Monte Camoscio 890 dalla Ferrata Picasass
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Vecchia uscita del 2017, augurio che ritorni il bel tempo.
Panoramica ferrata a picco sul Lago Maggiore.
Dall'uscita autostradale di Baveno, senza scendere al lago, percorrere in auto alcune stradine asfaltate a mezza costa fino ad arrivare all'incrocio in località Tranquilla. Lasciato l'auto si sale lungo la stradina asfaltata che diventa dapprima cementata e passa sopra l'autostrada e arriva a un acquedotto, da qui sale più malmessa sale a destra, fino al bivio M3-Ferrata. Preso a destra per la ferrata, passando da un guado su un ruscello si arriva alla base della parete.
Parte prima il piccolo Oliver che sale agilmente per le staffe, la roccia granitica fà molto grip e facilita la progressione. Unico tratto atletico è il traverso strapiombante verso destra, che butta in fuori e passa dietro l'angolo e continua a salire. Il Ponte Tibetano finale è evitabile. Noi lo abbiamo percorso, molto più facile per i nani come Oliver che riescono a stare sulla verticale, stando col casco sotto la corda mediana, mentre quelli più alti sono sbilanciati da parte. Oltre il ponte si sale facilmente alla croce del Monte Camoscio. Scesi col tranquillo sentiero segnato M3 fino all'auto.
Partecipanti: Antonio e Oliver ( 10 anni )
Panoramica ferrata a picco sul Lago Maggiore.
Dall'uscita autostradale di Baveno, senza scendere al lago, percorrere in auto alcune stradine asfaltate a mezza costa fino ad arrivare all'incrocio in località Tranquilla. Lasciato l'auto si sale lungo la stradina asfaltata che diventa dapprima cementata e passa sopra l'autostrada e arriva a un acquedotto, da qui sale più malmessa sale a destra, fino al bivio M3-Ferrata. Preso a destra per la ferrata, passando da un guado su un ruscello si arriva alla base della parete.
Parte prima il piccolo Oliver che sale agilmente per le staffe, la roccia granitica fà molto grip e facilita la progressione. Unico tratto atletico è il traverso strapiombante verso destra, che butta in fuori e passa dietro l'angolo e continua a salire. Il Ponte Tibetano finale è evitabile. Noi lo abbiamo percorso, molto più facile per i nani come Oliver che riescono a stare sulla verticale, stando col casco sotto la corda mediana, mentre quelli più alti sono sbilanciati da parte. Oltre il ponte si sale facilmente alla croce del Monte Camoscio. Scesi col tranquillo sentiero segnato M3 fino all'auto.
Partecipanti: Antonio e Oliver ( 10 anni )
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare