Pizzo della Presolana Occidentale - Via Castiglioni/Bramani/Gilberti (Spigolo NW)
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Più è più volte avevo sentito parlare della bellezza della parete nord della Presolana, ma sbirciando qualche relazione qua e là avevo subito capito che non era roba per me.
Dalla località Carbonera (q. 1039 m), costeggiare la partenza della seggiovia, quindi imboccare la ripida pista erbosa fino ad intercettare una ripida strada con fondo cementato, che si segue fino ad un bivio con cartelli CAI. Qui abbandonare la forestale e svoltare decisamente a sinistra in direzione del Rifugio Albani.
Poco prima di raggiungere il Rifugio Albani, in prossimità del vecchio Rifugio (q. 1903 m), seguire la traccia di sentiero sulla sinistra che sale in direzione del Passo di Polzone e della bellissima parete N della Presolana.
Senza perdere di vista gli ometti, seguire la traccia che conduce all'estremità destra (faccia a monte) della parete (breve tratto attrezzato): qui occorre imboccare un'esile cengia erbosa con tracce di passaggio che, da sinistra verso destra, sale sul filo di cresta. Facendo molta attenzione soprattutto in caso di terreno bagnato, percorrere l'esile crestina erbosa e, con qualche passo di facile disarrampicata, raggiungere lo stretto intaglio (q. 2090 m) alla base dello Spigolo NW (Via Castiglioni/Bramani/Gilberti).
L1: dall'intaglio, ignorare gli evidenti chiodi che corrono lungo il filo dello spigolo (appartengono alla Via del Vento), quindi spostarsi verso destra sul versante della Val Zurio. Salire obliquando progressivamente verso destra (1 sosta intermedia) facendo attenzione alla roccia non particolarmente sana. Sosta a chiodi su comodo terrazzino alla base di una parete verticale incisa da una fessura - IV, III+ 50m
L2: con passo deciso vincere la paretina sopra la sosta sfruttando la bella fessura. Seguire la fessura fino al suo termine (cordino), quindi ignorare i chiodi sulla sinistra, ma proseguire traversando verso destra su terreno più facile. Giunti alla base di un evidente e verticale diedro aperto (sosta intermedia), risalirlo interamente sfruttando generosi appigli fino ad uscire su terreno più appoggiato ed erboso. La sosta si trova al termine della rampa erbosa - IV+, III+, IV 55m
L3: salire lungo la fessura a sinistra della sosta che, ben presto, si trasforma in un facile canale. Proseguire su terreno facile fino ad un cordone nero: qui, sfruttando una facile ma espostissima cengia erbosa, si traversa verso sinistra fino a raggiungere il comodissimo terrazzino di sosta sul filo dello spigolo - IV, II 25m
L4: dalla sosta, con passo deciso e decisamente aereo, doppiare lo spigolo e risalire la verticale ma ottimamente appigliata paretina. Raggiunto un piccolo terrazzino proseguire lungo lo spigolo con arrampicata sostenuta ed esposta (3 ch. ravvicinati). Rinviata l'ultima protezione, spostarsi leggermente sulla sinistra e, su terreno un po' più facile, raggiungere l'aerea e scomoda sosta (1 ch. con anello e 2 ch. ravvicinati, eventualmente rinforzare con un friend giallo BD) - IV+, VI o V+ e A0, IV+ 20m
L5: alzarsi pochi metri a sinistra della sosta (1 ch.), quindi sfruttando un'esile fessura (2 ch.) traversare con arrampicata tecnica e delicata la placca verso sinistra. Raggiunta una sosta con cordoni, sfruttando una lama rovescia, rimontare l'impegnativa fessura grigia sopra di essa (numerosi chiodi), quindi uscire verso sinistra su terreno più semplice fino alla sosta (scomoda e appesa, 2 ch. da collegare) - V, VI+ o V+ e A0, IV+
L6: rimontare la fessura sopra la sosta portandosi sotto all'evidente tetto, quindi traversare verso destra (esposto, 2ch.) fino alla sosta - V 15m
L7: salire dritti sopra la sosta su terreno semplice, puntando al canalino di sinistra. Con passo atletico (attenzione alla roccia) entrare nel canalino (1ch. + 1 spit) e risalirlo interamente. Proseguire ora su terreno facile su roccia friabile fino ad un grosso masso con cordoni dove termina la via - III+, IV 35m
Discesa in corda doppia lungo lo spigolo:
1) dalla S7 alla S6 (35m);
2) dalla S6 alla S3 (55m);
3) dalla S3 tenersi appena a destra del filo dello spigolo (faccia a monte) fino a raggiungere un piccolo pulpito con sosta a spit (seguire come linea direttrice i chiodi della Via del Vento - 55m);
4) dal piccolo terrazzino fino all'intaglio posto in corrispondenza dell'attacco (40m);
5) dall'intaglio fino al ghiaione (20m).
