televisivo "Salirò di Play RSI" nella puntata con gli ospiti Malù Cortesi e Lorenzo Pezzoli viene pubblicato un video dedicato e riprodotto in Val Rovana, descrivendo le fatiche e le bellezze del territorio vissute emotivamente in sella ad una bici. La salita in questione è probabilmente una delle più faticose del Ticino, soprattutto negli ultimi 4 km, percorrendo il lungo rettilineo che sembra non cessare mai, con pendenze medie e costanti intorno al 12% con tratti in cui si toccano picchi al 16%. Mi riferisco alla salita ciclistica di montagna: Cevio - Bosco Gurin. Progetto che era già entrato prepotentemente nei miei desideri, brama che si amplifica ancora di più dopo la visualizzazione di questo reportage e, successivamente alla recente escursione al Pizzo Bombögn di settimana scorsa, mi sento quasi in obbligo a rimettere piede in Val Rovana.
La giornata inizia al meglio: alla stazione di servizio Agip di Avegno incontro casuale con il Pres. di "Alpinisti Trappisti" diretto in Val Bavona. Dopodiché raggiungo Cevio 410 mt. Trovo senza difficoltà un comodo parcheggio auto nei pressi della banca Raiffeisen. In sella si sale a tornanti all'interno di una valle chiusa da boschi di latifoglie, in prevalenza castagno, fino a Linescio 650 mt. Qui doverosa breve sosta anche per osservare il bellissimo borgo con case e tetti in pietra. C'è il Mulino Palli come sito interessante da perlustrare e inoltre significativi terrazzamenti sui ripidi pendii che rievocano le fatiche e l'ingegno del passato alpestre. Si prosegue fino a Cerentino 980 mt, senza mai dover troppo andar in apnea. Il contesto paesaggistico attorno è magnifico! Nei pressi dell'Osteria Centrale la valle si dirama: a sinistra per Cimalmotto, a destra viene indicato Bosco Gurin in 5,5 km. Tutto sommato l'inizio del tratto conclusivo è ancora tranquillo. È solo la quiete prima della tempesta. Dopo la frazione Chiesa muta l'ambiente con fitte foreste di conifere e mi ritrovo sul decantato rettilineo finale. Salita con il coltello tra i denti. Se mentalmente mollo e vado in crisi sarebbe veramente dura proseguire. Continuo a controllare l'alimetro che pare essersi bloccato. Finalmente un tetto di una casa, successivamente un altro ancora: Bosco Gurin sei tu? Sì, stavolta non è un allucinazione! Fatta! Eccomi così seduto su una panchina soleggiata dell'incantevole insediamento di origini Walser a Bosco Gurin 1504 mt, viviacchiando con cibarie di vario genere, sorseggiando birra Peroni in lattina, mi godo questo angolo di paradiso alpino prima di intraprendere la discesa. Che dire? Molto soddisfatto!
La giornata inizia al meglio: alla stazione di servizio Agip di Avegno incontro casuale con il Pres. di "Alpinisti Trappisti" diretto in Val Bavona. Dopodiché raggiungo Cevio 410 mt. Trovo senza difficoltà un comodo parcheggio auto nei pressi della banca Raiffeisen. In sella si sale a tornanti all'interno di una valle chiusa da boschi di latifoglie, in prevalenza castagno, fino a Linescio 650 mt. Qui doverosa breve sosta anche per osservare il bellissimo borgo con case e tetti in pietra. C'è il Mulino Palli come sito interessante da perlustrare e inoltre significativi terrazzamenti sui ripidi pendii che rievocano le fatiche e l'ingegno del passato alpestre. Si prosegue fino a Cerentino 980 mt, senza mai dover troppo andar in apnea. Il contesto paesaggistico attorno è magnifico! Nei pressi dell'Osteria Centrale la valle si dirama: a sinistra per Cimalmotto, a destra viene indicato Bosco Gurin in 5,5 km. Tutto sommato l'inizio del tratto conclusivo è ancora tranquillo. È solo la quiete prima della tempesta. Dopo la frazione Chiesa muta l'ambiente con fitte foreste di conifere e mi ritrovo sul decantato rettilineo finale. Salita con il coltello tra i denti. Se mentalmente mollo e vado in crisi sarebbe veramente dura proseguire. Continuo a controllare l'alimetro che pare essersi bloccato. Finalmente un tetto di una casa, successivamente un altro ancora: Bosco Gurin sei tu? Sì, stavolta non è un allucinazione! Fatta! Eccomi così seduto su una panchina soleggiata dell'incantevole insediamento di origini Walser a Bosco Gurin 1504 mt, viviacchiando con cibarie di vario genere, sorseggiando birra Peroni in lattina, mi godo questo angolo di paradiso alpino prima di intraprendere la discesa. Che dire? Molto soddisfatto!
Tourengänger:
GAQA

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)