Uia di Mondrone
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Montagna piramidale dalla cima aguzza se vista avvicinandosi ad Ala di Stura. Condizioni oggi ottime, destinate a durare fino alla prossima nevicata. Nell'ultima parte cederò la parola ai miei compagni di gita che sono arrivati in cima. Io mi sono fermato a 2800 metri quando avevo ancora fiato, la verità anche se vi farà sorridere è che....ero preoccupato per la discesa e non volevo mettere altra carne al fuoco. In realtà il ritorno non mi ha dato problemi (cvd).
All'inizio seguire i cartelli per Uia di Mondrone, bivacco Molino, colle dell'Ometto ma anche per alpe Pian Prà e colle del Trione. Nella prima parte si attraversa due volte una sterrata e si toccano le case dell'alpe Pian Bosco. A circa 2000 metri i sentieri si dividono: a sinistra si va all Uia, indicata a 3 ore. Il sentierino si inerpica, raggiunge quella che mi sembra la cresta di una piccola morena, la segue con stretti tornanti e poi raggiunge la roccia in un punto dove su una placca sta scritto "inizio fine" (delle difficoltà).
Seguiremo sempre i segni bianco rossi. Subito ci sono delle placche molto appoggiate ma piuttosto lisce. Poi si sale con un'alternanza di roccette, placche appoggiate e appigliate e molto sentierino. Ci si infila in un canalone e lo si sale attraversandolo più volte. A circa 2700 metri c'è una scala naturale di roccia "in piedi" alta una decina di metri. Dopo altri traversi si arriva ad alcuni cavi che aiutano a superare un tratto roccioso. Dopo un altro traverso su sentierino decido di fermarmi, in un punto in cui il mio altimetro segna 2802 metri.
Sopra di me c'è un tratto roccioso facilitato da cavi. Ora proseguo con il resoconto dei miei soci arrivati in cima. Dopo i cavi c'è un tratto dove un pò si cammina e un pò ci si aiuta con le mani. Segue un altro tratto con cavi, dove gli ultimi guidano in una stretta spaccatura. Qui come variante di uscita è possibile aggrapparsi a uno spuntone laterale un pò esposto e con molti appigli. Gli ultimi 10 - 15 minuti su sfasciumi e aiutandosi un pò con le mani guidano in vetta.
La comitiva ha impiegato 5 ore comprese alcune brevi soste, direi che il tempo netto di salita è stato di 4h30. In discesa avvistato branco di stambecchi.
All'inizio seguire i cartelli per Uia di Mondrone, bivacco Molino, colle dell'Ometto ma anche per alpe Pian Prà e colle del Trione. Nella prima parte si attraversa due volte una sterrata e si toccano le case dell'alpe Pian Bosco. A circa 2000 metri i sentieri si dividono: a sinistra si va all Uia, indicata a 3 ore. Il sentierino si inerpica, raggiunge quella che mi sembra la cresta di una piccola morena, la segue con stretti tornanti e poi raggiunge la roccia in un punto dove su una placca sta scritto "inizio fine" (delle difficoltà).
Seguiremo sempre i segni bianco rossi. Subito ci sono delle placche molto appoggiate ma piuttosto lisce. Poi si sale con un'alternanza di roccette, placche appoggiate e appigliate e molto sentierino. Ci si infila in un canalone e lo si sale attraversandolo più volte. A circa 2700 metri c'è una scala naturale di roccia "in piedi" alta una decina di metri. Dopo altri traversi si arriva ad alcuni cavi che aiutano a superare un tratto roccioso. Dopo un altro traverso su sentierino decido di fermarmi, in un punto in cui il mio altimetro segna 2802 metri.
Sopra di me c'è un tratto roccioso facilitato da cavi. Ora proseguo con il resoconto dei miei soci arrivati in cima. Dopo i cavi c'è un tratto dove un pò si cammina e un pò ci si aiuta con le mani. Segue un altro tratto con cavi, dove gli ultimi guidano in una stretta spaccatura. Qui come variante di uscita è possibile aggrapparsi a uno spuntone laterale un pò esposto e con molti appigli. Gli ultimi 10 - 15 minuti su sfasciumi e aiutandosi un pò con le mani guidano in vetta.
La comitiva ha impiegato 5 ore comprese alcune brevi soste, direi che il tempo netto di salita è stato di 4h30. In discesa avvistato branco di stambecchi.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)