Lo Spigolo NW alla Presolana Occidentale è sicuramente l'itinerario più facile che percorre l'immensa e vertiginosa parete nord di questa montagna. Si tratta di un itinerario di stampo classico da non sottovalutare (soprattutto l'impegnativo quinto tiro), su roccia a tratti stupenda e a tratti un po' più marciotta. La via è ben attrezzata con vecchi chiodi da verificare, comprese le soste (solo 2 soste sono a spit). Per una ripetizione portare numerosi cordini e friends fino al n°3 BD.
TEMPI DI PERCORRENZA:
CARBONERA - RIFUGIO ALBANI: 1,30 ora
RIFUGIO ALBANI - ATTACCO SPIGOLO NW: 30 minuti
ATTACCO SPIGOLO NW - FINE VIA: 4,00 ore
FINE VIA - FINE DOPPIE: 1,00 ora
FINE DOPPIE - CARBONERA: 1,30 ora
con Fede
Tuttavia, cercando meglio, è saltato fuori questo estetico e abbordabile spigolo e, solo a vederlo in foto, mi è subito entrato in testa!
Poche parole per descrivere questa splendida giornata se non IO AMO IL CALCARE!
Dalla località Carbonera (q. 1039 m), costeggiare la partenza della seggiovia, quindi imboccare la ripida pista erbosa fino ad intercettare una ripida strada con fondo cementato, che si segue fino ad un bivio con cartelli CAI. Qui abbandonare la forestale e svoltare decisamente a sinistra in direzione del Rifugio Albani.
Poco prima di raggiungere il Rifugio Albani, in prossimità del vecchio Rifugio (q. 1903 m), seguire la traccia di sentiero sulla sinistra che sale in direzione del Passo di Polzone e della bellissima parete N della Presolana.
Senza perdere di vista gli ometti, seguire la traccia che conduce all'estremità destra (faccia a monte) della parete (breve tratto attrezzato): qui occorre imboccare un'esile cengia erbosa con tracce di passaggio che, da sinistra verso destra, sale sul filo di cresta. Facendo molta attenzione soprattutto in caso di terreno bagnato, percorrere l'esile crestina erbosa e, con qualche passo di facile disarrampicata, raggiungere lo stretto intaglio (q. 2090 m) alla base dello Spigolo NW (Via Castiglioni/Bramani/Gilberti).
L1: dall'intaglio, ignorare gli evidenti chiodi che corrono lungo il filo dello spigolo (appartengono alla Via del Vento), quindi spostarsi verso destra sul versante della Val Zurio. Salire obliquando progressivamente verso destra (1 sosta intermedia) facendo attenzione alla roccia non particolarmente sana. Sosta a chiodi su comodo terrazzino alla base di una parete verticale incisa da una fessura - IV, III+ 50m
L2: con passo deciso vincere la paretina sopra la sosta sfruttando la bella fessura. Seguire la fessura fino al suo termine (cordino), quindi ignorare i chiodi sulla sinistra, ma proseguire traversando verso destra su terreno più facile. Giunti alla base di un evidente e verticale diedro aperto (sosta intermedia), risalirlo interamente sfruttando generosi appigli fino ad uscire su terreno più appoggiato ed erboso. La sosta si trova al termine della rampa erbosa - IV+, III+, IV 55m
L3: salire lungo la fessura a sinistra della sosta che, ben presto, si trasforma in un facile canale. Proseguire su terreno facile fino ad un cordone nero: qui, sfruttando una facile ma espostissima cengia erbosa, si traversa verso sinistra fino a raggiungere il comodissimo terrazzino di sosta sul filo dello spigolo - IV, II 25m
L4: dalla sosta, con passo deciso e decisamente aereo, doppiare lo spigolo e risalire la verticale ma ottimamente appigliata paretina. Raggiunto un piccolo terrazzino proseguire lungo lo spigolo con arrampicata sostenuta ed esposta (3 ch. ravvicinati). Rinviata l'ultima protezione, spostarsi leggermente sulla sinistra e, su terreno un po' più facile, raggiungere l'aerea e scomoda sosta (1 ch. con anello e 2 ch. ravvicinati, eventualmente rinforzare con un friend giallo BD) - IV+, VI o V+ e A0, IV+ 20m
L5: alzarsi pochi metri a sinistra della sosta (1 ch.), quindi sfruttando un'esile fessura (2 ch.) traversare con arrampicata tecnica e delicata la placca verso sinistra. Raggiunta una sosta con cordoni, sfruttando una lama rovescia, rimontare l'impegnativa fessura grigia sopra di essa (numerosi chiodi), quindi uscire verso sinistra su terreno più semplice fino alla sosta (scomoda e appesa, 2 ch. da collegare) - V, VI+ o V+ e A0, IV+
L6: rimontare la fessura sopra la sosta portandosi sotto all'evidente tetto, quindi traversare verso destra (esposto, 2ch.) fino alla sosta - V 15m
L7: salire dritti sopra la sosta su terreno semplice, puntando al canalino di sinistra. Con passo atletico (attenzione alla roccia) entrare nel canalino (1ch. + 1 spit) e risalirlo interamente. Proseguire ora su terreno facile su roccia friabile fino ad un grosso masso con cordoni dove termina la via - III+, IV 35m
Discesa in corda doppia lungo lo spigolo:
1) dalla S7 alla S6 (35m);
2) dalla S6 alla S3 (55m);
3) dalla S3 tenersi appena a destra del filo dello spigolo (faccia a monte) fino a raggiungere un piccolo pulpito con sosta a spit (seguire come linea direttrice i chiodi della Via del Vento - 55m);
4) dal piccolo terrazzino fino all'intaglio posto in corrispondenza dell'attacco (40m);
5) dall'intaglio fino al ghiaione (20m).
Lo Spigolo NW alla Presolana Occidentale è sicuramente l'itinerario più facile che percorre l'immensa e vertiginosa parete nord di questa montagna. Si tratta di un itinerario di stampo classico da non sottovalutare (soprattutto l'impegnativo quinto tiro), su roccia a tratti stupenda e a tratti un po' più marciotta. La via è ben attrezzata con vecchi chiodi da verificare, comprese le soste (solo 2 soste sono a spit). Per una ripetizione portare numerosi cordini e friends fino al n°3 BD.
TEMPI DI PERCORRENZA:
CARBONERA - RIFUGIO ALBANI: 1,30 ora
RIFUGIO ALBANI - ATTACCO SPIGOLO NW: 30 minuti
ATTACCO SPIGOLO NW - FINE VIA: 4,00 ore
FINE VIA - FINE DOPPIE: 1,00 ora
FINE DOPPIE - CARBONERA: 1,30 ora
con Fede
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (13)