Pizzo Centrale (2999m) e Gamsspitz (Tritthorn)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Pizzo Centrale è uno dei pochi tremila ticinesi che offre una facile salita con poco dislivello, tuttavia noi abbiamo deciso di allungare leggermente il giro passando anche dal Tritthorn.
Posteggio - Tritthorn [2h]:
Sotto la diga del lago della Sella è presente un grade piazzale sterrato per posteggiare l'auto. Si procede inizialmente sulla riva del lago per poi risalire il pendio erboso che porta alla diramazione dei sentieri, chiamata Prosette. Da questo punto è visibile verso est una grande freccia su di un sasso, questa indica la direzione del sentiero che si arrampica su per la piccola parete erbosa. Superato questo scalino il sentiero continua tra sassi abbastanza stabili fino alla cresta sud est del Tritthorn. Noi abbiamo deciso di salire sul Tritthorn e poi seguire la cresta fino al Pizzo Centrale. In alternativa il sentiero prosegue sul versante sottostante verso il Pizzo Centrale.
La salita al Tritthorn è molto facile ma abbastanza ripida ed esposta in alcuni punti.
Tritthorn - Pizzo Centrale [30min]:
Arrivati in cima al Tritthorn (2923m) bisogna scendere per la cresta nord-est, la quale contiene parecchi passaggi delicati abbastanza esposti, nel complesso molto facili che non superano il I grado di arrampicata. Arrivati al Guspissatel (2888m) si risale verso il Pizzo Centrale, attenzione a prendere il sentiero che costeggia la creta. Arrivati in cima la vista è assolutamente mozzafiato, siccome questa è la montagna più alta nel raggio di qualche chilometro. La sua altitudine di 2999.3m è portata a 3000m da un cumulo di sassi sulla cima, quindi è a tutti gli effetti un tremila ticinese.
Discesa [2h]:
La discesa avviene per il sentiero che collega la zona del Guspissatel (2888m) con l'attacco della cresta del Tritthorn (sentiero chiaramente segnato su qualsiasi cartina e via normale ticinese al Pizzo Centrale).
Posteggio - Tritthorn [2h]:
Sotto la diga del lago della Sella è presente un grade piazzale sterrato per posteggiare l'auto. Si procede inizialmente sulla riva del lago per poi risalire il pendio erboso che porta alla diramazione dei sentieri, chiamata Prosette. Da questo punto è visibile verso est una grande freccia su di un sasso, questa indica la direzione del sentiero che si arrampica su per la piccola parete erbosa. Superato questo scalino il sentiero continua tra sassi abbastanza stabili fino alla cresta sud est del Tritthorn. Noi abbiamo deciso di salire sul Tritthorn e poi seguire la cresta fino al Pizzo Centrale. In alternativa il sentiero prosegue sul versante sottostante verso il Pizzo Centrale.
La salita al Tritthorn è molto facile ma abbastanza ripida ed esposta in alcuni punti.
Tritthorn - Pizzo Centrale [30min]:
Arrivati in cima al Tritthorn (2923m) bisogna scendere per la cresta nord-est, la quale contiene parecchi passaggi delicati abbastanza esposti, nel complesso molto facili che non superano il I grado di arrampicata. Arrivati al Guspissatel (2888m) si risale verso il Pizzo Centrale, attenzione a prendere il sentiero che costeggia la creta. Arrivati in cima la vista è assolutamente mozzafiato, siccome questa è la montagna più alta nel raggio di qualche chilometro. La sua altitudine di 2999.3m è portata a 3000m da un cumulo di sassi sulla cima, quindi è a tutti gli effetti un tremila ticinese.
Discesa [2h]:
La discesa avviene per il sentiero che collega la zona del Guspissatel (2888m) con l'attacco della cresta del Tritthorn (sentiero chiaramente segnato su qualsiasi cartina e via normale ticinese al Pizzo Centrale).
Tourengänger:
Riccardo_R

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare